I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pavia

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Agnesi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Parte I: Lezioni sull’elettrostatica e le correnti stazionarie Carica elettrica e sue proprietà, conduttori ed isolanti, induzione e polarizzazione elettrostatica. Legge di Coulomb, distribuzione di cariche e principio di sovrapposizione. Azione a distanza e concetto di campo, campo elettrico E, rappresentazione grafica mediante le linee di campo. Concetto di flusso, legge di Gauss. Lavoro ed energia di una distribuzione di cariche, potenziale elettrostatico. Distribuzioni di carica, dipolo elettrico, azioni di forza su un dipolo elettrico, motori elettrici. Energia potenziale di un dipolo in un campo E. Gradiente, rotore e divergenza, forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo elettrostatico. Equazioni di Poisson e di Laplace, unicità della soluzione per fissate condizioni al contorno. Conduttori e loro proprietà, capacità e condensatori, energia del campo elettrostatico. Dielettrici e loro proprietà, vettore polarizzazione P e campo D. Campi all'interfaccia tra materiali dielettrici diversi. Corrente elettrica, resistività e resistenza, legge di Ohm, potenza dissipata. Batterie e fem, cenni sulla fisica dei circuiti in corrente continua, leggi di Kirchhoff, circuiti RC. Parte II: Lezioni sulla magnetostatica, l'induzione em e le correnti alternate Forza di Lorentz e campo magnetico, cariche in moto in un campo magnetico. Forza su una corrente in un campo B, momento della forza su correnti chiuse. Momento di dipolo magnetico, energia potenziale. Sorgenti di B, legge di Biot-Savart, forze tra correnti, effetto Hall. Legge di Gauss per il campo magnetico, legge di Ampère. Corrente di spostamento, legge di Ampère-Maxwell. Forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo magnetico. Legge di Faraday, autoinduttanza, circuiti in campi magnetici variabili nel tempo, generatori elettrici. Cenni alla fisica dei circuiti RL, energia del campo magnetico, mutua induttanza, trasformatori. Campi magnetici nella materia, para-dia-ferromagnetismo, vettore magnetizzazione M e campo H. Campi all'interfaccia tra materiali magnetici diversi. Parte III: Lezioni sulle onde em e l'ottica Introduzione generale alla fisica delle onde. Equazioni di Maxwell ed onde em. Vettore di Poynting e intensità di un'onda em. Polarizzazione, energia e quantità di moto delle onde em. Sorgente di radiazione em, interazione radiazione-materia, alcuni fenomeni naturali di origine em. Riflessione e trasmissione di onde em, indice di rifrazione, onde nei conduttori. Interferenza e diffrazione delle onde em. Ottica geometrica e formazione delle immagini. Introduzione alla relatività speciale ed emergenza del campo magnetico
...continua
Appunti di Algebra e geometria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonsante dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e embientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Algebra e geometria su Vettori applicati e Spazi vettoriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonsante dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
- Operative states of the electrical system; definitions proposed in the technical literature: difference between normal state, alert and emergency. - Load flow calculations; calculation of the operating conditions of the electrical system. Definition of network load; load and generation nodes; the role of the slack bus. Solution methods; Newton-Raphson and decoupled calculation Methods (Carpentier, Stott). Approximate Calculation Methods (Direct Current Load Flow) - Electricity Markets; fundamentals concepts to understand the dynamics of the market and the interrelations between its various phases; specialized analysis of regulation, use of simulation models, critical analysis of the market performance based on the development of public data, investment appraisal; system planning strategies - Motivation of the passage from a traditional power distribution grid to a Smart Grid. The role of renewable energy sources and of the distributed generation; the problems to be matched by new technologies. - Definition of a Smart Grid and its Architecture. - The role of data and information communication. Basics of a Digital Communication Protocol. The main Protocols for Smart Grid implementation. - The role of Smart Metering. The new meters: technology and integration in a Automated metering Infrastructure. - The role of new Power Actuators, based on Power electronics (FACTS) and Automatic control architectures.
...continua
Inverter-fed Induction machine Dynamic model of the IM and instantaneous torque; different reference system and transformation matrices; vector representation of three-phase variables; Field Oriented Control: direct and indirect implementaion, reconstruction of flux and torque variables, field weakening operation. Doubly Fed Induction Machine: rotor current limit and torque control. Direct Torque Control: selection of the inverter configuration & modulation strategies; Direct Self Control: hexagonal stator flux path. A.C. current control Control of the currents of a three-phase system (i.e. motor) in different reference systems (abc, αβ, dq); PI regulators; Hysteresis regulators; predictive control; compensation of dq coupling terms. Controlo of an Induction machine fed from Current Source Inverter. Space Vector PWM and a.c. current control Inverter configurations, voltage reference and basic principles of the method, limit voltage exagon and overmodulation, optimal sequence of inverter states, switching frequency and current ripple; effect of dead-times and common mode voltage. Active Front-End Converter: block diagram and basic operation. Open- and closed-loop control; current control on different reference frames with linear (PI) and hystereisi regulators, voltage saturation, decoupled current control. Brushless Drives Use of Permanent magnets, different types of rotor design and rotor saliency, elctromagnetic force induced on the stator windings (d.c. and a.c. BL), effect of saliency on torque; cogging; regulation schemes; steady-state operation and geometrical loci in the field-weakening region. BL with prapezoidal cemf: current waveforms and torque ripple.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Negri

