Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Disturbi muscolari: Duchenne e Becker
Il disturbo di Becker è causato da una mutazione puntiforme in cui una tripletta è alterata. Questo porta a un amminoacido alterato e a una proteina non completamente normale, ma che comunque funziona grazie alla dimensione enorme della distrofina. Una mutazione in un solo punto non rappresenta un grosso problema.
Il disturbo di Duchenne, invece, è causato da un'interruzione del reading frame in cui una doppietta prende il posto di una tripletta. Questo blocca il segnale e porta alla produzione di una proteina molto piccola e troncata che non si lega al complesso, causando una mancanza totale di trasmissione.
Si lavora molto di più sui casi di Becker rispetto a quelli di Duchenne, poiché c'è il rischio di ulteriori danni al sarcolemma a causa della mancanza di trasmissione trasversale.
La distrofia di Duchenne è la forma più comune di distrofia muscolare, colpendo 1 ragazzo su 3500. La distrofia di Becker, invece, colpisce 24 casi per milione ed è causata da mutazioni spontanee e in parte da ereditarietà legata al cromosoma X.
madre mutato (cromosoma X), essa è portatrice sana.) 51Duchenne:DMD segni e sintomi:
- Debolezza con esordio arti inferiorio (cingolo pelvico)
- Iperlordosi con adatura a largoo appoggio
- Ipertrofia (pseudo)- polpacci moltoo grossi rispetto agli ischio-crurali
- Peggioramento progressivoo Ridotta contrattilità muscolareo Assenza di disfunzioni della vescica oo dell’intestino (non ne ha, anche se sarà in carrozzina)
- Malattie febbrilio
Diverse fasi:
- Fase 1: Presintomatica- iniziale- non ha nulla ma situazione che dura pocoo
- Fase 2: ambulatoriale precoce- bambino in ambulatorio medico pero qualche motivo (andatura ondeggiante verso i 6 anni, secondaria alladebolezza del cingolo pelvico, debolezza progressiva che interessa imuscoli dorsali, deambulazione possibile anche se anormale, può salire lescale per azioni compensatorie generali)
- Fase 3: ambulatoriale tardiva- Più difficoltà a camminare, difficoltà nelo salire le scale e si appoggia al corrimano
(se si appoggia la debolezza del cingolo pelvico è già importante) e la forza dei muscoli respiratori inizia un lento ma costante declino. Impossibilità ad alzarsi in piedi da spirometria posizione seduta sul pavimento, se faccio * (ripassare) la capacità vitale forzata (spingo con i muscoli respiratori) inizia a diminuire gradualmente, portando a sintomi di ipossiemia notturna come letargia e mal di testa mattutino. (spirometria) Funzione respiratoria segno clinico della progressione della malattia. Spirometria forzata per valutare la funzione: quanta aria passa e vedo anche se sono in grado di Spingere (forza) il flusso. MEP-maximum expiratory pressure. Misura la forza dei muscoli respiratori ma diversa dalla spirometria forzata. Perché spingo aria e trova una barriera, non viene creato un flusso. Come se soffiassi contro una ghigliottina. Spinta aria contro una resistenza. Nel caso del palloncino: appena soffio, MEP, e poi la pressione si trasforma in un flusso aereo.
Debolezza muscoli respiratori oppureostruzione. Per valutare la forza dei muscoli respiratori ho bisogno di una misuraparticolare come questa appena descritta.52Nella duchenne, nella fase 3, oltre a fatica a camminare una fatica a respirareche si manifesta con spirometria forzata (capacità vitale forzata diminuita.
Fase 4: precoce non ambulatoriale- bambini duchenne per debolezza muscolare e posture alterate sviluppano scoliosi più o meno grave. Sarà un problema quando il bambino sarà costretto in carrozzina. Non deambula, scoliosi, muscolatura respiratoria poco tonica e respirazione tende a diminuire progressivamente. Problema posturale legato allarespirazione, non espande il torace molto facilmente. Ristagno di materiale nelle vie aeree con rischio di infezioni e polmoniti e tutti i rischi che ne derivano.
Diagnosi: malattia precoce fa fatica ad alzarsi da terra, cammina male, un po' sulle punte (foot drop), cammina sempre peggio (sale le scale in quadrupedia o
si appoggia alla spalliera), base largaappoggio, iperlordosi, segno clinico fondamentale ma nonesclusivo della duchenne.
*segno di Gowers: spostamento tronco in avanti, rotazionedel rachide per alzarsi da posizione seduta a quella eretta.Non esclusivo della Duchenne, ma molto frequente. (dei pzcon problemi al cingolo pelvico). Dai 2 anni circa in poi conquesto segno posso pensare alla malattia di Duchenne.
Reperto specifico per la distrofia muscolare, indica unadebolezza prossimale negli estensori d’anca
Esami:
Esami del sangue di routine (CreatinaKinasi molto alta (15k vs 100)o leaking di CK dall’interno verso l’esterno. Diminuisce nel tempo perché lamassa muscolare è inferiore e quindi la CK (muscolo dipendente) èminore. Quindi meno CK non è positiva. CK non è esclusiva dellaDuchenne ma frequente nella malattia dei cingoli.
Analisi genetica (antenati malattie neuromuscolari?)
Elettromiografia
Diagnosi di imaging- risonanza muscolare
Biopsia (pezzo di muscolo per ispezionarlo) o 53Pseudoipertrofia, scoliosi, base d'appoggio larga.
