I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Fiamma

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Architettura tecnica per l’esame del professor Fiamma. Gli argomenti che vengono trattati nel documento sono i seguenti: Tavole di progetto svolto di Architettura Tecnica, riguardanti un la realizzazione di una villa di civile abitazione.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Novaga

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
Formulario e compiti svolti per l'esame di Analisi Matematica uno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Limiti, Serie, Integrali, Derivate, Successioni, trigonometria, prostaferesi, le parametriche, i logaritmi, i limiti notevoli di successione, i teoremi di confronto.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Novaga

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti e commentati di Analisi matematica uno, tratti da vari libri, del corso di Ingegneria civile ambientale e edile a Pisa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Derivate, Integrali, Teorema di Lagrange, Analisi Matematica Uno, Numeri complessi. Tratti dai libri: Zwirner e Marcellini Sbordone.
...continua
Appunti di Operazioni unitarie per l'esame del professor Nicolella sul dimensionamento condensatore di vapore con presenza di specie incondensabili: valutazione dei bilanci materiali ed energetici, determinazione coefficiente scambio termico globale e verifica termica.
...continua
Appunti di Operazioni unitarie per l'esame del professor Nicolella che tratta della procedura per il dimensionamento di un condensatore di vapori misti dalla definizione della temperatura di bolla e rugiada fino alle verifiche sulle perdite di carico ammesse.
...continua
Appunti teorici per l'esame di Automazione dei sistemi di comunicazione e trasporto tenuto dal professor Pratelli, con annessi esercizi svolti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema di trasporto, come funziona un sistema di trasporto, la rappresentazione di un sistema di trasporto.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Berselli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Sono presenti in tali appunti tutte le definizioni, i teoremi con le relative dimostrazioni, tutta la teoria del corso di analisi matematica 1(prof. Berselli). Il materiale è stato ricavato da appunti presi a lezione, da ricerche su internet e dal libro Analisi matematica uno consigliato dal professore del quale la parte teorica degli appunti ne fa un riassunto totale.
...continua
Prima parte degli appunti di Storia dell'Architettura 1 per l'esame del professor Bertoncini Sabatini, che parte dall'architettura greca antica per arrivare sino agli inizi del Rinascimento, per poi proseguire nel volume Storia dell'Architettura 2, che dal Rinascimento arriva sino agli inizi del 900.
...continua
Appunti di Storia dell'Architettura 1 per l'esame del professor Bertoncini Sabatini, che parte dall'architettura greca antica per arrivare sino agli inizi del Rinascimento, per poi proseguire nel volume Storia dell'Architettura 2, che dal Rinascimento arriva sino agli inizi del 900.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Squeglia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Geotecnica per l'esame del professor Squeglia. Questo lavoro nasce come riorganizzazione in un testo discorsivo ed il più possibile fluente, per quanto nelle mie possibilità di studente, degli argomenti di Geotecnica applicata agli studi di Ingegneria ed Architettura Ho tentato di ricostruire un testo coerente che percorresse gli argomenti in modo più naturale e fluente possibile, partendo dallo studio autonomo di testi come il Lancellotta e l'Atkinson; come integrazione e aiuto per scegliere il filo rosso dell'esposizione ho utilizzato le lezioni del professore Johann Facciorusso del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Ateneo fiorentino, e quelle del prof Nunziante Squeglia dell'Ateneo Pisano. Grafici e immagini saranno per la maggior parte rielaborazioni più o meno approfondite di quelle presentate dal Facciorusso e dallo Squeglia, con integrazioni di materiale cercato su internet dove è stato necessario colmare lacune, o di grafiche disegnate di mio pugno. Volendo essere un testo di supporto allo studio, per velocizzarlo e renderlo più facile, troverete dei riferimenti al materiale dei professori o da altre fonti (Wikipedia in primis, o altre che ho indicato), in quanto mi è sembrato che non ci fosse modo più sintetico ed efficace di esprimere un particolare concetto: non mi prendo certo merito di tutto il materiale qui presente, anzi. Il mio sforzo è stato piuttosto quello di creare un testo che riuscisse a trattare tutti gli argomenti del corso tentando di presentare un discorso corente e comprensibile, senza la presunzione di essere autosufficiente per dare un esame di Geotecnica — considerando che ogni professore avrà un programma personale — ma una buona base dalla quale partire per approfondire la materia sui testi "classici".
...continua
Appunti di Sociologia per l'esame del professor Cecchetti contenenti una tesina di sociologia riguardante il tema sempre più attuale dello sprawl e della diffusione urbana, quei fenomeni che riguardano la cementificazione dilagante nei contesti extraurbani delle città che provocano una schiavitù per l'automobile, segregazione sociale, inquinamento e perdita di terreni vergini a favore di un'omologazione architettonica e sociale disarmante.
...continua

