Estratto del documento

R

economica attuano una politica espansiva tale da provocare un aumento del reddito pari a ∆Y=

200. Si calcoli:

a. Il nuovo u

b. Il nuovo tasso di inflazione

c. Il conseguente saldo della BP commerciale assumendo X invariate.

17) Con riferimento a un modello keynesiano di sola parte reale, relativo a un’economia chiusa , si

abbiano i seguenti dati: π =5 ; FL=500; c=0,8 ; w. =0,13 – 0,5 u; gli occupati sono 450. Calcolare :

a. tasso di variazione dei salari

b. Si supponga poi di abbassare il tasso di variazione dei salari di 3 punti percentuali attraverso

una riduzione della spesa pubblica. Si determini la variazione di reddito necessaria a realizzar la

riduzione che si intende conseguire

c. E la variazione di spesa pubblica che permette di ottenere tale riduzione

18) Un’economia chiusa e con imposte in somma fissa è caratterizzata dai dati: G=120 ; surplus

pubblico = 80; C= 0,9 Yd; I=200; Ld= 0,3 Y + 500 – 3000i ; Ls= 420. Determinare:

a. L’ammontare delle imposte

b. Il reddito di equilibrio

c. Il tasso i

19) In un sistema economico chiuso con bilancio pubblico in pareggio, tassazione in somma fissa e

investimenti dati esogenamente, valgono le seguenti relazioni : C= 0,8 Yd ; G=200; I=160; π= 5; FL=

250. Si determini:

a. Il reddito di equilibrio

b. Il reddito corrispondente al pieno impiego

c. L’incremento di G totalmente finanziato con imposte in somma fissa che consentirebbe di

conseguire tale reddito

20) Un’economia chiusa e con imposte in somma fissa è caratterizzata dai dati: G=120 ; surplus

pubblico = 80; C= 0,9 Yd; I=200; Ld= 0,3 Y + 500 – 5000i ; Ls= 420. Determinare:

d. Il tasso d’interesse di equilibrio ( oppure il reddito di equilibrio)

e. Si assuma poi che le autorità di politica economica accrescano la spesa pubblica del 10

percento. Determinare il nuovo livello del reddito, assumendo che il tasso d’interesse resti

invariato

f. L’aumento di offerta di moneta necessario per tenere il tasso di interesse costante nelle nuove

condizioni

21) Un sistema economico è caratterizzato dai seguenti dati: u= 0, 20; FL= 50; π= 25, p. = 0, 15; p . = 0,

w

15, e. = 0,10; m= 0,10+ 0, 5 e . ; X= 350. Determinare:

R

a. Il livello del reddito

b. Il saldo della bilancia commerciale

c. La variazione del tasso di cambio nominale che permette l’equilibrio della bilancia commerciale

ASIMMETRIA INFORMATIVA

22) Perché a causa dell’asimmetria informativa il mercato auto usate può implicare l’incompletezza

dei mercati?

a. A causa dell’azzardo morale, l’acquirente (principale) non può osservare la qualità dell’auto

usata che il venditore(agente) propone. L’acquirente quindi sarà disposto a comprare solo

bidoni, non esiste il mercato delle auto usate di buona qualità;

b. A causa della selezione avversa , l’acquirente (agente) non può osservare la qualità dell’auto

usata che il venditore(principale) propone. L’acquirente quindi sarà disposto a comprare solo

bidoni, non esiste il mercato delle auto usate di buona qualità;

c. A causa della selezione avversa, l’acquirente (principale) non può osservare la qualità dell’auto

usata che il venditore(agente) propone. L’acquirente quindi verrà messo nella condizione di

comprare solo bidoni, assottigliando il mercato delle auto usate di buona qualità

d. A causa dell’azzardo morale, l’acquirente (agente) non può osservare la qualità dell’auto usata

che il venditore(principale) propone. L’acquirente quindi sarà disposto a comprare solo bidoni,

non esiste il mercato delle auto usate di buona qualità

23) Perché a causa dell’asimmetria informativa il mercato assicurativo può implicare l’incompletezza

dei mercati?

a. A causa della selezione avversa ,l’assicuratore (principale) non può osservare come l’acquirente

della polizza (agente) si comporterà. Proporrà quindi solo costose polizze per agenti rischiosi ,

non esiste il mercato delle polizze per agenti poco rischiosi;

b. A causa dell’azzardo morale, l’assicuratore (agente) non può osservare come l’acquirente della

polizza (principale) si comporterà. Proporrà quindi solo costose polizze per agenti rischiosi , non

esiste il mercato delle polizze per agenti poco rischiosi;

c. A causa della selezione avversa, l’assicuratore (agente) non può osservare come l’acquirente

della polizza (principale) si comporterà. Proporrà quindi solo costose polizze per agenti rischiosi

, non esiste il mercato delle polizze per agenti poco rischiosi;

d. A causa dell’azzardo morale, l’assicuratore (principale) non può osservare come l’acquirente

della polizza (agente) si comporterà. Proporrà quindi solo costose polizze per agenti rischiosi ,

non esiste il mercato delle polizze per agenti poco rischiosi;

CONCORRENZA PERFETTA E NON, MERCATI COTENDIBILI

24) Cosa implica il ridotto numero di operatori presenti dal lato dell’offerta per la presenza di barriere

all’entrata?

a. La non applicazione di un prezzo pari al costo unitario , impedendo così di soddisfare le

condizioni dell’ottimo paretiano

b. La non applicazione di un costo unitario pari al costo marginale , impedendo così di soddisfare

le condizioni dell’ottimo paretiano

c. La non applicazione di un ricavo marginale pari al costo marginale , impedendo così di

soddisfare le condizioni dell’ottimo paretiano

d. La non applicazione di un prezzo pari al costo marginale , impedendo così di soddisfare le

condizioni dell’ottimo paretiano

25) Su quale fondamento si basa l’idea, riconducibile a Arrow , secondo la quale l’innovazione sarebbe

sfavorita in mercati caratterizzati da elevato grado di concentrazione?

a. Diversamente dalla concorrenza , dove si considera solo il profitto addizionale, il monopolista

considera l’intero profitto della nuova tecnologia, alti profitti del monopolista (senza innovare)

sono un disincentivo all’adozione di nuove tecnologie

b. Il monopolista considera solo profitto addizionale della nuova tecnologia, alti profitti del

monopolista (senza innovare) sono un disincentivo all’adozione di nuove tecnologie

c. Le innovazioni tecnologiche richiedono investimenti ingenti in ricerca, quindi, solo in assenza di

potere di mercato si potrà sfruttare il vantaggio di costo derivante dall’innovazione

d. Diversamente dalla concorrenza , dove si considera solo il profitto addizionale, il monopolista

considera l’intero profitto della nuova tecnologia, quindi, solo in assenza di potere di mercato si

potrà sfruttare il vantaggio di costo derivante dall’innovazione

26) Quando si ha un monopolio di fatto ?

a. Quando norme di legge prevedono l’unicità del soggetto offerente (=monopolio legale)

b. Quando esistono accentuate economie di scala in relazione al mercato in questione

c. Quando la struttura dei costi fissi permette di produrre nel punto in cui il ricavo marginale è

uguale al costo marginale

d. Quando un’impresa si trova a essere l’unica offerente , indipendentemente dalla presenza di

economie di scala e norme legislative che prevedono l’unicità del soggetto offerente

27) Quando si ha un monopolio naturale ?

e. Quando norme di legge prevedono l’unicità del soggetto offerente

f. Quando esistono accentuate economie di scala in relazione al mercato in questione

g. Quando la struttura dei costi fissi permette di produrre nel punto in cui il ricavo marginale è

uguale al costo marginale

h. Quando un’impresa si trova a essere l’unica offerente , indipendentemente dalla presenza di

economie di scala

28) In merito al rapporto esistente tra globalizzazione e sovranità economica nazionale, cosa si

intende per triade incompatibile (impossible trilemma):

a. L’impossibilità per un paese di perseguire simultaneamente più di due dei seguenti tre obiettivi:

autonomia della politica monetaria; regime di cambi fissi; libera circolazione dei capitali

b. L’impossibilità per un paese di avere tassi di disoccupazione, di crescita e di inflazione

divergenti da quelli prevalenti nel resto del mondo

c. L’impossibilità per tre paesi di praticare tre diversi modelli di stato sociale

d. Le difficoltà di coordinamento internazionale in materia di politiche ambientali, tassazione

interna e tutela della concorrenza

29) In merito al saldo dei movimenti di beni (partite correnti) nella bilancia dei pagamenti , può dirsi:

che esso dipende da fattori di domanda, fattori strutturali e fattori di competitività

30) Cosa caratterizza la concorrenza perfetta?

a. Beni omogenei , elevata numerosità degli operatori , assenza di monopoli naturali o legali,

libertà di ingresso e uscita dal mercato, funzioni di produzione convesse

b. Beni omogenei , elevata numerosità degli operatori , assenza di intese, libertà di ingresso e

uscita dal mercato, perfetta informazione

c. Beni omogenei , elevata numerosità degli operatori , assenza di monopoli naturali o legali,

libertà di ingresso e uscita dal mercato, perfetta informazione

d. Beni omogenei , elevata numerosità degli operatori , assenza di intese, libertà di ingresso e

uscita dal mercato, funzioni di produzione convesse

31) A cosa è imputabile l’esistenza di regimi non concorrenziali?

a. Incompletezza dei mercati

b. Insussistenza dei presupposti della concorrenza perfetta

c. Beni pubblici

d. Rendimenti di scala decrescenti

32) I mercati contendibili sono mercati nei quali le imprese possono :

a. Entrare liberamente e senza costi e dai quali possono uscire liberamente e senza costi

b. Entrare liberamente e dai quali possono uscire con compenso da parte delle altre imprese

c. Entrare liberamente e senza costi e dai quali possono uscire solo se sono di dimensione limitate

d. Entrare liberamente e senza costi e dai possono uscire con piccoli costi

33) Cosa implica l’inefficienza produttiva in un regime monopolistico?

a. Prezzo > costo marginale

b. Prezzo < costo marginale

c. Prezzo > costo medio (inefficienza allocativa nel monopolio)

d. Prezzo < costo medio

34) Relativamente ai possibili comportamenti delle imprese , si precisino i casi sanzionabili della

legislazione antimonopolistica

a. Accordi e intese restrittive; abuso di posizione dominante ; concentrazione delle risorse

economiche

b. Eccesso di profitti da parte delle imprese; abuso di posizione dominante; concentrazione delle

risorse economiche

c. Concentrazione delle risorse economiche ; accordi e intese restrittive; eccesso di profitti da

parte delle imprese

d. Abuso di

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 300
Paniere Politica economica Pag. 1 Paniere Politica economica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica Pag. 41
1 su 300
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher clecle04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica Economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Di Bartolomeo Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community