I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Paganucci Fabrizio

Dal corso del Prof. F. Paganucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Electric Propulsion 1 presi durante le lezioni svolte dal professor Paganucci. Gli appunti riguardano la fisica del plasma, in particolare la teoria gas cinetica, conducibilità, diffusione, modello MHD, camere a vuoto, collisioni. Gli appunti seguono le slide che fornisce il professore, saltando alcuni passaggi matematici che poi non sono richiesti e con l'aggiunta di commenti ed esempi fatti a lezione. Non è compresa la parte di programma svolta da Andreussi, dato che fornisce delle slide già complete.
...continua

Dal corso del Prof. F. Paganucci

Università Università degli Studi di Pisa

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi svolti del corso di Motori per Aeromobili, messi a disposizione dal professore più alcuni svolti in classe. Gli esercizi sono molto simili a quelli che vengono proposti in sede di esame scritto, ovvero quelli riguardanti le turbomacchine e i motori turbojet, turbofan o turboelica. Altri esercizi come quelli sulle eliche o motori a pistoni vengono richiesti all'esame orale
...continua

Dal corso del Prof. F. Paganucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Trovate ogni singola dimostrazione che può chiedervi e tutti gli argomenti sono trattati nel dettaglio, senza tralasciare nessun passo logico. Appunti di motori per aeromobili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paganucci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. F. Paganucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,7 / 5
Gli appunti coprono tutto il corso di Motori Per Aeromobili, presso l'Università di Pisa. Sono molto ordinati, curati e precisi. Essi sono organizzati secondo i seguenti argomenti: - Introduzione e concetti base di termodinamica e fluidodinamica; - Definizioni di proprietà totali (o "di ristagno"); - Condizioni critiche (per moto unidimensionale); - Flusso di Rayleigh e Flusso alla Fanno; - Spinta di un Turbogetto; - Ugelli di scarico; - Condizioni di bloccaggio; - Ugelli convergenti-divergenti e criterio di Sommerfield; - Ugelli conici e a campana; - Analisi termodinamica di un Turbogetto (presa d'aria, compressore, camera di combustione, turbina, ugello di scarico); - Rendimento Politropico; - Prelievi (spillamenti e prelievi di potenza meccanica); - Turboeliche (Turboprop); - Compressore assiale e radiale; - Turbine; - Grado di reazione di uno stadio; - Nomenclatura delle Palette; - Fluidodinamica delle schiere; - Stabilità di funzionamento del compressore (caso ideale e reale) e stallo rotante; - Compressore centrifugo, effetto di circolazione e diffusore; - Instabilità degli alberi rotanti e sollecitazioni meccaniche e termiche delle palette; - Mappe delle turbomacchine; - Camera di combustione e Impianto combustibile; - Misurazione di grandezze fondamentali; - Analisi del transitorio; - Manutenzione ed affidabilità; - Motori a pistoni; - Ciclo otto reale, ciclo diesel reale e ciclo reale a 4 tempi; - Sistema biella manovella e rendimento volumetrico; - Distribuzione carburante ed iniezione; - Sovralimentazione; - Eliche e teoria impulsiva semplice; - Teoria generale dell'elemento pala; - Prestazioni dell'elica.
...continua
Esercitazioni in italiano molto precisi, curati e dettagliati del corso di "Electric propulsion 1" presso l'università di Pisa. Il campo principale di studio di tale corso è la fisica del plasma. Qua troverete alcuni esercizi svolti in classe durante le esercitazioni, e altri ancora. Gli esercizi riguardano principalmente: - Moto delle particelle; - Plasma sheat e sonde di Langmuir; - Distribuzione di Maxwell Boltzmann e relativi momenti; - Gas cinetica; - MPD thruster;
...continua
