Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Domande Teoria Videolezione 3
- Indicare classificazione sistemi termodinamici in relazione agli scambi di massa ed energia, per un sistema aperto, perfetto e non. Formulazione generale del bilancio energetico... utilizzando il principio di conservazione della massa.
- Definire cos'è un ciclo per un sistema termodinamico e sistemi termodinamici, tipi sistemi termodinamici e proporre alcuni esempi. Definire cosa si intende per equilibrio e funzioni di stato.
- Indicare cosa si intende per stato termodinamico, processo termodinamico, reversibile e irreversibile e trasformazione congiunte, chiuse, cicliche. Elencare possibili trasformazioni: politropiche (isoentropia) di compressione, espansione e scambi tra di esse.
- Esporre, se codice Esperto, sistema chiuso e formulare 1º principio. Rappresentare su un schema (a non simboli unici nei libri test.) in righe. Indicare bene come fare lo schema...
- Applicherò il principio ad una riserva di energia poi su sistema chiuso, giustificando i risultati. Definire alcune sequenze di pressione e volume costante.
- Qp = CpΔT ma Qp = ΔH => ΔH = CpΔT Valgono sempre simbloli di fatto in trasformazione.
- Qv = CvΔT ma Qv = ΔU = ΔU = CvΔT
- Miescolare arbitrario 2 metodi, come da apposito problema sulla base del 1º principio passaggi idrostatici per definire lo stato chimico nei assi dalla conoscenza delle condizioni iniziali e dei parametri necessari per determinare diversa sistemi.
Lezione 5 - Gas Perfetti - Esempi di Calcolo
- Sottopongo a i parametri (liquido e adiabatico) con 100 kg H₂O a 10°C formando blocco di 5 kg (c.p acqua = 4.18/kgK e Ti = 300°C). Determinare. Te. Se H₂O fosse H₂ con variazione invariante, Te.
- QH₂O = mcΔT = 100 kg · 4.18
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher M1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Magrini Anna.