I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Faetti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica generale con formulario d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Faetti dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Chiarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
3,5 / 5
Nel documento sono stati risolti 2 esercizi riguardanti il teorema dell'energia complementare. Esercizi di strutture aerospaziali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Chiarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Nel documento è riportata la risoluzione nelle tensioni e flussi di taglio di un cassone alare. Esercizi di strutture aerospaziali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Di Puccio

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
3 / 5
In questo documento è riportata la soluzione di un esame di meccanica applicata. Esercizi di meccanica applicata alle macchine elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Puccio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Chiarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Sono stati svolti alcuni esercizi sulla instabilità delle travi di diverse tipologie. Esercizi di strutture aerospaziali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Chiarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
In questo elaborato si riportano tre esercizi sulla instabilità delle piastre, viene delineata la metodologia con cui si arriva alla determinazione del carico critico. Appunti di aerodinamica degli aeromobili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Chiarelli.
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Chiarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
In questo elaborato è riportata la procedura di calcolo delle tensioni longitudinali e di taglio, rispettivamente negli elementi longitudinali e pannelli di una fusoliera costituita da 3 baie. Esercizi di {materia} elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiarelli.
...continua

Esame Aerodinamica degli aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lombardi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
In questo elaborato sono riportati esercizi e domande di esame con relative soluzioni. Le soluzioni sono state ampliate con l'ausilio dei libri di testo. Appunti di aerodinamica degli aeromobili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Lombardi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lazzeri

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Quaderno appunti chiaro e pulito di tutto il corso di Chimica con Luigi Lazzeri a Pisa nel Corso di Ingegneria Meccanica. All'interno troverete tutto il programma spiegato in maniera discreta, in bella calligrafia e ben riassunto. Troverete anche alcuni esempi ed esercizi.
...continua

Esame Strutture e materiali aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lazzeri

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
In questo breve documento di 25 pagine si chiariscono i concetti fondamentali che riguardano la crescita delle cricche per fatica. Si presenta un modello per il calcolo della vita a fatica. Viene presentata una tecnica con cui si ricava i risultati dei test di fatica. Si discute gli effetti che lo stato di tensione ha sulla crescita della cricca.
...continua

Esame Rocket Propulsion

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Rocket Propulsion: gli appunti comprendono tutti quegli argomenti che possono essere chiesti in sede di esame. Sono ben fatti ed argomentati, il che rappresenta una grande aiuto vista l'esagerata mole di argomenti trattati a lezione e che può rappresentare un vero e proprio incubo. Buono studio allora...
...continua

Esame Meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Artoni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti personalmente rielaborati dell corso di Meccanica 1. Il documento è comprensivo dei seminari ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della Prof. ssa Artoni dell’università degli Pisa. Scarica il file in formato PDF !
...continua
Esame: Tecnologie di costruzioni Aeronautiche 2 (TCA2) Professore: Daniele Fanteria Domande ricevute: 1 - lavorazioni delle lamiere (1 ora) 2 - incollaggio (1 ora) 3 - costruire una trave in composito: lavorazioni e materiali Osservazioni: l'esame è relativamente semplice, studiando da questi appunti si riesce a preparare l'esame in pochissimo tempo e con un voto molto alto (io ho preso 28 ma altri amici che ci hanno studiato hanno preso anche 30), perchè sono una cinquantina di pagine (comprese di disegni e illustrazioni) ma molto complete. L'esame è costituito da 3 domande scritte alle quali si può rispondere entro un'ora di tempo (ciascuna) per le prime 2, e circa 30-40 min per l'ultima. 1) domanda sui big argomenti della "prima parte" (prima dei compositi), tipo: fusione, lavorazioni per deformazioni plastiche, lavorazioni delle lamiere, lavorazioni per asportazione di truciolo. 2) domanda sui big argomenti della "seconda parte" (dopo i compositi), tipo: incollaggio, chiodatura, saldatura, ecc. 3) progettazione di un "pezzo" in composito: preparare lo stampo, spiegare vari procedimenti, capire che materiali usare, ecc. Per la prima e la seconda domanda, teoria, bastano gli appunti anche se non si è seguita la lezione. Per la terza domanda, i riassunti parlano dei compositi e delle modalità di preparazione, ma serve poi una "logica" che dipende dallo studente (generalmente i processi dei vari scritti son simili. Ad esempio normalmente lo stampo è quasi sempre solo maschio o femmina e poi il pezzo viene compattato con sacco a vuoto).
...continua
Appunti di Termodinamica applicata e trasmissione del calore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Filippeschi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Rocket propulsion

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di rocket propulsion sull'irraggiamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Agostino dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Rocket Propulsion

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Rocket Propulsion sul Flusso 1 D in condotti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Agostino dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Rocket Propulsion

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Rocket Propulsion sull'irraggiamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Agostino dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Rocket Propulsion

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Rocket Propulsion sulla stabilità dei flussi paralleli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Agostino dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Rocket Propulsion

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Rocket Propulsion basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Agostino dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
ATTENZIONE: Questi sono la prima metà degli appunti del corso. Ho caricato anche la seconda metà degli appunti, ed ho abbassato il prezzo in modo tale che possiate comprarli entrambi ad un costo ragionevole. Nel loro insieme, gli appunti coprono dall'introduzione alla scienza delle costruzioni allo studio dei sistemi iperstatici, simmetrici e antisimmetrici, passando per l'equazione della linea elastica. Sono presenti numerosi esercizi proposti, molti dei quali risolti.
...continua