I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pavia

Quaderno completo di tutte le lezioni svolte del corso di Automatica tenuta dal prof. Raimondo (9 CFU) per la laurea in ingegneria biomedica. Utilizzabili anche per industriali (6 CFU) | Gli appunti presentano talvolta esempi pratici e risoluzioni di esercizi d'esame per fissare meglio i concetti. Programma e contenuti - Teoria dei sistemi Introduzione ai problemi di controllo. Ruolo della modellistica matematica. Esempi di modelizzazione di sistemi fisici. Definizione di sistema dinamico. Classificazione dei sistemi dinamici e loro rappresentazione mediante variabili di stato. Movimenti ed equilibri. Stabilità. Sistemi LTI. Criterio di Routh-Hurwitz. Funzione di trasferimento. Schemi a blocchi. Risposte allo scalino. Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode e di Nyquist. - Analisi e progetto dei sistemi di controllo Sistemi di controllo in retroazione. Requisiti di un sistema di controllo. Criteri di Nyquist e Bode per la stabilità in anello chiuso. Prestazioni statiche e dinamiche. Analisi del comportamento in condizioni perturbate. Funzioni di sensitività. Sintesi del regolatore nel dominio delle frequenze. Regolatori PID. Luogo delle radici.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3 / 5
Temi d'esame risolti - Fondamenti di automatica, Unipv. Utili per esercitarsi in preparazione all'esame scritto; vengono affrontate tutte le tipologie. Utilizzabile da biomedici ma anche da industriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martino.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica 1, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Grando: Fisica per scienze ed ingegneria (Serway, Jewett) Vol.1 | Sono inoltre presenti rielaborazioni di materiale fornito dal docente Grando in preparazione alla parte teorica.
...continua
Rielaborazione degli appunti presi durante le lezioni del corso di Analisi matematica II tenute dal prof. Veneroni | Unipv | Bioingegneria | Utili per la preparazione della parte scritta teorica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Veneroni

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3,5 / 5
Raccolta di esercizi riguardo gli argomenti trattati durante le lezioni divisi per argomento, e temi d'esame risolti. Inoltre è presente una parte dedicata alla parte teorica della prova scritta per fissare più velocemente i concetti cardine, ed un riassunto su come svolgere le varie tipologie di esercizi | Valido per il corso di Bioingegneria; manca della parte di statistica per industriali.
...continua
Breve rielaborazione del materiale teorico delle lezioni tenute dal prof. Gualandi per prepararsi alle domande di teoria presenti nella prova, e raccolta di tipologie d'esercizi d'esame risolti (es. esercizio 1 con tutte le tipologie di richieste, es.2 con tutte le tipologie più frequenti ecc.).
...continua
Rielaborazione personale delle videolezioni di Fisica Tecnica tenute dalla prof.Magrini | Anno 2020 | Utili per la preparazione della parte teorica e test. Non vanno intese come sostitute delle lezioni ma come utile integrazione per velocizzare l'apprendimento.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Magrini

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
5 / 5
Quaderno degli esercizi frutto della rielaborazione personale degli argomenti trattati durante il corso di fisica tecnica | Anno 2020 | (seminari + esercizi della parte di lezioni + esercizi vari divisi per tipologia). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dei principali concetti teorici del corso (Validi per bioingegneri ed industriali, es. Thevenin e Norton, regime P.A.S., KVL e KCL) + Risoluzione sistematica del primo esercizio d'esame (Metodo dei potenziali di nodo - Metodo delle correnti di maglia) e risoluzione di un esercizio in P.A.S.
...continua
Rielaborazione personale dei concetti teorici e pratici trattati nel corso di Energetica elettrica attraverso il libro consigliato e scritto del professore Pasquale di Franco (Unipv) | Non si intende come sostituto alle lezioni del professore ma come utile strumento al fine di una preparazione dell'esame più veloce e consapevole.
...continua
Rielaborazione personale riassunta dei concetti trattati dal libro consigliato nel corso di Fondamenti di Idraulica (/ elementi di idraulica), utilizzabili anche durante l'esame scritto. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sibilla, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quaderno di teoria frutto di una rielaborazione personale delle lezioni di energetica elettrica tenute dal prof. Pasquale di Franco di ENEL ; inoltre è presente la risoluzione completa di un tema d'esame, utile per vedere come è composto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo personale riassunto riguardante le videolezioni della Proff.ssa Magrini, spiega chiaramente tutte gli argomenti riguardanti il corso, con approfondimenti, utili all'esame, ed esercizi spiegati passo per passo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Riassunto in preparazione all'orale di misure meccaniche e termiche frutto di una rielaborazione dei concetti teorici trattati nel corso, corso tenuto dal prof. Grassi Marco (Unipv) | Anno 2019-2020 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
- Carica e campo elettrico; - Corrente elettrica e tensione; - Energia e potenza; - Legge di Ohm e resistenza; - Rami, nodi e maglie; - Serie e parallelo; - Leggi di Kirchhoff; - Partitori; - Analisi nodale e agli anelli; - Teoremi di Thevenin e Norton; - Condensatori e induttori; - Circuiti 1° ordine (RC e RL); - Circuiti 2° ordine (RLC serie e parallelo, autonomo e forzato); - Fasori, impedenza e ammettenza; - Potenza media e istantanea; - Potenza apparente, fattore di potenza; - Potenza complessa, attiva e reattiva.
...continua
Quaderno completo frutto di una rielaborazione personale dei concetti teorici di Analisi matematica uno; corso tenuto dalla prof.ssa Simona Fornaro all'Università di Pavia e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fornaro.
...continua
Quaderno di teoria frutto di una rielaborazione personale dei concetti trattati durante il corso. --------------------------------------------- Il corso si pone a completamento del percorso fatto con Comunicazioni Elettriche e Reti di Calcolatori. Vengono in particolare approfondite le techiche di accesso multiplo vengono introdotte nozioni atte a determinare le prestazioni di un sistema. SI richiamano a atale scopo concetti di propagazione, mezzi trasmissivi, sistemi di traffico. Con queste basi vengono successivamente introdotti sistemi di accesso su mezzo cablato e radio evidenziandone le tecnologie di base e la loro efficienza in relazione ai diversi tipi di servizi di telecomunicazioni. Vengono descritti quindi in particolare modo i sistemi di reti locali della famiglia IEEE 802, le reti di sensori, i sistemi radiomobili
...continua
Quaderno riassuntivo dei concetti teorici utili ai fini della preparazione dell'esame di Fisica I tenuto dal prof. Minzioni per il corso di laurea in bioingegneria all'Università di Pavia e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti contenenti i seguenti argomenti trattati nel corso: sorgenti convenzionali e sorgenti laser propagazione delle onde e fasci gaussiani componenti ottici dispositivi ottici per la modulazione, la deflessione e l'amplificazione della luce fibre ottiche e circuiti ottici integrati cenni alle applicazioni (telecomunicazioni, applicazioni biomediche, sensoristica, applicazioni industriali)
...continua
La prima parte del corso si pone come obiettivo quello di completare la formazione di base dello studente per quanto concerne l'elettronica analogica e di avviarlo alle attività di laboratorio, con uso della strumentazione di misura e del simulatore circuitale Spice. Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze sulle architetture di amplificazione multi-stadio sia a MOS che a BJT con particolare riferimento al comportamento in frequenza dei dispositivi elementari e dei circuiti di base; deve avere padronanza dei concetti della reazione negativa, dei problemi di stabilità degli amplificatori reazionati e delle tecniche di compensazione degli stessi.
...continua