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Collezione di 15 grafici nei quali vengono mostrate le differenze che si ottengono modificando, ad esempio, basi o esponenti. Utile per capire come disegnare un grafico e capire quindi l'andamento di una funzione, dell'università degli Studi di Pavia - Unipv.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Cantoni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Reti Logiche tenuto da Virginio Cantoni: sono presenti alcuni esercizi risolti e delle informazioni di base, utili soprattutto per chi non ha seguito le lezioni. Si consiglia però di associare a questi appunti altro materiale. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gamba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Comunicazioni Elettriche tenuto dal prof. Paolo Gamba, scritti direttamente alle sue lezioni e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento viene spiegato dettagliatamente come eseguire le seguenti passaggi di basi e conversioni numeriche: - Da Complemento a 1 a Decimale - Da Decimale a Complemento a 1 - Da Complemento a 2 a Decimale - Da Decimale a Complemento a 2 - Da Complemento a 8 a Decimale - Da Decimale a Complemento a 8 - Da Complemento a 16 a Decimale - Da Decimale a Complemento a 16 - Da Notazione Eccesso a Decimale - Da Decimale a Notazione Eccesso - Da Codice Gray a Binario - Da Binario a Codice Gray - Da Floating Point IEEE 754 a Decimale - Da Decimale a Floating Point IEEE 754
...continua
Risposte dettagliate e precise alle domande estratte dai temi d'esame di Fondamenti di Informatica 1, del prof. Danese dell'Università di Pavia. Utilissime per il superamento dell'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fondamenti di informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Danese

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Spiegazione dettagliata sul funzionamento dell'Architettura di Von Neumann, utilissima per il superamento di Fondamenti di Informatica 1. Vengono analizzati la struttura della CPU, il ciclo di esecuzione di un'istruzione, le operazioni per l'esecuzione di un'istruzione, etc.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Danese

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Elenco di tutte le istruzioni, le pseudoistruzioni e le direttive del MIPS, spiegate dettagliatamente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Danese dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Riassunto del programma svolto da Paolo Minzioni per i corsi di Ingegneria Elettronica-Informatica e Bioingegneria. Nel documento sono presenti i concetti più utili e le formule necessarie per lo svolgimento dell'esame, il tutto condensato in 30 pagine.
...continua
Breve riassunto di Ingegneria del Software utile per il corso di Fondamenti di Informatica II (dei prof. Claudio Cusano e Cristiana Larizza) o per qualsiasi corso che comprende tale argomento. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof.
...continua

