I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Perugia

- Pianificazione del prodotto - Dichiarazione degli intenti - Esigenze di mercato - Raccolta dei dati Analisi delle risposte - Definizione dei bisogni - Organizzazione gerarchica dei bisogni - Valutazione dei bisogni del cliente - Determinazione delle specifiche di prodotto - Tabella delle metriche e i suoi valori - Matrice bisogni-metriche - Generazione dei concetti - Scomposizione funzionale . - Caratterizzazione dei prototipi - Prototipo A: moto oscillatorio - Prototipo B: meccanismo a strappo - Prototipo C: hand grip - Prototipo D: moto oscillatorio e a strappo - Prototipo E: moto oscillatorio e hand grip - Prototipo F: piezoelettrico - Selezione dei concetti - Concept Screening - Concept Scoring - Design del prodotto - Descrizione del meccanismo e dei singoli elementi - Materiali - Prototipo finale - Analisi dei costi - Costo di produzione - Benchmarking
...continua
La cinetica della biomassa per prevedere l'evoluzione della perdita di massa è di solito determinata dalla TGA e condotta con piccoli campioni a basse velocità di riscaldamento per garantire l'assenza di calore e trasporto di massa limitazioni, vale a dire, essere sotto un regime cineticamente controllato.
...continua
- Sistema ad un grado di libertà (1 GDL) - Sistemi a molti gradi di libertà - Matrici di rigidezza - Metodo agli elementi finiti (FEM) - Moto del vincolo - Valutazione del sisma - Stati del sistema Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Braccesi.
...continua
1. Introduzione, rappresentazione ed elaborazione dell'informazione 2. L’insieme Z, operazioni in CP2, i bit di flag, gli insiemi Q ed R 3. Rappresentazioni non numeriche, la base esadecimale, elettronica digitale, Clock e consumo di sistema 4. Macchina di Von Neumann, tipologie di istruzioni 5. Esecuzione, traduzione e caricamento di programmi, costruzione di un programma in Assembler 6. Processo di programmazione, accensione della macchina di Von Neumann, linguaggio C 7. Istruzioni di C
...continua
Analisi dei bilanci di massa relativi alla pirolisi del cardo e calcolare i relativi poteri calorifici dei prodotti. Confronto tra i risultati ottenuti eseguendo la pirolisi in due diverse modalità. Nella prima prova la pirolisi è stata eseguita ad una temperatura costante di 600°C (prova denominata ISOTERMICA), mentre la seconda prova è stata eseguita in condizioni non isotermiche immettendo sin da subito tutto il campione nel reattore.
...continua
1. Diagrammi di stato, completa solubilità, completa insolubilità, parziale solubilità, variazione di solubilità allo stato solido 2. Diagrammi di stato e smiscelamento 3. Diagrammi di stato complessi, diagramma ferro-carbonio - leghe ipoeutettoidiche 4. Diagramma ferro-carbonio - leghe ipereutettoidiche, interpretazione rapida del diagramma di stato
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Saccomandi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
1. Introduzione, statistica descrittiva, misure di sintesi 2. Dati multivariati, variabili aleatorie e distribuzioni di probabilità, assiomi sulla probabilità 3. Variabili aleatorie continue e discrete, distribuzione binomiale 4. Esercitazione 5. Tabelle funzione di ripartizione della distribuzione normale standard
...continua
1. Termometria ad irraggiamento 2. Termografia e TSA (Thermoelastic Stress Analysis) 3. Fibre Ottiche 4. Vibrometria ed interferometria 5. Digital Image Correlation (DIC) Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
1 - Recipienti in pressione (recipienti sottili e spessi, recipienti forzati, dischi) 2 - Le piastre (flessione pura, momenti flettenti e curvature) 3 - Gusci cilindrici (equazioni di equilibrio, congruenza, legame) 4 - Dinamica delle strutture (sistemi 1gdl, trasmissibilità, sistemi a molti gradi di libertà, matrici di rigidezza, metodo agli elementi finiti)
...continua
Relazione tecnica del progetto "Valigia innovativa" multifunzione: sistema integrato per rilevarne peso e rintracciabilità, risparmio energetico. Dall'analisi di mercato alla realizzazione basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Conti.
...continua
Confrontando i vari dati presenti in letteratura si puo stimare che circa l' 1% della popolazione dei Paesi sviluppati ha problemi nella deambulazione; per tali ragioni si è intensi cata negli ultimi anni la ricerca e l'innovazione in questo ambito. La tecnica ha risposto nel tempo all'esigenza dei portatori di handicap motori tramite due strade: progettando città in modo tale da eliminare le cosiddette barriere architettoniche e strumenti per superare tali barriere, ovvero le carrozzine(wheelchair). I disagi, quotidiani e non, legati ad una disabilità di deambulazione non si riducono ovviamente alle barriere architettoniche, ma sono molteplici, come vedremo in seguito. Si è scelto nel presente progetto di puntare allo sviluppo di un prodotto innovativo che consenta al portatore di handicap di superare le barriere e i problemi riscontrati.
...continua
Analisi Matematica I: - file sintetico con riportato tutte le funzioni fondamentali con relativi grafici e formule; - formulario sintetico completo di Analisi Matematica I. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Salvadori.
