I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'Antona Giuseppe

Appunti di Attività motoria adattata alle malattie neuromuscolari e metaboliche. Rabdomiolisi, creatinKinasi, esercizio eccentrico nei malati neuromuscolari, McArdle, fenomeno Second Wind, pompe, distrofia di Duchenne e distrofia di Becker, CPet, fondamenti per traslare, FSHD, Charcot Marie Tooth.
...continua
CONTENUTO: Discussione dei principali stimoli conducenti ad ipertrofia muscolare, con comprensione e valutazione dell’importanza del rapporto nervo-fibra muscolare e del suo impatto sul trofismo muscolare tramite il passaggio per situazioni patologiche conducenti ad atrofia. Gestione del lavoro muscolare nel soggetto sano per massimizzare gli stimoli ipertrofici, con particolare occhio di riguardo all’ipertrofia miofibrillare: ipertrofia di qualità che può essere sviluppata in maniera eccelsa tramite una “educazione neurale” ottenibile con lavori di forza; importanza di questi ultimi nel combattere la sarcopenia da invecchiamento, causa anch’essa di atrofia muscolare.
...continua