I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa

Esame Motori per aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Paganucci

Università Università degli Studi di Pisa

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi svolti del corso di Motori per Aeromobili, messi a disposizione dal professore più alcuni svolti in classe. Gli esercizi sono molto simili a quelli che vengono proposti in sede di esame scritto, ovvero quelli riguardanti le turbomacchine e i motori turbojet, turbofan o turboelica. Altri esercizi come quelli sulle eliche o motori a pistoni vengono richiesti all'esame orale
...continua
Appunti di chimica copiati al computer, per maggiore chiarezza, con immagini catturate dalle slide del professore (reperibili pubblicamente online) durante le videolezioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lazzeri.
...continua
Realizzazione di un edificio in c.a. ad uso civile in CDB, posto in zona sismica 2, con analisi statica non lineare (pushover) ed elaborati grafici annessi. Esercizi di costruzioni in zona sismica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Salvatore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. W. Salvatore

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
3,5 / 5
Rappresentazione grafica di un edificio in c.a. posto in zona sismica 2. Esercizi di costruzioni in zona sismica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Salvatore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. W. Salvatore

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
5 / 5
L'esercitazione prevede la realizzazione di un edificio in c.a. a civile abitazione sito in zona sismica 2. Progettato con le NTC18 (Cap.4 e 7). Analisi con Pushover. Esercizi di costruzioni in zona sismica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Salvatore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bartoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica tecnica, esame da 6 cfu. Principi della termodinamica, turbine a vapore, turbine a gas, cicli inversi, calore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bartoli, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Bartoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di fisica tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bartoli, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame fondamenti di fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bettarini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di istituzioni di microeconomia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bettarini, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti si propongono di illustrare in maniera completa uno dei temi chiave dei Corsi di Informatica e Ingegneria informatica: le reti. Contengono tutti gli argomenti trattati a lezione dal prof. Anastasi e forniscono una più che adeguata preparazione per l'esame da 9 CFU (le parti più richieste durante l'orale sono segnalate dall'icona di un punto interrogativo). Gli appunti si rivolgono però anche a tutti gli studenti degli insegnamenti di Reti di calcolatori, Reti di elaboratori e Reti di telecomunicazioni a Informatica e Ingegneria informatica.
...continua
Tavole di progetto di un edificio a civile abitazione in cemento armato elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Salvatore, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
eRelazione tecnica: progetto in cemento armato elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Salvatore, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Fondamenti di chimica di base: La teoria atomica. Il modello atomico di Dalton, di Thomson e di Rutherford. I limiti del modello atomico di Rutherford. Il modello atomico di Bohr: le orbite quantizzate. Spettro di emissione e di assorbimento dell'idrogeno. La materia come onda (De Broglie) ed il principio di indeterminazione di Heisenberg. Il modello atomico di Schroedinger: gli orbitali. I numeri quantici principali: n, l ed m. Gli orbitali s, p, d, f. Il numero quantico magnetico di spin ed il principio di esclusione di Pauli. La regola di Hund. La costruzione delle configurazioni elettroniche degli elementi e della Tavola Periodica. I gruppi ed i periodi. Numeri atomici e numeri di massa. Gli isotopi. La massa atomica relativa. Il peso molecolare o massa molecolare relativa. La mole ed il numero di Avogadro. Il difetto di massa. L'energia di legame media per nucleone (fusione e fissione). Calcolo del peso molecolare e del numero di moli. Le proprietà periodiche degli elementi. Il raggio atomico ed il raggio ionico. L'energia di ionizzazione. L'affinità elettronica. L'elettronegatività. Il legame chimico: ionico, covalente e metallico. La teoria del legame di valenza (VB). I legami di tipo sigma e pi-greco. Il legame covalente: la teoria di Lewis e la regola dell'ottetto. I limiti della teoria di Lewis. La teoria dell'ibridazione. La geometria molecolare: la Teoria VSEPR. I legami intermolecolari: interazioni dipolo indotto - dipolo indotto, interazioni dipolo - dipolo, legame a idrogeno. Il numero di ossidazione. La nomenclatura dei composti inorganici: ossidi ionici ed ossidi covalenti, idrossidi ed acidi ossigenati, idruri ionici e covalenti, cationi, anioni, sali binari e ternari. Coefficienti stechiometrici e bilanciamento equazione chimica. Stechiometria di base. Concetto di reagente limite. I gas ideali. La densità dei gas. La composizione dell'aria secca. Determinazione della densità dell'aria a T e P fissate. La conducibilità termica dei gas, la resistenza termica e la trasmittanza termica dei gas. I gas reali ed il fattore di comprimibilità. La liquefazione dei gas e l'effetto Joule-Thomson. Il funzionamento dei condizionatori. I diversi tipi di reazioni. Le reazioni di equilibrio. Esempi di reazioni di equilibrio: evaporazionecondensazione (tensione di vapore), solubilizzazione-precipitazione (solubilità). La costante di equilibrio in funzione della concentrazione molare e delle pressioni parziali. La costante di equilibrio in funzione del numero di moli e della frazione molare. Equilibri omogenei ed eterogenei. I fattori che influenzano l'equilibrio chimico: variazione di concentrazione, variazione di volume e pressione. Influenza della temperatura. Reazioni esotermiche ed endotermiche. Fattori che non influenzano l'equilibrio chimico: aggiunta di un gas inerte, aggiunta di un catalizzatore. L'umidità relativa percentuale e il diagramma psicrometrico. Temperatura di bulbo secco e di bulbo umido, temperatura di rugiada, umidità specifica, entalpia e volume specifico. Diagramma psicrometrico: determinazione dell'entalpia specifica ed esempi di miscele di correnti di aria. Le soluzioni. Definizione di molarità, molalità e percentuale in peso di una soluzione. Elettroliti forti e deboli. Prodotto di solubilità, costante di dissociazione acida e basica. Le proprietà colligative: abbassamento crioscopico ed innalzamento ebullioscopico. La relazione tra solubilità e prodotto di solubilità. Relazione tra la costante di equilibrio diretta ed inversa. La costante di idrolisi dell'acqua (Kw) ed il pH. Determinazione del pH di una soluzione di acido forte e di acido debole. Determinazione del pH di una soluzione di base forte e di base debole. Idrolisi salina. Determinazione del pH di sale di acido forte e base debole e sale di acido debole e base forte. ll bilanciamento delle reazioni redox con il metodo delle semireazioni. I diversi tipi di reazioni redox: reazioni di combinazione, reazioni di decomposizione, reazioni di combustione, reazioni di spostamento. La costruzione della pila. Schematizzazione della pila. Elettrodo standard a idrogeno e tabella dei potenziali standard di riduzione. L'equazione di Nernst. La corrosione del ferro in funzione del pH e della presenza o meno di ossigeno. Determinazione della costante di equilibrio di una reazione redox dal valore dei potenziali standard. La corrosione elettrochimica. Corrosione elettrochimica di un metallo (es. ferro) con sviluppo di idrogeno nelle zone catodiche (ambiente acido, neutro o alcalino in assenza di ossigeno) oppure con assorbimento di ossigeno nelle zone catodiche (ambiente acido, neutro o alcalino in presenza di ossigeno). Corrosione galvanica ed importanza del rapporto tra superficie anodica e catodica. Corrosione dovuta a differenze locali di concentrazione. Velocità di corrosione in funzione del pH. Corrosione generalizzata. Corrosione per pitting. Termodinamica delle reazioni di corrosione generalizzata. Potenziale della reazione di riduzione dell'idrogeno e di assorbimento dell'ossigeno in funzione del pH. Diagramma di Pourbaix nel caso del ferro. Metodi di protezione dalla corrosione: protezione catodica e protezione anodica.
...continua
Appunti presi lezione per lezione di teoria dei segnali e delle comunicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martorella, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione di impianti chimici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Brunazzi