Fase 5: tardiva ma non ambulatoriale Non si può più gestire in ambulatorio. Perde la deambulazione, se costretti a sedie a rotelle si sviluppano insufficienze respiratorie, CV forzata scende e rischio di infezioni fino a quelle mortali, ricorrenti.
Mancanza di trasmissione forza in senso trasversale.
Istopatologia Duchenne: fibre non tutte uguali come dimensioni (discrepanza volumetrica), degenerazione con necrosi delle fibre, all'inizio cellule satellite ma anche essa è portatrice del difetto genetico e quindi rigenera cellule prive di distrofina sottoponibili quindi a un danno, fibrosi endomisiale e perimisiale, sostituzione fibro-adiposa.
Splitting della fibra: Duchenne non ha distrofina, non si vede il contorno delle cellule. Anticorpo anti-distrofina dona colore marrone al contorno.
Debolezza prossimale che coinvolge gli estensori d'anca talmente forte
Che porta ad un atteggiamento stereotipato per passare dalla quadrupedia all'ortostatismo (gowers). Malattia molto grave, 15-20 anni di vita, mobilizzazioni, allungamenti, prevenire le retroazioni ma come esercizio-terapia siamo limitati. Ma con tutte le strumentazioni innovative si può arrivare sino ai 40 anni.
BeckerBDM- Distrofia muscolare di Qua si può agire di più. Venne identificata nel 1955. Malattia ereditaria con un quadro simile a quello della distrofia muscolare di Duchenne (X link) Insorgenza della sintomatologia è tardiva rispetto alla Duchenne. Se bambino presenta i segni visti in passato è un Duchenne.
BMD è più lieve della DMD, insorge anche in età adulta (differenza con DMD) Becker interessamento coscia, cingolo scapolare e pettorale coinvolti. Segni Becker: debolezza, contratture, piede steppante, alterazione coordinazione, base d'appoggio allargata. La conservazione dei muscoli flessori del collo
può differenziare BMD da DMD. Ma sicuramente anche altri segni: Cardiomiopatia, difetto di gettata cardiaca e aritmie minori o maggiori. Cardiologo importante in questi casi. Ritardo mentale, dovuto al difetto di distrofina a livello anche del cervello. Nei malati distrofici è tipica la Costipazione, malattia gastrointestinale. Attività motoria aiuta alla motilità intestinale. Molte volte sono presenti apnee notturni. Inizialmente, alcuni bambini a cui viene successivamente diagnosticata la BMD possono essere definiti goffi anche senza segno di Gowers. Goffo da bambino, possibile Beckers dopo. Aumento di numero di cadute, camminata in punta di piedi e la difficoltà ad alzarsi dal pavimento possono essere caratteristiche successive. Trattamento BMD: duchenne solo stretching, interventi molto blandi. Nella Becker, invece,: 1. Endurance exercise 2. Strength training 3. Assisted exercise- treadmill antigravitazionale (0-80%bodyweight riduzione)
Lavorare a fc pari al 65% del VO2Max (allenamento moderato) per 30 minuti al giorno in maniera intervallata, può dare benefici al pz. È possibile un certo grado di progressione fino ad arrivare a 5 giorni su 7 di allenamento (ma solo nelle fasi di allenamento avanzate) con beneficio/miglioramento della potenza, un certo miglioramento dell'endurance (vo2)
Prima di impostare la percentuale: test incrementale su cicloergometro utilizzando una metabolia indiretta (CPet). Fc alla quale viene espresso il 65% del Vo2Picco. Si può usare la frequenza massimale per l'età. % HRR, riserva di frequenza cardiaca.
Nelle 12 settimane di allenamento, la CK non è aumentata significativamente. Il valore si assesta attorno al 1000. Lavoriamo in sicurezza.
Endurance training: 55-65% fino al 85%, dipende dal livello di fitness del soggetto.
Allenamento forza? Sì. Low intensity, 3 volte a settimana, 40% dell'1RM per iniziare. 3 sets con 8-10
ripetizioni (non di più). Miglioramento endurance, forza, miglioramento al 6MWT. Allenamento assistito? Riduzione del carico gravitazionale con macchinari che la riducono. Cinghie che tengono sospesi, macchinari che creano una depressione tale per cui camminain parziale sospensione. Si può ridurre il BW fino all'80%. Condizioni di ipogravità quindi attenzione all'intensità che può essere troppo bassa e adattamenti carenti. Utile in pz con grosse difficoltà. Becker: ottiene risultati in 2 anni. Fitness aerobica e, in secondo luogo, forza. 3 volte a settimana con una seduta che combina aerobico+ forza (forza a bassa intensità+ cicloergometro ad alta intensità o viceversa se il soggetto parte già da una buona fitness aerobica). Utilizzo dosaggio CKemia nei giorni successivi alla seduta allenamento: Troppa CK post esercizio? Si deve abbassare il carico. Sintomi CK troppo alta? Nel malato, il DOMS vuol dire che il caricoè stato un po' troppo elevato (dolori continui nei giorni successivi, a differenza del sano, non me ne frego ma diminuisco il carico). Se non riesco a dosare la CK, mi baso sui DOMS riferiti dal paziente. Crisi rabdo-miolitica: bisogna dosare la CK; presenza di emoglobina nelle urine nei giorni post-esercizio rottura di fibre da danno muscolare eccessivo. Sintomi dolore muscolare+iperCK Rabdo-miolitica=rottura di fibre; danno muscolare eccessivo. Sintomi principali - doms associati ad iperCKemia - discolorazione urine (marroni per perdita di mioglobina). Dosaggio CK per evitare insufficienza renale. Dosaggio esercizio, ck, doms, idratazione. Bisogna bere molto.