vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ad ogni organismo edilizio, corrisponde ad una sola apparecchiatura costruttiva.
L’apparecchiatura costruttiva, rappresenta l’identificazione di un determinato organismo edilizio dell’insieme, correlato alle scelte costruttive avvenute nel momento progettuale: sistema costruttivo. L’apparecchiatura costruttiva è composta da elementi di fabbrica che, hanno la funzione di delimitare e classificare lo spazio costruito garantendo al contempo la sicurezza statica e assicurando il comfort dell’ambiente costruito. Gli elementi di fabbrica sono costituiti dall’aggregazione, di più parti: elementi costruttivi funzionali (=materiale costruttivo), devono essere organizzati in un determinato ciclo di lavorazione, che ha lo scopo di renderli funzionali. Nella realizzazione degli elementi costruttivi funzionali possono essere impiegati solo elementi costruttivi di base, oppure utilizzando allo stesso tempo elementi costruttivi ed elementi costruttivi di base.
- tornando agli elementi di fabbrica, possiamo distinguerli in:
- IG – involucro globale → autoportante o portato da sostegni indipendenti
- CV – chiusure verticali → pareti portanti, tamponature, serramenti esterni
- CO – chiusure orizzontali → di copertura, intermedi, di base
- PI – partizioni interne → pareti portanti, tramezzature
- ECV – elementi di comunicazione verticale → scale, scale mobili, ascensore
- BF – blocco funzione → per canalizzazione di impianti, ospitare apparecchi di impianti Ragggruppa e contiene le reti di alimentazione e di distribuzione, può essere cava o traforata dalla parte Resistente, può essere necessaria l’integrazione sia con elementi costruttivi propri dei blocchi funzionali, sia con elementi di equipaggiamento impiantistico.
- SP – scheletro portante → involucri scatolari e involucri globali È un’apparecchiatura costruttiva si fa carico della stabilità dell’intero organismo:
- CS – cellule spaziali → portanti accatastabile, portante Costituiscono la configurazione ultima dei blocchi funzionali, si configurano come entità spaziali abitabili.
Le strutture dell’edificio:
- Struttura di spazi, organizzati in stretta relazione tra loro, dove il contenitore è idoneo alle funzioni sociali che si svolgeranno.
- Struttura tecnologica, capace di realizzare materialmente gli spazi, separando e al tempo stesso rendere comunicante l’ambiente interno da quello esterno, e difendono l’ambiente interno dal tempo e dagli agenti atmosferici.
Per la delimitazione di spazio interno ed esterno si distingue 2 tipologie di involucro che hanno caratteristiche tecnologiche costruttive proprie:
- Involucro Globale
- Involucro Scatolare