Esame Meccanica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ciulli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Esercizi per il corso di Meccanica II tenuto dal professor Enrico Ciulli presso la facoltà di Ingegneria di Pisa. Gli esercizi, svolti a lezione e tratti da testi d’esame, affrontano i seguenti argomenti: • Vibrazioni: equazioni di D’Alembert; isolamento; risonanza. • Oscillazioni libere e forzate di un sistema a 2 gradi di libertà: sistemi di masse e molle collegate insieme. • Dinamica: manovellismo di spinta; applicazione delle equazioni di equilibrio di D’Alembert al manovellismo di spinta; principio di sovrapposizione degli effetti; rendimento di una macchina (anche nel moto retrogrado). • Lubrificazione: equazione di Reynolds; lubrificazione idrodinamica ; moto di Poiseuille; cuscinetti idrostatici. • Trasmissioni meccaniche: rapporto di trasmissione; ruote dentate; angolo di pressione; condizioni di non interferenza; rendimento istantaneo e medio; ruote elicoidali e coniche. • Rotismi: rotismi ordinari ed epicicloidali; formula di Willis; meccanismo centrato; giunti; trasmissione del moto con organi flessibili. • Freni: freni a nastro ordinari e differenziali; momento frenante; carrucola ad asse fisso e ad asse mobile; rendimento di una macchina con e senza attrito.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Ascanio, Fisiologia, Stanfield, Germann (questa II°parte fa riferimento ai capitoli del libro: 7, 8, 9, 10, 11.). Il corso è stato tenuto presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Cellule nervose e segnali elettrici • Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale Sinapsi elettriche e chimiche (anche con approfondimento dalle slides della professoressa) • Il sistema nervoso: il sistema nervoso centrale Analisi approfondita del SNC ; funzioni integrate del SNC (i riflessi), con approfondimento dalle slides sui riflessi autonomi involontari e, in particolare, sul riflesso barocettivo. • Il sistema nervoso: i sistemi autonomo e motorio (volontario) Analisi approfondita del sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico (anatomia, innervazione, funzioni principali); midollare del surrene (con approfondimento dalle slides); analisi del sistema nervoso volontario (anatomia); giunzione neuromuscolare. • Approfondimento sul sonno • Sistema nervoso enterico
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pellegrini

