Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Relazione completa progetto stradale ingegneria dei trasporti Pag. 1 Relazione completa progetto stradale ingegneria dei trasporti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione completa progetto stradale ingegneria dei trasporti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione completa progetto stradale ingegneria dei trasporti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione completa progetto stradale ingegneria dei trasporti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione completa progetto stradale ingegneria dei trasporti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione completa progetto stradale ingegneria dei trasporti Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Allora nel progetto ho deciso di tracciare il tracciolino definitivo con:

 i = 6,9%

 Lunghezza dei segmenti L = 29 m

la prima parte è molto ripida, mentre nella seconda ho deciso di raggiungere la curva di livello di quota 270 e di

mantenermi su di essa, per cercare di andare più orizzontale possibile.

Il nostro terreno è molto difficoltoso dal punto di vista altimetrico, ma seppur rettificando (con le curve circolari e le

clotoidi) raggiungo pendenze, in alcuni tratti, maggiori del 7%, potrò successivamente nel profilo longitudinale avere

sezioni di scavo in corrispondenza di esse utilizzando livellette entro i limiti di pendenza massima e quindi rispettando

le normative. 5

 Inserimento curve circolari

Successivamente al tracciamento del tracciolino, sono passato allo studio della rettifica, cioè l’inserimento di curve

circolari per approssimare maggiormente il mio tracciato.

Per l’inserimento di esse sono dovuto stare attento a tre considerazioni fondamentali:

 Rispetto del Raggio minimo (verifica geometrica)

 Differenza di velocità tra curve succ. e rapporti tra i raggi (verifica uniformità del tracciato e abaco di koppel)

 Tempo di percorrenza della curva (verifica di percezione)

a) Raggio minimo delle curve planimetriche

Le curve circolari per la strada in progetto (Extraurbana secondaria di tipo C) devono avere un raggio maggiore di

quello minimo, derivante dall’equilibrio del veicolo in curva. 2

Dettagli
A.A. 2018-2019
26 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcoedilizia19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Trasporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Leandri Pietro.