Appunti in italiano molto precisi, curati e dettagliati del corso di "Electric propulsion 1" presso l'università di Pisa. Il campo principale di studio di tale corso è la fisica del plasma. Qua troverete la quarta parte del corso, concentrata sulla termodinamica statistica, comprendente: - Introduzione alla Meccanica quantistica e alla termodinamica statistica; - Distribuzione di Maxwell-Boltzmann, Funzioni di Partizione e principi della termodinamica; - Fattorizzazione della funzione di partizione; - Equilibrio chimico e Legge di Azione di Massa ("Mass action law"); - Grado di ionizzazione e legge di Saha;
...continua
Appunti in italiano molto precisi, curati e dettagliati del corso di "Electric propulsion 1" presso l'università di Pisa. Il campo principale di studio di tale corso è la fisica del plasma. Qua troverete la terza parte del corso, concentrata sulla magnetoidrodinamica-elettroidrodinamica e sulla diffusione del plasma, comprendente: - Equazioni della Magnetoidrodinamica (equazioni MHD) e dell'Elettroidrodinamica; - Plasma completamente ionizzato; - Evoluzione e congelamento del campo magnetico; - Diffusione del campo magnetico; - Pressione magnetica; - Effetto Pintch (Stabilità MHD); - Instabilità MHD; - Conduttività del Plasma e quazione di Langevin; - Diffusione libera e diffusione ambipolare del Plasma; - Plasma Breakdown;
...continua
Appunti in italiano molto precisi, curati e dettagliati del corso di "Electric propulsion 1" presso l'università di Pisa. Il campo principale di studio di tale corso è la Fisica del plasma. Qua troverete la seconda parte del corso, concentrata sulla teoria gas cinetica, comprendente: - Spazio delle fasi e momenti della funzione di distribuzione; - Flusso (scalare, vettore e tensore di flusso); - Concetto di pressione e tensore degli sforzi; - Pressione scalare e concetto di temperatura assoluta; - Energia totale e calore (triadico di flusso di energia e calore); - Equazione di Boltzmann; - Modello di Krook ed equazioni di Vlasov; - Funzione di distribuzione di Maxwell-Boltzmann; - Distribuzione sotto forza potenziale; - Equazioni macroscopiche di trasporto; - Modello del Plasma freddo (Cold Plasma Model); - Modello del Plasma caldo e molto caldo (Warm and Hot Plasma Model); - Child-Langmuir Law e Diodo a Vuoto; - Plasma Sheat (Guaina al Plasma); - Sonde di Langmuir (singola, doppia, tripla); - Corrente Diamagnetica.
...continua
Appunti in italiano molto precisi, curati e dettagliati del corso di "Electric propulsion 1" presso l'università di Pisa. Il campo principale di studio di tale corso è la fisica del plasma. Qua troverete la prima parte del corso, concentrata sul moto delle particelle, comprendente: - Introduzione alla propulsione elettrica e tipi di propulsori elettrici; - Richiami, definizioni base; - Richiami sul calcolo delle probabilità; - Introduzione al plasma (produzione e proprietà); - Definizione del plasma: Lunghezza di Debye, Plasma Shielding, Pulsazione naturale e frequenza di collisione del plasma; - Moto delle particelle in campi elettromagnetici stazionari-uniformi; - Effetto di Hall e corrente di Hall; - Esempi: Spettrometro di massa e sonda di Wien; - Moto delle particelle in campi elettromagnetici stazionari-NONuniformi; - Invarianza del flusso e del momento magnetico; - Esempi: Ugello magnetico e confinamento del plasma attraverso lo specchio magnetico; - Moto delle particelle in campi elettromagnetici tempovarianti-uniformi; - Costante dielettrica del plasma; - Interazioni fra particella; - Definizione di "Cross-section"; - Modello semplificato per le interazioni coulombiane ("Potential screening")
...continua

Dal corso del Prof. F. Paganucci

Università Università degli Studi di Pisa

Tesi
Tesi di Laurea Triennale (Prova Finale) in Ingegneria Aerospaziale. L'argomento affrontato è l'impiego di miscelatori o mixer nei turbofan per la cattedra del professor Paganucci. Gli argomenti trattati sono: Turbofan a flussi separati, miscelatori – prestazioni al punto di disegno e dimensionamento di base.
...continua