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
Correzione completa e dettagliata del 1°compitino di Fisica Generale I, effettuata in classe dalla professoressa Maria Pellegrini (presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica). Il compitino verte sugli argomenti trattati nella prima parte del corso, ed è costituito di due esercizi, di cui propongo una breve traccia (ho riportato nel documento i testi completi degli esercizi, con tutti i dati necessari): • 1°esercizio (composto di 4 punti, correlati l’uno con l’altro): problema di meccanica (due masse collegate da filo inestensibile e da una carrucola, una massa su un piano inclinato, l’altra sospesa in verticale) • 2°esercizio (composto di 4 punti, correlati l’uno con l’altro): problema di meccanica (due masse collegate tra di loro tramite filo inestensibile avvolto su una puleggia di massa trascurabile; una delle due masse è collegata ad un piano orizzontale tramite un secondo filo, l’altra massa invece è collegata ad un estremo di una molla, fissata verticalmente al piano orizzontale)
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Ascanio, Fisiologia, Stanfield, Germann (questa I° parte fa riferimento ai capitoli del libro: 1, 2, 3, 4, 5, 6). Il corso è stato tenuto presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Introduzione alla fisiologia • Metabolismo cellulare Reazioni di idrolisi, condensazione, fosforilazione, de fosforilazione. • Trasporti di membrana Trasporto attivo (trasporto attivo primario e secondario) e passivo (diffusione semplice e diffusione facilitata, diffusione attraverso canali ionici, osmosi); potenziale di membrana. • Messaggeri chimici Comunicazione diretta tramite giunzioni comunicanti; comunicazione indiretta tramite messaggeri chimici; classificazione funzionale dei vari tipi di messaggeri chimici; comunicazione a distanza attraverso il sistema nervoso e quello endocrino; meccanismi di trasduzione del segnale. • Il sistema endocrino: ghiandole endocrine e azioni ormonali Organi endocrini primari e secondari; ormoni trofici ipotalamici e ormoni adenoipofisari; scheda descrittiva sull’ipotalamo.
...continua
Correzione completa e dettagliata del 2°compitino di Fisica Generale I, effettuata in classe dalla professoressa Maria Pellegrini (presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica). Il compitino verte sugli argomenti trattati nella seconda parte del corso, ed è costituito di tre esercizi, di cui propongo una breve traccia (ho riportato nel documento i testi completi degli esercizi, con tutti i dati necessari): • 1°esercizio (composto di 5 punti, correlati l’uno con l’altro): blocco 1 collegato, tramite una molla, ad una sbarretta; blocco 2 collegato, tramite un filo inestensibile, alla sbarretta (la sbarretta è vincolata a ruotare attorno ad un perno); il sistema è immerso in una piscina • 2°esercizio (composto di 2 punti, correlati l’uno con l’altro): esercizio si termodinamica sul frigorifero • 3°esercizio (composto di 5 punti, correlati l’uno con l’altro): un cilindro è chiuso in alto da un pistone mobile, e contiene n moli di gas perfetto monoatomico; il pistone e le pareti laterali del cilindro sono adiabatiche, mentre la base del cilindro permette il passaggio di calore.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Ascanio, Fisiologia, Stanfield, Germann (questa V° parte fa riferimento al capitolo 20 del libro). Il corso è stato tenuto presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: • Il sistema gastrointestinale Anatomia funzionale del sistema gastrointestinale; anatomia funzionale degli organi del tratto gastrointestinale. • Il sistema digerente (con approfondimenti dalle slides della professoressa, viste a lezione) e l’attività dell’apparato gastrointestinale Descrizione degli organi del tratto gastrointestinale; ghiandole accessorie del sistema digerente; approfondimento sul sistema digerente (anche dalle slides), funzioni principali e attività dell’apparato gastrointestinale, studio del sistema nervoso enterico; riflesso peristaltico; riflessi lunghi e corti dello stomaco; la masticazione; la motilità dello stomaco; il piloro; principali enzimi digestivi; saliva e ghiandole salivari; secrezione gastrica; pancreas; fegato e sue principali funzioni; assorbimento di carboidrati, proteine, lipidi.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Ascanio, Fisiologia, Stanfield, Germann (questa IV° parte fa riferimento ai capitoli del libro: 16, 17, 18, 19.). Il corso è stato tenuto presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica. Gli argomenti sono: • Apparato respiratorio Funzioni principali e anatomia dell’apparato respiratorio; meccanica respiratoria; la ventilazione polmonare; resistenza delle vie respiratorie; capacità polmonare • Il sistema respiratorio: lo scambio dei gas e la regolazione del respiro Circolazione polmonare; scambi tra ossigeno e anidride carbonica, scambi gassosi nei tessuti; trasporto di ossigeno e di anidride carbonica nel sangue; regolazione centrale della ventilazione • Il sistema urinario: la funzione renale Funzioni principali ed anatomia del sistema urinario; anatomia del rene; analisi approfondita dei processi fondamentali degli scambi renali (filtrazione glomerulare, riassorbimento, secrezione, escrezione); clearance e minzione; principali funzioni dei reni (con approfondimenti) • Il bilancio idroelettrolitico Il bilancio idrico; riassorbimento d’acqua nel tubulo prossimale; effetti dell’ormone ADH nel riassorbimento dell’acqua; regolazione della secrezione di ADH; bilancio del sodio, del potassio, del calcio.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Ascanio, Fisiologia, Stanfield, Germann (questa III° parte fa riferimento ai capitoli del libro: 12, 13, 14, 15). Il corso è stato tenuto presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: • La fisiologia del muscolo • Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca Descrizione del sistema cardiovascolare, del muscolo cardiaco e dei vasi sanguigni • Il sistema cardiovascolare: vasi sanguigni, flusso e pressione del sangue Pressioni e resistenze nel sistema cardiovascolare • Il sistema cardiovascolare: sangue L’ematocrito e la composizione del sangue (plasma, eritrociti, leucociti, piastrine); descrizione delle fasi del processo emostasi.
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pellegrini

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
Esercitazioni del corso di Fisica Generale I, tenuto dalla professoressa Maria Pellegrini presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica. Gli argomenti trattati nelle esercitazioni sono i seguenti: Meccanica • Moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato • Moto circolare uniforme • Esercizi su masse collegate a molle,urti elastici e perfettamente anelastici, applicazione del teorema delle Forze Vive • Esercizi sulla conservazione della quantità di moto e sul centro di massa • Esercizi su masse collegate da una carrucola su un piano inclinato presenza di attrito; esercizi sul moto di rotolamento puro di un cilindro • Moto armonico Termodinamica • Esercizi su: dighe (massa di cemento immersa in un fluido), applicazione del principio e della forza di Archimede, applicazione dell’equazione di Bernoulli; esercizi su sistemi di masse e molle posti in acqua • Esercizi su:orologio a pendolo;scambi di calore; trasformazioni di energia; applicazione della legge della conducibilità termica; trasformazioni adiabatiche reversibili;entropia di un sistema;equazione di continuità ed equazione di Bernoulli; teorema di conservazione dell’energia;gas in espansione libera • Potenziali termodinamici
...continua