ALTEZZA
Riusciamo attraverso la semplificazione ad
arrivare al seguente risultato.
Tutta questa energia idrica, tuttavia, non si può utilizzare totalmente. Quando parliamo di
deflusso minimo vitale è la portata istantanea minima DMV da determinare in ogni tratto
omogeneo del corso d’acqua che deve garantire la salvaguardia delle caratteristiche fisiche del
corpo idrico, chimico-fisiche delle acque.
L’acqua sta usando l’energia per passare in un condotto, il quale se più grande l’acqua fa meno
fatica, e anche più liscio lo faccio meglio è. Più grande è il tubo meno attrito ha l’acqua e meno
potenza si scontra con la turbina. Dunque, ciò che limita l’energia, consuma, è il trasporto, in
questo senso, parliamo di attrito. O ancora la turbina che, se riceve tutta la potenza ovviamente
non verrà tradotta completamente.
Ancora abbiamo la trasformazione della energia meccanica in energia elettrica, quindi abbiamo
una altra perdita, una dispersione. Le trasformazioni, il trasporto provocano perdita di energia.
Quindi da energia potenziale a energia meccanica a energia elettrica, in ogni passaggio c’è una
perdita di energia, in seguito dipenderà dalla domanda.
Si definisce salto motore di una turbina idraulica la differenza dei carichi idraulici, cioè di
energia meccanica del fluido, tra due sezioni convenzionali prese prima e dopo la macchina.
29
Un salto grosso in cui io devo trasformare z e
l’altezza, tutta la energia potenziale sopra, in
quella che mi ritrovo sotto. Come si trasforma?
Sono tre componenti:
● Altezza
● Pressione
● Velocità
Tra He e Hu alla fine della turbina, io
avrò cambiato questi tre parametri, sarà
cambiata l’altezza, la pressione con cui
esce e anche la velocità con cui esce. Le
pressioni e le energie in un impianto
idraulico si misurano sempre in metri.
Ciò che vale è il salto, quanta pressione ho quando entro nella turbina e quanta ne ho quando
esco dalla turbina. Quando si parla di energia legata al potenziale idraulico parlo di pressione
che si possono misurare in altezza e quindi parlerò di un alto lordo (He). Queste componenti
sono legate ad Altezza Pressione e Velocità si trasformano l’una nell’altra, energia potenziale,
meccanica e cinetica di velocità. Quindi abbiamo:
Salto Netto = Salto Lordo –
Salto rimanente
Questo salto che è legato solo
sopra veramente all’altezza,
una volta fuori sarà legato solamente a tutto ciò che è successo nella Turbina, quindi velocità e
pressione.
Salto Entrata – Salto Uscita e così le altre componenti, pressione all’entrata e all’uscita e così
via. Quindi questa differenza è ciò che mi fa girare la Turbina. Perché dentro ha una differenza
di altezza, una differenza di pressione e di velocità.
Se consideriamo un bacino su una montagna, un fiume che scorre, la turbina la mettiamo più
giù, in fondo, perché così becco il salto, non tutto, ma becco un salto, e mi trovo in un punto in
piano dove posso costruire un impianto. Quindi facciamo una condotta forzata, un canale in un
punto più comodo, un canale di adduzione. Con questa acqua posso riempire una vasca di
carico, portando l’energia potenziale in un punto comodo per farla arrivare sul mio sistema
energetico di trasformazione.
Domanda: Secondo noi, l’acqua dentro deve essere più lenta possibile o più veloce possibile?
Domanda: Dentro devo mettere più acqua possibile o no?
Risposta di alcuni: Dentro la condotta, posso averla tutta piena, ma la chiudo o la apro,
facendola passare di meno o di più, non è la grandezza del tubo che mi fa la portata. Non è la
velocità, è la acqua che si trova sopra che spinge in giù l’acqua, è il peso dell’acqua sopra che fa
la potenza.
Dividiamo in diversi parti il meccanismo, l’impianto idraulico. Se prendiamo un tubo per
irrigare e premo alla imboccatura, la pressione dietro è la stessa, ma la velocità con cui esce è
molto di più, ma non cambio la velocità di tutto il tubo, la portata rimane la stessa. Avremo una
valvola d’uscita che organizza l’arrivo dell’acqua con la velocità giusta e l’uscita, cambia la
30
La diga io la costruisco per avere un salto molto più grande. Finora abbiamo parlato di
impianti idroelettrici ad acqua fluente (fiume che scende, ne prendo un poco e lo butto in
turbina) oppure abbiamo un impianto idroelettrico a bacino, una diga che cambia
velocità in direzione, verso e modulo perché arrivi giusto sulla turbine.
Riprendendo la velocità dell’acqua dentro la condotta. Noi vogliamo un’alta portata, la massa
nel tempo, però la velocità la vogliamo più bassa possibile. E come faccio ad avere una alta
portata e una bassa velocità? Se io voglio abbassare la velocità devo aumentare l’area, ma
una condotta molto grossa è abbastanza costosa. Parliamo di equilibrio economico, più grande è
il raggio della condotta, meno ho attriti, minore sono le perdite però costa non poco.
Energia degli Oceani
● ●
Maree Gradienti di salinità
● ●
Onde Gradienti termici
● ●
Correnti marine Biomasse marine
31
Energia delle Maree
Unica fonte che non dipende dal Sole, ma dalla attrazione
Luna-Terra. Fenomeno ciclico esteso a tutta la idrosfera e
generato dalla forza di attrazione della luna e del sole sulle
masse d’acqua. Avviene due volta al giorno perché la prima
volta attira da un lato, mentre la seconda volta attira dall’altro
lato a distanza di 12 ore. L’ampiezza di marea (tidal
excursion) è il dislivello compreso fra i due limiti di alta e
bassa marea (altezza intercotidale).
