Conversioni Numeriche per Fondamenti di Informatica 1
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
C O N V E R S I O N I N U M E R I C H E
F O N D A M E N T I D I I N F O R M A T I C A 1
Da Complemento a 1 a Decimale Da Decimale a Complemento a 1
Numero Positivo (primo bit = 0) Numero Positivo
Convertire in decimale Convertire in binario
• •
Numero Negativo (primo bit = 1) Numero Negativo
Eseguire il complemento a 1 Togliere il segno meno
• •
Convertire in decimale Convertire in binario
• •
Mettere il segno meno Eseguire il complemento a 1
• • Mettere 1 davanti al risultato
•
Per eseguire il complemento a 1 è sufficiente invertire tutti i bit: e
0 1 1 0
⇨ ⇨ .
Da Complemento a 2 a Decimale Da Decimale a Complemento a 2
Numero Positivo (primo bit = 0) Numero Positivo
Convertire in decimale Convertire in binario
• •
Numero Negativo (primo bit = 1) Numero Negativo
Come nella conversione da C1 Come nella conversione in C1
• •
Sottrarre 1 Aggiungere 1
• •
Da Complemento a 8 a Decimale Da Decimale a Complemento a 8
Numero Positivo (primo bit da 0 a 3) Numero Positivo
Convertire in decimale Convertire in ottale
• •
Numero Negativo (primo bit da 4 a 7) Numero Negativo
Eseguire il complemento a 7 Togliere il segno meno
• •
Convertire in decimale Convertire in ottale
• •
Mettere il segno meno Riempire di 0 fino al numero di bit
• • desideraro
Eseguire il complemento a 7
•
Di seguito ecco come eseguire il complemento a 7 di un numero N:
Gli zeri fino alla prima cifra significativa si riporatno tali e quali
• Si fa il complemento a 8 della prima cifra significativa (8-x)
• Delle altre cifre si fa il complemento a 7 (7-x)
•
Da Notazione Eccesso a Decimale Da Decimale a Notazione Eccesso
Aggiungere X Sottrarre X
• •
Convertire in decimale Convertire in binario
• •
X, polarizzazione, n
Si noti che detto generalmente corrisponde a 2 in cui rappresenta il minimo numero dei bit
n-1
necessari per rappresentare il numero più piccolo che si vuole codificare nella notazione dell'eccesso. Se il numero è
decimale e bisogna dedurre n è sufficiente convertirlo in binario e contare il numero di bit di cui è composto.
DESCRIZIONE APPUNTO
In questo documento viene spiegato dettagliatamente come eseguire le seguenti passaggi di basi e conversioni numeriche:
- Da Complemento a 1 a Decimale
- Da Decimale a Complemento a 1
- Da Complemento a 2 a Decimale
- Da Decimale a Complemento a 2
- Da Complemento a 8 a Decimale
- Da Decimale a Complemento a 8
- Da Complemento a 16 a Decimale
- Da Decimale a Complemento a 16
- Da Notazione Eccesso a Decimale
- Da Decimale a Notazione Eccesso
- Da Codice Gray a Binario
- Da Binario a Codice Gray
- Da Floating Point IEEE 754 a Decimale
- Da Decimale a Floating Point IEEE 754
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher UNSIGNED di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Pavia - Unipv o del prof Danese Giovanni.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato