I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Parma

Appunti di tutte le lezioni di Metodi e tecniche per il servizio sociale 1 e integrazione con le slides fornite dalle docenti. Appunti completi che mi hanno permesso di superare l'esame con un ottimo punteggio. Sono compresi i seguenti argomenti: - il metodo - il procedimento metodologico - il colloquio sociale - gli strumenti del sociale - il colloquio con i bambini - il colloquio con i minori - l'adozione - l'affido - interventi rivolti a persone con difficoltà di reddito e alloggio - interventi per difficoltà legate a rapporti di coppia, gravidanze - interventi per problemi di dipendenza - interventi in ambito penale e penitenziario - interventi per persone non autosufficienti con disabilità - tutela minori - tutela minori e rapporto con l'autorità giudiziaria - seminario sulle gravidanze multiproblematiche - seminario sull'affidamento familiare - seminario sui caregivers - seminario sulla mediazione familiare nei confronti di coppie
...continua
Indice: - povertà e marginalità; - la storia dei sistema di assistenza; - il servizio sociale italiano; - obbiettivi, funzioni e attività del servizio sociale; - funzioni dell'assistente sociale (di base e speciale); - i modelli teorici; - la professione e i valori; - le competenze, l'etica, il codice, i dilemmi; - il modello ETHICS; - gli aspetti emotivi; - il comportamento prosociale; comportamento di aiuto, l'educazione al comportamento prosociale; l'empatia e i suoi rischi (fatica da compassione).
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Gandolfi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Indice: - introduzione: cos'è la psicologia dello sviluppo? - sviluppo tipico vs atipico; - fattori di rischio e fattori protettivi; - che cosa si intende per contesto; - le teorie psicologiche evolutive; - compiti della teoria evolutiva; a che cosa serve una teoria dello sviluppo? - modificazioni epigenetiche; - Jean Piaget; - lo sviluppo percettivo; - lo sviluppo motorio (come processo e come prodotto); - in neuroni specchio: - teoria della simulazione incarnata; - teorie psicoanalitiche dello sviluppo; - Freud; - Margaret Mahler; - John Bowlby; - Daniel Stern; - lo sviluppo del senso di sè; - lo sviluppo emotivo; - lo sviluppo cognitivo; - lo sviluppo del linguaggio; - lo sviluppo sociale e morale; - Erikson.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Fucci

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Indice per macro argomenti: - introduzione: la sociologia nel mondo globale; - le prospettive teoriche; - cultura, istituzioni e processi culturali; - potere, azione sociale e strutture - integrazioni sociali, gruppi e processi di socializzazione; - migrazioni ed etnie; - genere e sessualità: - stratificazione e disuguaglianze nell'era della globalizzazione; - lo stato sociale
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Monaco Lucio: Diritto penale dell’economia, E. Amati. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Ghidoni

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Schema di Diritto civile I completo di: • Mappe concettuali • Glossario • Articoli più importanti • Limiti temporali specifici del diritto civile • Domande chieste all'esame Studiando da questo schema ho superato l'esame con 28/30. 1. Il fenomeno successorio 2. I soggetti della successione ereditaria 3. Le fasi della successione ereditaria 4. L'accettazione dell'eredità 5. La separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede 6. La posizione dell'erede dopo l'acquisto dell'eredità. La petizione di eredità. L'erede apparente 7. La rinuncia all'eredità 8. I legittimari 9. La tutela dei diritti dei legittimari 10. Il patto di famiglia 11. La successione legittima 12. Il negozio testamentario 13. Le disposizioni testamentarie 14. Il legato 15. La forma del testamento 16. La revocazione delle disposizioni testamentarie 17. L'invalidità del testamento 18. L'esecuzione del testamento 19. La comunione ereditaria 20. La divisione 21. La collazione 22. Le donazioni
...continua
Appunti completi delle lezioni di Diritto costituzionale tenute dalla professoressa Paola Torretta all'Università di Parma (UniPR) nell'anno accademico 2021/2022. Studiando dagli appunti ho superato l'esame con 28/30.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. De Iuliis

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi presi a lezione di Istituzioni di diritto romano, tenute dalla professoressa Federica De Iuliis durante l'anno accademico 2021/2022. Studiando dagli appunti ho superato l'esame con 30/30.
...continua

Esame Diritto penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Veneziani

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Diritto penale I, completi di: • Mappe concettuali • Glossario • Sezione dedicata agli articoli più importanti • Sezione dedicata alle domande d'esame Studiando da questo schema ho passato l'esame con 28/30. 1. Il diritto penale 2. Il quadro attuale 3. I principi costituzionali fondamentali in materia penale 4. Il principio di legalità 5. I principi di materialità ed offensività 6. Il principio di colpevolezza 7. La legge penale e la sua applicazione - La legge penale nel tempo 8. La legge penale nello spazio 9. L'interpretazione della legge penale 10. Il reato - nozioni generali 11. La tipicità 12. Il soggetto attivo 13. La condotta 14. L'evento 15. Il nesso causale 16. L'antigiuridicità 17. La legittima difesa 18. Lo stato di necessità 19. Il consenso dell'avente diritto 20. L'esercizio di un diritto 21. L'adempimento di un dovere 22. L'uso legittimo delle armi 23. La colpevolezza 24. Il dolo e l'errore 25. La colpa 26. La preterintenzione e la responsabilità oggettiva 27. L'errore sul precetto 28. L'imputabilità 29. Le altre cause di esclusione della colpevolezz 30. Le forme di manifestazione del reato 31. Le circostanze del reato 32. Il tentativo 33. Il concorso di persone nel reato 34. Unità e pluralità di reati 35. Pene, punibilità e misure di sicurezza 36. Le pene principali 37. Le pene accessorie 38. La commisurazione della pena 39. Le vicende della punibilità 40. Le misure di sicurezza 41. Conseguenze civili del reato
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Palladini

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Schema di Diritto del lavoro. Viene trattata la materia in modo esaustivo, ma in particolare: • Il contratto di lavoro subordinato • Patto di prova • Procedura disciplinare • Orario di lavoro • Lavoro flessibile • Apprendistato • Collocamenti speciali • Retribuzione • TFR • Estinzione del rapporto di lavoro (licenziamenti individuali e collettivi) Studiando con questo schema ho superato l'esame con 29/30.
...continua

Esame Diritto internazionale pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Pineschi

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Schema del Corso di diritto internazionale, parte I: Caratteri fondamentali, evoluzione storica e soggetti del diritto internazionale; Il mantenimento della pace e l'uso della forza. Indice: Caratteri fondamentali ed evoluzione storica del diritto internazionale. 1 . La nozione di diritto internazionale 2. Lo stato 2.1. La nozione di Stato 2.2. Il riconoscimento 2.3. Il nome dello Stato 2.4 I cambiamenti nello Stato 2.5. I movimenti insurrezionali 3. Il dubbio sull’esistenza del diritto internazionale 3.1. La funzione normativa 3.2. La funzione giudiziaria 3.3. La funzione esecutiva 13. La soluzione delle controversie internazionali tramite arbitrato 14. Le organizzazioni internazionali 14.1. La Società delle Nazioni 14.2. Le Nazioni Unite 14.4. La soggettività delle organizzazioni internazionali 17. L’autodeterminazione dei popoli 18. I diritti umani 18.1. La doppia sfera di protezione dei diritti umani 18.2. Gli strumenti procedurali per la protezione dei diritti umani 19. I crimini internazionali dell’individuo 19.1. Il processo di Norimberga 19.5. La Corte Penale Internazionale: i crimini giudicabili 19.6. I principi generali del diritto penale applicato alla Corte 19.7. La giurisdizione della Corte 19.10. Crimini internazionali dell’individuo e diritti interni IL MANTENIMENTO DELLA PACE E L’USO DELLA FORZA 1. Il divieto di uso della forza nelle relazioni internazionali 2. Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e i fattori politici che ne condizionano il funzionamento 2.1. La composizione e il sistema di del Consiglio di Sicurezza 2.2. Il ruolo dell’Assemblea Generale e i rapporti con il Consiglio di Sicurezza 2.3. Le prospettive di riforma del sistema 3. Le prerogative del Consiglio di Sicurezza 3.1. La soluzione pacifica delle controversie e le raccomandazioni del Consiglio di Sicurezza 3.2. L’azione per il mantenimento della pace e le decisioni del Consiglio di Sicurezza 4. L’accertamento di una minaccia alla pace, di una violazione della pace o di un atto di aggressione 4.1. L’aggressione e la violazione della pace 4.2. La minaccia alla pace 5. Le misure provvisorie 6. Le misure non implicanti l’uso della forza 6.1. Le relazioni tipiche e la loro evoluzione 6.2. Le misure atipiche 7. Le misure implicanti l’uso della forza e il problema del reperimento delle forze armate 7.1. Le operazioni per il mantenimento della pace 7.2. Le autorizzazioni all’uso della forza 8. Gli accordi e le organizzazioni regionali per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali 9. La legittima difesa 9.1. La legittima difesa secondo l’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite 9.2. I requisiti della legittima difesa: immediatezza, necessità, proporzionalità 9.3. La nozione di attacco armato e il problema della legittima difesa contro “enti non statali” 9.4. La legittima difesa “preventiva” e “preclusiva” 10. L’intervento armato “a fini umanitari” e la “responsabilità di proteggere” 11. Altre ipotesi di ricorso alla forza armata 11.1. Il consenso 11.2. L’intervento a tutela di cittadini all’estero 11.3. Le rappresaglie armate 11.4. La necessità
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pineschi Laura: Corso di Diritto internazionale - Parte II, Tullio Scovazzi. Università degli Studi di Parma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pineschi Laura: Libri I e II di Corso di Diritto Internazionale, Tullio Scovazzi. Università degli Studi di Parma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di Diritto processuale civile e delle procedure alternative di composizione delle controversie, parte generale tenute dal prof. Luca Bianchi (UniPR) nel primo semestre 2023. Gli appunti sono stati integrati dalle slides da lui fornite. Gli appunti sono completi di: • Schemi • Domande fornite dal professore • Esercitazione fornita dal professore • Articoli più importanti per lo studio della materia
...continua
Schema della Libertà personale come trattata sulla base del manuale consigliato: M. Olivetti, Diritti fondamentali, Torino, Giappichelli. Si tratta di una delle 3 libertà a scelta necessarie per sostenere l'esame di Tutela costituzionale dei diritti.
...continua
Schema della Libertà di circolazione e soggiorno come trattata sulla base del manuale consigliato: M. Olivetti, Diritti fondamentali, Torino, Giappichelli. Si tratta di una delle 3 libertà a scelta necessarie per sostenere l'esame di tutela costituzionale dei diritti.
...continua
Schema della libertà di domicilio come trattata sulla base del manuale consigliato: M. Olivetti, Diritti fondamentali, Torino, Giappichelli. Si tratta di una delle 3 libertà a scelta necessarie per sostenere l'esame di tutela costituzionale dei diritti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico per il welfare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Torretta Paola: Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Bin, Donati, Pitruzzella. Università degli Studi di Parma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Questi sono i miei appunti del Laboratorio interdisciplinare di violenza di genere. Sono appunti presi frequentando interamente il corso, integrati con le slide dei 5 moduli del laboratorio. Scorrevoli e semplici da comprendere anche grazie a delle mappe ed esempi inseriti.
...continua
Appunti completi ed esaustivi per l'esame di Logica, argomentazione e informatica giuridica. All'interno degli appunti è presente ogni tipo di approfondimento circa l'esame per poterlo affrontare in modo ottimo.
...continua