Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Anatomia umana generale Pag. 1 Anatomia umana generale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana generale Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CATALIZZATORI DI REAZIONI CHIMICHE.

Le informazioni fortune dal DNA diventano degli mRNA, escono dalla cellula e si

dirigono verso i ribosomi, dove vengono tradotte in proteine, diventando una

sequenza lineare di amminoacidi. La struttura semplice diventa sempre più

complessa fino a formare una struttura terziaria e quaternaria.

7. RETICOLO ENDOPLASMATICO

Il RETICOLO ENDOPLASMATICO è costituito da cisterne, tubuli, vescicole. Può

essere:

- LISCIO: tuboli uniti sprovvisti di ribosomi;

- RUGOSO: organizzazione sacculare, ricca di ribosomi.

Ha la funzione di sintetizzare e destinare le proteine alle sedi finali. La sua azione è

sincrona con l’apparato di Golgi. Dentro alle cisterne sono contenuti gli ioni e

vengono prodotte vescicole di trasporto.

3

8. MITOCONDRI

I MITOCONDRI sono a forma di fagiolo allungato e possiedono una doppia

membrana, che ripiega verso l’esterno. I ripiegamenti si chiamano CRESTE

MITOCONDRIALI, su cui si depositano gli enzimi della respirazione cellulare.

All’interno sono contenuti gli enzimi dei principali cicli metabolici, deputati alla

produzione di energia.

9. NUCLEO

Il NUCLEO contiene le informazioni per la sintesi delle proteine e alcune cellule

multinucleate, altre anucleate. Le cellule tendenzialmente hanno un solo nucleo,

alcune ne hanno di più, come quelle muscolari. Il numero di nuclei rispetta la

funzione della cellula. È separato dal citoplasma dalla MEMBRANA NUCLEARE, che

regola i passaggi. Sono presenti dei pori mediati da proteine. All’interno c’è il DNA,

che quando la cellula è a riposo, si vede come CROMATINA, zona più dentata.

Quando si divide ha forma spiralizzata e si vedono gli ISTONI, tenendo complessate

le molecole di DNA. Si hanno 46 cromosomi, 23 paia, 22 sono OMOLOGHI e 1

SESSUALE (xx, xy).

10. LISOSOMI

I LISOSOMI hanno forma circolare e all’interno ci sono gli enzimi di demolizione. Si

fondono con la membrana dei patogeni e rilasciano enzimi litici. Le loro funzioni

sono:

- Digestiva dei componenti macromolecolari cellulari da eliminare, che

contengono enzimi idrolitici, idrolisi acide

- Difesa contro le malattie.

Le MALATTIE GENETICHE DI ACCUMOLO LISOSOMIALE sono legate a modifiche sui

geni. Gli ASPETTI GENERALI sono:

- Autosomiche recessive

- Molto eterogenee dal punto di vista molecolare e clinico

- Malattie progressive

- Da sospettare in caso di:

° DISORDINI NEUROLOGICI PROGRESSIVI

° EPATOSPLEMOMEGALIA

° ALTERAZIONI OSSEE.

11. DIVISIONE CELLULARE

Una cellula si duplica, producendo una coppia di CELLULE FIGLIE identiche fra loro.

Una divisione cellulare errata può generare malattie come il cancro. Durante il

PERIODO DI QUIESCENZA (INTERFASE, G0), se riceve un messaggio di duplicazione,

passa in una FASE S, dove si DUPLICA il DNA e aumenta la sua dimensione.

4

Successivamente entra nella FASE METODICA (M), dove inizia la DIVISIONE

CELLULARE suddivisa in 4 fasi:

- PROFASE

- PROMETAFASE

- METAFASE

- ANAFASE.

12. TESSUTI

I TESSUTI sono l’insieme delle cellule specializzate, che svolgono le stesse funzioni.

Troviamo 4 tipi diversi:

1. EPITELIALE:le diverse cellule si pongono su diversi strati e le

funziono sono quelle di sostegno, isolamento, protezione. Presenta

un’elevata cellularità, alta capacità generativa, polarità, non sono

vascolarizzati, capacità di proliferazione. Può essere:

° SEMPLICE: singolo strato

° STRATIFICATO: formano degli strati.

Non sono presenti vasi sanguigni e nervi. Le cellule sono PIATTE,

CILINDRICHE, CUBICHE (semplice). Quando la forma è diversa si

parla di epitelio pseudostratificato.

2. CONNETTIVO: le cellule connettive hanno la funzione di comunicare,

proteggere e sostenere.il tessuto connettivo fluido mette in

comunicazione tutti gli organi grazie al sangue. Un esempio:

- Ossa

- Cartilagine: unisce due ossa diverse,

- Sangue: considerato come tessuto connettivo perché oltre ad una

parte liquida (plasma), possiede una parte crepuscolare composta

da globuli rossi (ERITROCITI), globuli bianchi (LEUCOCITI) e

piastrine.

3. MUSCOLARE: parte contrattile del corpo e garantisce il movimento

dello scheletro e del corpo. Si divide in 3 tipi:

° SCHELETRICO: cellule LUNGHE, PARALLELE, CILINDRICHE,

MULTINUCLEATE. Sono cellule STRIATE. La funzione è quella di

muovere e mantenere stabile la posizione dello scheletro. Produce

calore e partecipa alla temperatura corporea e protegge gli organi

interni.

° CARDIACO: cellule CORTE, RAMIFICATE, STRIATE con un SINGOLO

NUCLEO. La funzione è quella di far circolare il sangue, mantenere la

pressione ematica. Le cellule sono tenute insieme tramite delle

connessioni, DISCHI INTERCALARI.

° LISCIO: cellule CORTE, FUSIFORMI, NON STRIATE, SINGOLO

NUCLEO CENTRALE. Lo troviamo nelle pareti dei vasi sanguigni,

5 organi dell’apparato digestivo, urinario, genitale e respiratorio. È

involontario. La sua funzione è quella di spostare il cibo, urine,

controllare il diametro delle vie respiratorie.

4. NERVOSO: ha 2 tipi di cellule: i NEURONI, che trasmettono l’impulso

nervoso, e le CELLULE GLIALI, sostengono i neuroni.

13. ASSI PRINCIPALI

Si hanno 3 diversi ASSI PRINCIPALI:

1. LONGITUDINALE: dalla testa ai piedi. L’asse è perpendicolare alla

base e si incrocia con gli altri 2;

2. TRASVERSALE: perpendicolare a quello longitudinale, divide il

copro in inferiore e superiore;

3. SAGITTALE: passa da dietro al davanti, perpendicolare ai 2 assi.

14. PIANI PRINCIPALI

- SAGITTALE: divide il corpo in destra e sinistra, passa per gli assi longitudinale e

sagittale;

- FRONTALE: divide il corpo in anteriore e posteriore, passa per gli assi

longitudinale e trasversale;

- TRASVERSO: divide il corpo in superiore e inferiore, passa per gli assi

trasversale e sagittale.

15. TERMINOLOGIA MOVIMENTO SCHELETRICO

- FLESSIONE: un segmento tende a formare un angolo acuto;

- ESTENSIONE: segmento tende a disporsi sullo stesso piano;

- ABDUZIONE: allontanamento dal piano mediano;

- ADDUZIONE: avvicinamento al piano mediano;

- ROTAZIONE: segmento compie movimento attorno al suo asse principale;

- CIRCONDUZIONE: segmento descrive un cono.

16. CAVITÀ CORPOREE

Le cavità sono delimitate dalle ossa e si suddividono in 2 parti:

- VENTRALI: cavità toracica, separata dall’addominale dal diaframma, addominale

e pelvica, non sono separate.

- DORSALI o POSTERIORI: comprende l’area cranica e vertebrale che contiene e

protegge il midollo spinale.

Vi sono altri 2 tipi di cavità, che separano gli organi e ne contengono i movimenti:

- PLEURICA: riveste i polmoni

- PERICARDICA: ricopre il pericardio.

6

Dettagli
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alice.Daneluzzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rossi Marco.