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Progettazione di impianti chimici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Brunazzi, dell’università di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi in classe di termodinamica applicata (professor Sauro Filippeschi), attentamente revisionati. Comprendono termodinamica dei sistemi, proprietà dei fluidi, processi ciclici, fluidodinamica, trasmissione del calore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti parte teorica per l'esame di Finanza e Organizzazione aziendale basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Pellegrini, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti industriali II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Braglia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi a lezione di Impianti industriali II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Braglia, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Descrizione del funzionamento della macchina CNC e di tutti i suoi programmi per eseguire un'ottima programmazione. Appunti intergrati con il libro del Professiore - Gestione Integrata della Produzione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Gestione della qualità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Falli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Spiegazione dei modelli di gestione della qualità nel corso degli anni e di ogni paragrafo della norma Iso 9001- 2015. Gli appunti sono integrati con le dispense dei professori e con le slides spiegate a lezione. Se avete feedback inviate pure senza problemi, grazie dell'attenzione.
...continua
Esercitazione 6. Sfioratore laterale. Dati del problema in riferimento all’esercitazione n°5. Nell’ipotesi di disporre nel collettore uno sfioratore laterale a soglia alta lo si proporzioni in modo tale che: • nel canale transiti liberamente una portata pari a 7Qn senza sfiorare; • la soglia sia disposta ad un’altezza pari all’altezza di stato critico della corrente di piena; • a valle dello sfioratore venga disposto un venturimetro lungo il cui tronco di controllo (a sezione rettangolare) sia posizionato un setto verticale.
...continua