Esame Termofisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Magnani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Interazione tra ambiente esterno ed edificio Dispersioni termiche, trasmittanze, ponti termici. Caratteristiche delle superfici opache - vetrate. Metodi di calcolo. Concetti riguardanti la progettazione di edifici a basso consumo energetico. Riduzione del fabbisogno energetico dell'edificio mediante sistemi passivi. Caratteristiche dei materiali ad accumulo termico, riduzione della radiazione solare tramite vetri basso-emissivi, schermi solari. Esame delle condizioni di realizzazione e di gestione di una Casa passiva. Concetti riguardanti gli interventi in edifici esistenti per la riduzione dei consumi energetici. Valutazione delle possibilta' di intervento. Aria umida Principali caratteristiche dell'aria umida e loro rappresentazione sui diagrammi. Aspetti termoigrometrici dell'involucro edilizio Problematiche termoigrometriche dell’elemento di involucro edilizio opaco- Condensa superficiale ed il fattore di temperatura, condensazione interstiziale ed il metodo di Glaser. Criteri di progettazione per prevenire fenomeni di degrado. Applicazioni numeriche. Esempi di calcolo su condensazione superficiale e sul fattore temperatura, condensazione interstiziale e metodo di Glaser Benessere ambientale e qualità dell'aria Bilancio termico dell'uomo, Equazione di Fanger, PMV e PPD, Disagio locale, Qualita dell'aria, portate d'aria, Produzione inquinanti, accettabilità della qualità dell'aria Impianti di riscaldamento Impianti di riscaldamento: panoramica su tipologie. Potenze termiche di una caldaia, Bilancio termico semplificato di un generatore in esercizio, Rendimenti di una caldaia, Tipi di caldaia, Rendimenti di un impianto di riscaldamento. Il sistema di produzione, di emissione, Regolazione contabilizzazione, La rete di distribuzione e il sistema di accumulo, I componenti ausiliari. Acqua calda sanitaria. Caldaie a condensazione. Pompe di calore. Recuperatori di calore. Cenni a teleriscaldamento e caldaie a biomassa Integrazione con acqua calda prodotta da fonti rinnovabili, uso di pompe di calore geotermiche Valutazione dei consumi del sistema edificio-impianto Il quadro della nuova normativa nazionale. La UNI/TS 11300-1: 2008. Descrizione della procedura di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici. Dati di ingresso, regole di zonizzazione e condizioni al contorno. Parametri per il calcolo del bilancio termico dell’edificio (apporti interni e solari, trasmissione termica, ventilazione). Parametri dinamici: fattori di utilizzazione e intermittenza. Determinazione semplificata dei parametri termici dell’involucro. UNI/TS 11300-2: 2008. Dal fabbisogno termico al fabbisogno di energia primaria. Sottosistemi impiantistici e calcolo dei rendimenti. Uso di tabelle per la valutazione semplificata dei rendimenti. Verifica della prestazione energetica per la climatizzazione invernale. Tecniche di riduzione dei consumi energetici degli impianti Applicazione delle piu' recenti normative in materia di controllo dei consumi energetici negli impianti. Uso di pompe di calore ad alta efficienza, sfruttamento di energie rinnovabili per il riscaldamento e per il condizionamento. Ventilazione naturale e controllata. Applicazioni di calcolo Software per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici e certificazione energetica. Applicazione a progetti di edifici nuovi e ristrutturazione di edifici esistenti delle valutazioni richieste dalle Norme UNI TS 11300 e dalle procedure di calcolo regionali per la certificazione energetica. Metodologie di intervento per la riduzione dei consumi energetici di involucro edilizio e impianti. Calcolo delle potenzialità di riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Prerequisiti
...continua

Esame Gestione della qualità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bettanti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di "Gestione della Qualità" tenuto dal prof. Alberto Bettanti all'Università di Pavia (UniPV). Gli appunti comprendono tutte le lezioni, nessuna esclusa, ed includono inoltre un tema d'esame completamente risolto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Formulario completo e riassunto esaustivo di tutto il programma del corso di "Geometria e Algebra Lineare" tenuto dal prof. Alessandro Ghigi all'Università di Pavia (UniPV). Gli appunti sono validi anche per i corsi dei prof. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio, Paola Frediani, in quanto il programma seguito è identico. In generale tale formulario può essere utilizzato per qualsiasi corso di Algebra Lineare.
...continua
Appunti capitolo per capitolo (dall'1 all'8, escluso quindi il capitolo 0 di insiemistica che in genere non viene chiesto all'esame) del corso di Geometria e Algebra del prof. Bisi (UNIPV Ing. Biomedica, Industriale, Civile&Amb, Elettronica&Inf) (55 pag. in totale) appunti presi in aula e riscritti che rendono molto più rapida la preparazione dell'esame per quanto riguarda la parte teorica e un eventuale orale, fornendo sicuramente un'ottima base per affrontare gli esercizi. Ogni capitolo è a sua volta suddiviso per argomenti con indicate in modo chiaro e riconoscibile le varie definizioni, proposizioni, osservazioni, postulati, teoremi e dimostrazioni da sapere, tutto opportunamente commentato.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Massari

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per preparare l'esame di Reti di calcolatori della prof. Massari. Si tratta di un riassunto molto "minimal" ma che contiene a grandi linee tutto il programma del corso. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Cantoni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
1 / 5
Preparazione all'esame di Reti logiche e Calcolatori (modulo di Reti logiche, prof. Cantoni). Negli appunti sono presenti anche esempi di esercizi come quelli che si troveranno all'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua