Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Reti di calcolatori Pag. 1 Reti di calcolatori Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di calcolatori Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di calcolatori Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di calcolatori Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di calcolatori Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RETI DI CALCOLATORI

Riassunti prof. Massari

COMUTAZIONE DI PACCHETTO

L bit per pacchetto

R bps velocità canale

t = L/R [secondi]

Store-and-forward

  • N collegamenti
  • R velocità canale

dend-to-end = N · L/R [secondi]

Il router salva tutto il pacchetto prima di ritrasmetterlo.

COMUTAZIONE DI CIRCUITO

  • Risorse dedicate per l'intera comunicazione
  • Sì, deve stabilire una connessione (punto-punto)
  • Larghezza di banda dedicata → velocità costante garantita

Se ogni collegamento ha n circuiti e una velocità R garantita, allora ad ogni connessione spetterà R/n capacità trasmissiva.

Multiplexing

  • FDH (frequenza) → larghezza di banda per ogni connessione
  • TDM (tempo) → intervalli di tempo (FRAME) per ogni connessione

velocità = Sframe · nbit slot

Com. di PACCHETTO

  • SVANTAGGIO: ritardi non simbolici
  • VANTAGGIO: più banda, più semplice, meno costoso

Com. di CIRCUITO

  • SVANTAGGIO: risorse inutilizzate nei periodi di silenzio

RITARDI (COMUTAZIONE DI PACCHETTO)

Rit. di ELABORAZIONE

Tempo per leggere l'intestazione e determinare il percorso

Rit. di ACCODAMENTO

Dipende dal numero di pacchetti che aspetta di essere trasmesso

Rit. di TRASMISSIONE

Tempo per trasmettere tutti i BIT sul collegamento

Rit. di PROPAGAZIONE

Tempo che un BIT impiega per raggiungere il nodo

dprop = d/v

dnodo = delab + dacc + dtrash + dprop

Throughput: velocità massima del router per immettere i pacchetti.

Prod. banda-guadagno: R · dprop

FUNZIONAMENTO

a) Prima di ricevere un pacchetto dall'altro, il mittente controlla la finestra. Se non è piena invia il pacchetto, se è piena tiene il pacchetto in un BUFFER.

b) ACK CUMULATIVO: con un ACK(n), il destinatario conferma anche i pacchetti precedenti.

c) TIMEOUT: quando scade il mittente rinvia tutti i pacchetti non ancora confermati.

d) Il destinatario scarta i pacchetti non in ordine.

RIPETIZIONE SELETTIVA

A differenza del GO-BACK-N ritrasmette solo i pacchetti affetti da errore o mancanti. Quelli ricevuti fuori ordine rimangono memorizzati in un BUFFER. Per questo motivo serve un TIMER ogni pacchetto e l'ACK è selettivo.

La ritrasmissione del PACCHETTO 2 può essere dovuta anche allo scadere del timer relativo.

Esserendo che i numeri di sequenza possono ripetersi è necessario che la finestra sia più piccola di almeno la metà dei possibili numeri utilizzabili!

TCP

  • Orientato alla connessione (segmenti speciali per iniziare la connessione).
  • FULL-DUPLEX: i dati possono fluire contemporaneamente in entrambe le direzioni.
  • Connessione punto-punto tra due host, non supporta il multicast.
  • MSS (Maximum Segment Size): quantità massima di dati in un segmento. (NB. Non compreso di intestazione!!!)

Accodamento e perdita di pacchetti:

  • I pacchetti vanno persi quando non c'è abbastanza memoria.
  • Quando ci sono più pacchetti accodati sulle porte di uscita, uno SCHEDULATORE decide in che ordine trasmetterli.
  • HOL (Head-of-the-Line): un pacchetto in coda in ingresso deve aspettare il suo turno anche se la porta d'uscita è libera perché è bloccato dai pacchetti prima di lui.

IPv4

versione spaziodiindirizzamento lunga datagramma identificatore flag spiazzamentoframmentazione tempo vita protocollosuperiore checksum IP sorgente IP destinazione opzioni (variabile) dati 32 bit
  • VERSIONE: IPv4 oppure IPv6
  • L. INTEST.: dove inizia il datagramma
  • L. DATAGR.: lunghezza intestaz. + dati
  • frammentazione (IPv6 non lo consente!)
  • TTL (Time to live): si decrementa ad ogni passaggio in un router, quando TTL = 0 il pacchetto viene scartato
  • PROT. SUPERIORE: TCP oppure UDP
  • DATI: payload

Frammentazione:

MTU (Maximum Transmission Unit): dimensione massima del frame a livello di collegamento.

Essendo che l' MTU vincola la dimensione del datagramma a livello di rete esso viene frammentato.

Datogramma frammentato:

  • stesso IDENTIFICATIVO
  • tutti FLAG = 1 tranne l'ultimo (FLAG = 0)
  • SPIAZZAMENTO (indicato in multipli di 8 byte)
  • Sta al livello di rete riassituire il datagramma prima di spediz. a livello di trasporto.

⚠️ Non più disponibile in IPv6!!!

OSPF

(Open Shortest Path First)

  • Algoritmo di Dijkstra.
  • Costi fissati dall'amministratore della rete.
  • Ad ogni cambiamento invia un messaggio broadcast agli altri nodi (e anche se non è cambiato, ogni 30 minuti).
  • Sicurezza: fanno parte di OSPF solo router fidati.
  • In caso di percorsi con lo stesso costo si possono usare entrambi.
  • SA in maniera gerarchica.

BGP

(Border Gateway Protocol)

  • Attualmente è lo standard per Internet!
  • Ogni SA conosce come raggiungere i sistemi confinanti.
  • Ogni SA manda le info a tutti i suoi router interni.
  • Ogni SA può comunicare col mondo che esiste!
  • Le destinazioni raggiungibili non sono host ma sottoreti.
  • Ogni router (interno) ha una tabella con le raggiungibilità (esterne).
  • No SA
  • AS-PATH
  • NEXT-HOP

Prefisso del SA in cui è posizionato il router che inizia AS-PATH.

Livello di Collegamento

Livello di rete → DATAGRAMMA Livello collegamento → FRAME

Servizi:

  • Framing: creazione del frame (H + DATAGRAMMA)
  • Accesso: regole per l'accesso al mezzo e la trasmissione
  • Affidabilità: ACK e ritrasmissione (usato nel wireless)
  • Correzione di errori

Il protocollo di livello collegamento è implementato nella NIC (Network Interface Card, scheda di rete).

Indirizzo MAC

  • Più i interfacce di rete = più indirizzi MAC.
  • L'indirizzo MAC è composto da 6 byte rappresentati in esadecimale, è permanente e univoco. Indirizzo MAC broadcast FF-FF-FF-FF-FF-FF.

ESERCIZI CONGESTIONE

# pacchetti = o2n (espressi in 2o)

  • PRIMA DELLA SOGLIA → esponenziale
  • DOPO LA SOGLIA → +1
  • se perdo un pacchetto ricomincio e dimezzo la soglia

* se perdita PRIMA SOGLIA: 2x = pacchetto perso

DOPO LA SOGLIA: vado in retta

  • se c'è "spazio" tra i round si parla di STALLO
  • se i pacchetti vengono trasmessi senza interruzione è una TRASMISSIONE CONTINUA

TR. CONTINUA:

  • (w · MSS + H) / R > (MSS + 2H) / (R + 2dprop)
  • THR = R MSS / (MSS+H) bps (throughput massimo)
  • UTILIZZO = 1

STALLO:

  • THR = w · MSS / ((MSS + 2H) / (R + 2dprop)) bps (throughput minimo w = 1)
  • UTILIZZO = w · MSS + H / R

dend-to-end = dTRASMISSIONE + # segmenti = (MSS + H) / R

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
22 pagine
10 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jettappunti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reti di calcolatori e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Massari Luisa.