I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di scienze motorie - Università degli Studi di Pavia

Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Percivalle Valentina: Psicologia dell'educazione: teorie, metodi e strumenti, Anita Woolfolk. Università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di scienze motorie. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Igiene ed educazione sanitaria

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Gaeta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
La salute e i suoi determinanti, i fattori di rischio (obesità, fumo, alcol, doping), prevenzione primaria, secondaria e terziaria, prevenzione immunitaria (vaccinale) e decreto legge per la prevenzione vaccinale del 2017.
...continua

Esame Igiene ed educazione sanitaria

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Bertuccio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Parte dell'esame di Igiene Ed Educazione Sanitaria. Determinanti della salute, fattori di rischio, prevenzione primaria, secondaria e terziaria; dati e fonti dei dati, ICD-10, misure di associazione (odds ratio e rischio relativo) e misure di frequenza (numero di eventi, rapporto, proporzione, tasso, incidenza e prevalenza); studi epidemiologici, osservazionali (descrizione di casi o serie di casi, analisi statistiche correnti, studi ecologici, studi trasversali, studi di caso-controllo, studi di coorte) e sperimentali (clincal trial e community trial).
...continua

Esame Medicina dello sport

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Preti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti prof preti di medicina dello sport uni PV presi a lezione : Il processo emostatico: è un meccanismo di difesa del nostro organismo per evitare perdite di sangue. Emostasi e coagulazione: l’emostasi comprende 4 processi che sono collegati tra di loro: - la fase vascolare; - Adesione ed aggregazione delle piastrine ne sito del danno con la formazione del tappo emostatico - Coagulazione del sangue - Fibrinolisi Il processo che porta a far si che quando ci sono dei tagli le parete si riparano in due parti: - le prime che arrivano a riparare il vaso sono le piastrine si parla di emostasi primaria - Poi c’è emostasi secondaria fase della coagulazione Si distinguono perché in base a se ill difetto è da una parte o dall’altra avremo delle conseguenze diverse
...continua

Esame Nutrizione

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Tagliabue

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
L’ alimentazione ha al centro la fonte del nutrimento cioè la natura e la qualità degli alimenti, il tipo di alimenti. La nutrizione concerne la risposta biofunzionale a livello individuale e di popolazione L’alimentazione (dieta) ottimale è il mezzo per ottenere un buon stato di nutrizione e salute del soggetto e prevenzione. Dire dieta non è la cosa più corretta perché la dieta e un regime rigido - Energia: fabbisogno e dispendo energetico, componenti del dispendio, misura ( calorimetria diretta e indiretta, quoziente respiratorio) stima - Proteine: composizione chimica, aminoacidi essenziali e non, funzioni organismo, definizione dei fabbisogni, contenuti negli alimenti, dati di consumo - Carboidrati: caratteristiche chimiche, classificazione chimica e funzionale, indice glicemico, carboidrati no disponibili e fibra alimentare, definizione dei fabbisogni, contenuti negli alimenti, dati di consumo - Lipidi: classificazione lipidi alimentari, caratteristiche chimiche, funzioni organismo, definizione dei fabbisogni, contenuti negli alimenti, dati di consumo
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Ramat

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Rumore. Tutto ciò che è associato al segnale, ma non porta informazione disturba la ricezione del segnale e l’estrazione dell’informazione ed è definito come Rumore Nell’elaborazione dei segnali è fondamentale il rapporto segnale/rumore (SNR) L’informazione cercata determina che cosa è segnale e che cosa è rumore in un dato fenomeno Definizione operativa, e arbitraria, di segnale e di rumore SNR può anche essere <1
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Ramat

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Prima parte su due degli appunti del prof Ramat di bioningeneria. Segnali, analisi in frequenza e spettro. Fenomeno fisico alla cui evoluzione e alle cui caratteristiche attribuiamo un Contenuto informativo. Segnale<->informazione. Un segnale può essere definito come una funzione o una grandezza che contiene informazione, in generale riguardo allo stato o al comportamento di un sistema fisico. Anche se i segnali possono essere rappresentata in modi diversi, l’info è sempre contenuta nelle variazioni di una o + grandezze.
...continua

Esame Anatomia applicata

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. O. Crisafulli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Quinta e ultima parte appunti di Anatomia del corso del prof Crisafulli presi a lezione e alle lezioni online. In totale gli appunti si dividono in 5 parti poiché il file da solo unico occupa troppo spazio.
...continua

Esame Anatomia applicata

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. O. Crisafulli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Quarta parte appunti di anatomia del corso del prof Crisafulli presi a lezione e dalle lezioni online. In totale gli appunti si dividono in 5 parti poiché il file da solo unico occupa troppo spazio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia applicata

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. O. Crisafulli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Terza parte degli appunti di anatomia del corso del prof Crisafulli presi a lezione e dalle lezioni online. In totale gli appunti si dividono in 5 parti poiché il file da solo unico occupa troppo spazio.
...continua

