I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lanzo Giuseppe

Dal corso del Prof. G. Lanzo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti riepilogativi dei primi argomenti di lezione di Geotecnica. La geotecnica è la disciplina dell’ingegneria civile che studia la risposta meccanica di terreni e rocce ad azioni di varia natura, che possono essere antropiche (come ad esempio le costruzioni) o naturali (come i terremoti). Ci troveremo di fronte a due tipi di comportamenti, ovvero: o risposta meccanica, e quindi la relazione che esiste tra sforzi e deformazioni. La legge di Hooke lega sforzi a deformazioni: sigma = E*e (modulo di young x epsilon) o risposta fisica, in cui non c'è correlazione sforzi e deformazioni, ma c'è solo il peso specifico del materiale. Le finalità della geotecnica sono quelle di vincolare o inserire un'opera nel sottosuolo (fondazioni – che saranno differenti a seconda delle caratteristiche del sottosuolo -, galleria, scavo ecc.); definire i criteri di impiego di terreni e rocce come materiali da costruzione; garantire un corretto uso del suolo e del sottosuolo e, più in generale, garantire la stabilità del territorio.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lanzo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Geotecnica. La geotecnica è la disciplina dell’ingegneria civile che studia la risposta meccanica di terreni e rocce ad azioni di varia natura, che possono essere antropiche (come ad esempio le costruzioni) o naturali (come i terremoti). Ci troveremo di fronte a due tipi di comportamenti, ovvero: o risposta meccanica, e quindi la relazione che esiste tra sforzi e deformazioni. La legge di Hooke lega sforzi a deformazioni: sigma = E*e (modulo di young x epsilon) o risposta fisica, in cui non c'è correlazione sforzi e deformazioni, ma c'è solo il peso specifico del materiale. Le finalità della geotecnica sono quelle di vincolare o inserire un'opera nel sottosuolo (fondazioni – che saranno differenti a seconda delle caratteristiche del sottosuolo -, galleria, scavo ecc.); definire i criteri di impiego di terreni e rocce come materiali da costruzione; garantire un corretto uso del suolo e del sottosuolo e, più in generale, garantire la stabilità del territorio.
...continua
Esercitazioni con svolgimento e risultati: granulometrie; proprietà indici; Filtrazioni e permeabilità; Stato tensione in condizioni geostatiche; stato di tensione in condizioni geostatiche; prova edometrica; utilizzazione dei risultati di una prova edometrica; prova di taglio diretto; Prova di compressione triassiale; prove penetrometriche; resistenza al taglio in condizione non drenate; Muri di sostegno. Inoltre sono stati svolti esempi riportati all'interno delle slide delle lezioni.
...continua
Tracce di esercizi di Geotecnica con svolgimento e grafico: granulometrie, stato tensionale, prova edometrica e prova triassiale. Le tracce non sono state assegnate dal professore del corso, ma, lo svolgimento è basato sulle sue spiegazioni ed esercitazioni assegnate durante il corso. Questi esercizi sono utili per l'esame scritto, per un bel ripasso teorico o eventualmente per capire i procedimenti. Nelle ultime pagine sono riportati anche grafici vuoti utili per esercitarsi
...continua
Appunti di elementi di geotecnica. Descrizione: Argomenti trattati: terreni e classificazione, acqua nel terreno, tensione e deformazioni nel terreno, principio delle tensioni efficaci, condizioni di drenaggio e consolidazione, costruzione della curva granulometrica, prove meccaniche di laboratorio STANDARD (prova edometrica, taglio diretto, prove triassiali) prove in sito voto: 28/30
...continua