Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Esercizi sulla Instabilità delle travi Pag. 1 Esercizi sulla Instabilità delle travi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi sulla Instabilità delle travi Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizi su instabilità

Per? -> Uso metodo energetico

Suppongo che punto in B subisca uno spostamento verticale vB

vB = LΘ

  • Applico energia potenziale totale

U + V = 1/2 K(LΘ)2 - PL (1 - cosΘ)

  • Applico condizione del valore stazionario:

(U + V)/Θ = KL2Θ - PLsinΘ = 0

  • Pcr = aKLΘ/sinΘ punti equilibrio

Per lo studio dei piccoli spostamenti:

d 2θ(t) ⠀ ≃ ⠀ KL2θ ⠀ -⠀ PLθ

Il comportamento del sistema si studia non facendo uso di piccoli spostamenti.

MOMENTO DI INERZIA Iy:

Iy = c/2 ⋅ t2 + 2c ⋅ t

POSSO DUNQUE PASSARE AL CALCOLO COSTANTE

WHENEL:

T = ∫q A2,q e ds/∫q e ds

∫q A2,0 t ds/∫e ds

con:

2Ae = 2A’1,2

2A2,0 = a/21/2 ⋅ S - 1/2BM ⋅ S + e/21/2 ⋅ S = Li/z

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
8 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/04 Costruzioni e strutture aerospaziali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher A.Dine di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strutture aerospaziali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Chiarelli Mario Rosario.