Esame Anatomia applicata

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. O. Crisafulli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Prima parte di appunti di anatomia del corso del prof Crisafulli presi a lezione e dalle lezioni online. In totale gli appunti si dividono in 5 parti poiché il file da solo unico occupa troppo spazio.
...continua

Esame Anatomia applicata

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. O. Crisafulli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3,5 / 5
Seconda parte appunti di anatomia del corso del prof Crisafulli presi a lezione e dalle lezioni online. In totale gli appunti si dividono in 5 parti poiché il file da solo unico occupa troppo spazio.
...continua
Appunti di Attività motoria adattata alle malattie neuromuscolari e metaboliche. Rabdomiolisi, creatinKinasi, esercizio eccentrico nei malati neuromuscolari, McArdle, fenomeno Second Wind, pompe, distrofia di Duchenne e distrofia di Becker, CPet, fondamenti per traslare, FSHD, Charcot Marie Tooth.
...continua
Appunti sui muscoli di collo, tronco posteriore e anteriore ed anche arto superiore e inferiore, estrapolati dalle lezioni in presenza, studiando da questi ho preso 28 all'esame, non sono inseriti appunti sull'apparato nervoso, che ho inserito a parte.
...continua
Appunti sul sistema nervoso centrale, periferico, descrizione delle diverse sensibilità specifica, somatica ecc... recettori di vario tipo e i 5 sensi. Dello stesso modulo C ho caricato gli appunti sul sistema muscolare.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Gli argomenti trattati di Anatomia umana generale riguardano: teoria cellulare, anatomia microscopica, cellula, membrana plasmatica, molecola di ATP, proteine, reticolo endoplasmatico, mitocondri, nucleo, lisosomi, divisione cellulare, tessuti, assi e piani principali, terminologia del movimento scheletrico, cavità corporee e sierose.
...continua

Esame Calcio

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. T. Gemelli

Università Università degli Studi di Pavia

Domande aperte
Appunti esame Calcio. Programma: • Introduzione all’Atletica Leggera, classificazione, suddivisione per categorie, cenni sulle caratteristiche dell'impianto indoor e outdoor e sul regolamento di gara. • L’atletica leggera come base del movimento sportivo. • L’atletica leggera quale espressione del correre, saltare e lanciare. • Le specialità dell’atletica leggera quali fondamenti dell’attività motoria e sportiva. • Cenni sul metabolismo energetico nelle specialità atletiche. • La programmazione dell'allenamento (dall'avviamento all'alta qualificazione). • La pratica si svolgerà al campo coni e in palestra CUS in via Bassi. • Cenni di biomeccanica delle specialità’ atletiche • Elementi di biomeccanica della corsa. • Elementi di biomeccanica dei salti. • Elementi di biomeccanica dei lanci. • Tecnica e didattica della corsa in piano.
...continua

Esame Atletica leggera

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. T. Gemelli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti Atletica leggera. Introduzione all’atletica leggera, classificazione, suddivisione per categorie, cenni sulle caratteristiche dell'impianto indoor e outdoor e sul regolamento di gara. • L’atletica leggera come base del movimento sportivo. • L’atletica leggera quale espressione del correre, saltare e lanciare. • Le specialità dell’atletica leggera quali fondamenti dell’attività motoria e sportiva. • Cenni sul metabolismo energetico nelle specialità atletiche. • La programmazione dell'allenamento (dall'avviamento all'alta qualificazione). • La pratica si svolgerà al campo coni e in palestra CUS in via Bassi. • Cenni di biomeccanica delle specialità atletiche. • Elementi di biomeccanica della corsa. • Elementi di biomeccanica dei salti. • Elementi di biomeccanica dei lanci.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Fisiologia. 1. Sistema digerente: unica interfaccia con l’ambiente esterno che consente di introdurre energia: sotto forma di alimenti. Alcuni di questi sono assunti con la dieta, che devono essere internalizzati prima di poter essere utilizzati per produrre energia utilizzata per svolgere qualsiasi tipo di attività. I nutrienti catabolizzati vanno rimpiazzati con nuovi nutrienti tramite l’assunzione di alimenti: bilancio in pareggio.
...continua
Appunti di Teoria tecnica e didattica dell'attività motori. Programma: • Introduzione all’Atletica Leggera, classificazione, suddivisione per categorie, cenni sulle caratteristiche dell'impianto indoor e outdoor e sul regolamento di gara. • L’atletica leggera come base del movimento sportivo. • L’atletica leggera quale espressione del correre, saltare e lanciare. • Le specialità dell’atletica leggera quali fondamenti dell’attività motoria e sportiva. • Cenni sul metabolismo energetico nelle specialità atletiche. • La programmazione dell'allenamento (dall'avviamento all'alta qualificazione). • La pratica si svolgerà al campo coni e in palestra CUS in via Bassi. • Cenni di biomeccanica delle specialità atletiche. • Elementi di biomeccanica della corsa. • Elementi di biomeccanica dei salti. • Elementi di biomeccanica dei lanci. • Tecnica e didattica della corsa in piano.
...continua