12
Potenziale teorico 3 x 10 W
3
Energia 2 x 10 Mtep/anno
In Italia non abbiamo la marea tanto importante come quando facciamo riferimento agli Oceani,
dove la marea mette a rischio le isole intere. Il modo per sfruttare la Marea, faccio un muro e
quando lascio aperto per fare l’alta marea, e prima che faccia bassa marea, chiudo e mi ritrovo
un dislivello che posso sfruttare con una turbina. Si può fare non solo con le maree ma anche
con le onde.
Lezione 21/10
CASO STUDIO – MESSICO CHIAPAS
Popolazione indigena. Dall’acqua Energia Elettrica – Realidad Project
La comunità costituita da circa 800 abitanti e parliamo dunque di 130 famiglie. L’obiettivo è di
raggiungere una capacità che permetta l’illuminazione pubblica e privata, quindi dentro casa,
lampadine, radio, televisione, irrigazione, abbiamo 5 frigoriferi grandi per la comunità
fondamentali conservare alimenti che sennò vanno a male, catena del freddo. Centro di salute
locale, telecomunicazioni, laboratorio artigianale che da solo 5kW. Per un totale di potenza
richiesta di circa 45kW, in seguito alla analisi della energie richiesta.
Abbiamo tre tipi di impianti diversi che sono:
● Micro Plants, potenza fino a 100 kW
● Mini Plants potenza che si muove da 100 a 1000 kW
● Small plants con una potenza da 1000 a 12000 kW
Sotto i MW hai degli incentivi per costruire gli impianti, poi in seguito infatti abbiamo gli
Hydro Plants e anche quelli più grandi che muovono sui GW.
Prendere dell’acqua dal fiume, si chiama Intake mentre Weir è lo sbarramento, l’acqua tuttavia
non viene bloccata ma continua a scorrere sopra lo sbarramento ma in maniera meno potente.
Una parte viene inserita sotto una condotta, un canale, Channel e avrà dei posti lungo il corso
che, se l’acqua tracima, deve poter ritornare al fiume. Dopo abbiamo un bacino di accumulo,
non è una diga che lo fa per anni o mesi, ma fa un accumulo che dura minuti perché qui è ad
acqua fluente, ed è solo necessaria la continuità di portata, di acqua che entra sempre uguale
all’interno della nostra tubatura, che chiamiamo condotta forzata o anche Penstok.
E poi abbiamo una valvola di ingresso che stacca la velocità, la qualità della portata in termini
di direzione, velocità e angolazione viene decisa da questa valvola che va direttamente sulla
turbina. Dopo la turbina c’è l’alternatore, sempre lo stesso asse, che gira con sopra dei magneti
che cambiano il campo magnetico su dei filamenti che stanno all’esterno. Quindi in questi
filamenti i genera movimento di elettroni alternato che chiamiamo corrente elettrica alternata
pronta per le case delle comunità. Tanta energia abbiamo su e ovviamente qualcosa perde nel
tragitto, mentre si muove. I metri fino alla turbina, ce li perdiamo, tutti quei metri di pressione
più va avanti la tubatura, per effetto degli attriti. I metri di colonna d’acqua che giungono alla
fine diminuiscono e si trasformano da energia potenziale in energie di pressione p o mv^2 la
quale è energia cinetica.
Se noi facciamo mv^2 ci ritroviamo F=m*a - massa per accelerazione (energia), quest’ultima
divisa il tempo ti fa v^2, m su spazio al quadrato. F=m*a la forza genera una massa che
accelera, poi raggiunge una velocità quando finisce una forza, e resterà all’infinito finche
qualcuno non la ferma, come gli attriti.
Se invece della forza io voglio l’energia, sappiamo che la forza*spostamento, per quanto si è
spostata? La potenza è uguale a una forza*spostamento, diviso un tempo.
Altezza, pressione e velocità, da energia potenziale, altezza che abbiamo là, la devo dividere,
resterà un po’ altezza, un po’ pressione e un po’ velocità. Quindi io mi ritroverò pressione e
velocità su delle palette di una ruota, che fa la turbina idroelettrica.
I dislivelli sono stati fatti non con foto satellitari, ma a mano, linea pe linea, e hanno capito che
dall’Intake l’acqua si deve muovere verso un bacino di decantazione - Silt Basin – perché
nessun detrito deve essere trasportato, un filtro automatico, aumenta la superficie diminuisce la
velocità, non c’è più forza e quindi le particelle vanno a fondo, si depositano le particelle e
infine si giunge alla vasca di carico, un accumulo di pochi minuti, e in seguito attraverso una
condotta forzata si arriva alla Power House.
Per ogni linea, c’è circa un metro di discesa. Il problema è quanto attrito fa il tubo.
Lo sbarramento lo devo fare in un punto preciso, dove da una parte metto la paratoia, uno
sbarramento, dove comunque l’acqua ci passa sopra.
A questo punto. Prendi un galleggiante, due punti, lo fai passare e prendi la velocità dell’ac
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di Sistemi energetici
-
Appunti di Macchine e sistemi energetici
-
Appunti di Sistemi energetici
-
Appunti Sistemi energetici