Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Quinta parte Appunti Anatomia   Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'AMPIEZZA DEI MOVIMENTI DEL GOMITO

L'estensione è il movimento che porta indietro l'avambraccio. La posizione di riferimento corrisponde all'estensione completa (g. 49). Non esiste un'ampiezza assoluta di estensione del gomito se non in caso di grande lassità legamentosa. In tal caso i soggetti riescono a compiere movimenti di ipertensione (5-10°).

MOVIMENTI DI PRONO-SUPINAZIONE

Movimento di rotazione dell'avambraccio intorno al suo asse. Richiede l'intervento di due articolazioni:

  • Radio-ulnare superiore (che appare al gomito)
  • Radio-ulnare inferiore (anatomicamente distinta dalla radio-carpica)

Questa rotazione introduce un terzo grado di libertà nel complesso articolare del polso. La prono-supinazione può essere studiata soltanto quando il gomito è a 90° e a contatto col corpo (g. 4). La posizione di supinazione si realizza quando il palmo della mano viene portato verso l'alto e il pollice si trova verso.

l'esterno. La posizione di pronazione si realizza quando il palmo della mano viene portato verso il basso e il pollice si trova verso l'interno. L'ampiezza del movimento di supinazione è di 90° mentre l'ampiezza del movimento di pronazione è lievemente inferiore, circa 85°. L'ampiezza totale della prono-supinazione è quindi prossima ai 180°. Quando si aggiungono movimenti rotatori della spalla a gomito totalmente esteso, l'ampiezza totale può variare. Arriva a 360° quando l'arto superiore pende verticalmente lungo il tronco, a 270° quando l'arto superiore è in abduzione a 90° e supera appena i 180° quando l'arto superiore è verticale e in abduzione completa.

ANATOMIA FISIOLOGICA DELLA RADIO-ULNARE SUPERIORE E INFERIORE

La radio-ulnare superiore è un'articolazione trocoide, le sue superfici sono cilindriche e possiede un solo grado di libertà, la rotazione attorno all'asse longitudinale.

dei due cilindri impegna l'uno nell'altro. Essa presenta quindi due superfici: - la testa radiale - un anello osteo-fibroso formato dalla piccola cavità sigmoidea dell'ulna. Le principali azioni sono un legamento anulare ed i legamenti quadrato di Dénuncé. Il legamento quadrato funge da rinforzo della parete della capsula. La parete rimanente della capsula riunisce in un solo complesso anatomico le articolazioni Omero-ulnare e Omero-radiale. Come la sua omologa superiore, l'articolazione radio-ulnare inferiore è una Trocoide. Le sue superfici sono approssimativamente cilindriche e possiede un solo grado di libertà, la rotazione attorno all'asse longitudinale. L'estremità inferiore dell'ulna si può considerare formata dalla penetrazione di un cilindro diafisario in un cono epifisario. La faccia inferiore della testa.
  • La superficie ulnare relativamente piatta presenta una superficie articolare semilunare.
  • Sui piani della simmetria sono allineate (freccia rossa) l'inserzione del legamento collaterale interno della radiocarpica, l'inserzione principale del versante del legamento triangolare e il centro di curvatura della superficie periferica è il punto di altezza massimo del contorno articolare.
  • Sulla faccia interna dell'epifisi radiale inferiore è situata l'incisura ulnare complementare alla superficie periferica della testa ulnare. La superficie concava di questa cavità presenta una conformazione inversa rispetto alla testa ulnare. La sua altezza in corrispondenza della parte media è uguale all'altezza h della superficie periferica dalla testa ulnare.

MUSCOLI DELLA PRONO-SUPINAZIONE

Muscoli supinatori:

  • Supinatore breve è avvolto intorno al collo del radio, si inserisce sulla fossa supinatrice e agisce mediante "srotolamento".
  • Bicipite brachiale è il più

potente dei muscoli e la sua e cacia è massima con il gomito esso 90 °Muscoli pronatori:

  • Pronatore quadrato avvolto a orno all'estremità inferiore dell'ulna agisce per "srotolamento" the lunarispe o alla radio
  • Pronatore rotondo il suo momento d'azione debole sopra u o quando il gomito è esteso

Esiste solo un nervo des nato alla pronazione il mediano. per la formazione sono necessari due nervi il radiale(per il supinatore breve) ed il muscolo cutaneo (per il bicipite brachiale).

I MOVIMENTI DEL POLSOI movimen del polso si e e uano a orno a due assi con la mano in posizione anatomica cioè in supinazionecompleta posizione ere a e asse situato sul prolungamento di quello dell'avambraccio. Asse trasversale AA’a orno al quale avvengono i movimen di esso-estensione.- in essione la faccia anteriore della mano si avvicina alla faccia anteriore dell'avambraccio.- in estensione la faccia posteriore della mano si avvicina

alla faccia posteriore dell'avambraccio

Espressioni come "essione dorsale" e "essione palmare" non sono corrette e non vanno utilizzate.

L'asse anteroposteriore è compreso nel piano sagittale. Attorno a questo asse avvengono i movimenti di adduzione e abduzione.

tt fltt fi tt ti ti tt fiti fl tt ti ff fifi tt tt tt ti flti tt ti ti ti fl tt ffi ti tttt tt ti tt fi tt ti ti fl fi fi fi fi tt ti fi

Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beatrice.sognori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Crisafulli Oscar.