...continua
Dimensionamento di strutture sottoposte a carichi flessionali, torsionali e assiali con svolgimento e calcoli. Dimensionamento statico e a fatica di alberi sottoposti a carichi flessionali, torsionali e assiali con svolgimento e calcoli. Metodo di Castigliano per il dimensionamento di strutture con svolgimento e calcoli. Metodo di Miner per il dimensionamento di alberi a fatica con svolgimento e calcoli.
...continua
Prove meccaniche: - Prova di resistenza alla trazione - Prova di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell, Shore) - Prova di resilienza (Pendolo di Charpy) - Punti critici Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi di Perugia - Unipg.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Sambucini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3,5 / 5
1. Generalità sulle equazioni differenziali, equazioni differenziali del primo ordine 2. Equazioni lineari del secondo ordine 3. Equazioni complete, funzioni in più variabili, limiti di funzioni in più variabili 4. Teoremi sulle funzioni continue in più variabili, derivate direzionali 5. Esempi di grafici di funzioni di due variabili
...continua
1. Insiemistica 2. Successioni, logica delle proposizioni 3. Goniometria, de Moivre, radici complesse, funzioni 4. Composizione di funzioni, iniettive, monotone, inverse 5. Limiti 6. Limiti di funzioni composte 7. Infinitesimi, infiniti 8. Teorema del confronto, funzioni continue, derivate 9. Continuità, derivazione 10. Teoremi sulle derivate, asintoti 11. Estremanti, Taylor 12. Lagrange 13. Serie 14. Integrali 15. Integrazione 16. Integrabilità 17. Teorema fondamentale del calcolo 18. Matrici
...continua
Tesina di motori a combustione interna Relazione su modello 1D di un motore automobilistico 4 cilindri 2000 cc 16 V. In questo documento si effettuerà uno studio parametrico sulla mappatura dell’anticipo di accensione per un motore automobilistico, i cui dati sono riportati nella tabella. Lo studio verrà effettuato in due parti: 1. Individuazione della migliore mappatura (variabile con il regime) per la fasatura di combustione, al fine di incrementare le curve di coppia e di potenza. 2. Individuazione della migliore mappatura con l’introduzione dei seguenti vincoli: a) Pressione massima consentita in camera di combustione 65 [bar] b) Margine alla detonazione di 5° sull’angolo di manovella L’analisi si concluderà con un confronto fra la configurazione di ottimo ottenuto dalle simulazioni e quella di riferimento.
...continua
Introduzione - Grandezze fisiche - Equazioni dimensionali - Sistemi di unità di misura - Grandezze scalari e vettoriali – Vettori liberi - Componenti di un vettore - Somma di vettori - Prodotto di un vettore per uno scalare - Prodotto scalare e vettoriale - Prodotto misto - Vettori applicati - Momento polare - Momento assiale - Operatori vettoriali - Flusso - Integrale di linea - Circuitazione - Teorema della divergenza - Teorema di Stokes (o del rotore). Cinematica del punto materiale - Sistemi di riferimento - Esempi di moto - Moto circolare - Moto circolare uniforme - Moto armonico -Velocità e Accelerazione - Moti relativi - Teorema del Coriolis - Dinamica del punto materiale - Leggi di Newton - Forze e interazioni fondamentali - Quantità di moto - Forze reali ed apparenti: forza centrifuga e forza di Coriolis - Lavoro ed energia - Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive - Campi di forze conservativi - Energia potenziale - Conservazione dell’energia meccanica. Meccanica dei sistemi di punti materiali - Centro di massa - 1a e 2a equazione cardinale - Conservazione della quantità di moto - Momento della quantità di moto totale - Conservazione del momento della quantità di moto – Urti - Meccanica dei corpi rigidi - Corpo girevole attorno ad un asse fisso - Momento d’inerzia - Momento d’inerzia assiale - Statica del corpo rigido - Gravitazione - Legge della gravitazione universale - Determinazione della costante di gravitazione universale - Massa inerziale e massa gravitazionale - Accelerazione di gravità - Peso - Moto dei pianeti e dei satelliti - Leggi di Keplero - Campo gravitazionale - Teorema di Gauss - Energia potenziale di gravitazione - Energia meccanica nel sistema solare. Pressione - Equazioni della statica dei fluidi - Principio di Pascal - Misura delle pressioni - Principio di Archimede - Dinamica dei fluidi - Linee di flusso e di corrente - Teorema del lavoro e dell'energia cinetica per fluidi ideali - Equazione di Bernouilli - Equazione di continuità. Oscillazioni e Onde - Oscillatore armonico- O.A. smorzato - O.A. forzato: la risonanza- Definizioni - Principio di sovrapposizione - Teorema di Fourier - Onde sinusoidali - Onde trasversali e longitudinali - Propagazione di una perturbazione elastica - Equazione di D'Alambert - Interferenza. Sistemi e stati termodinamici - Equilibrio termodinamico - Equilibrio termico - Temperatura e termometri - Sistemi adiabatici. Esperimenti di Joule, Calore - Primo principio della termodinamica. Energia interna - Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore - Calorimetria - Processi isotermi. Cambiamenti di fase - Trasmissione del calore - Dilatazione termica di solidi e liquidi Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas ideali - Trasformazioni di un gas ideale. Lavoro - Calore. Calori specifici - Energia interna - Trasformazioni cicliche - Gas reali. Equazione di stato. Energia interna - Equazione di Van der Waals - Diagrammi pV. Diagrammi pT. Formula di Clapeyron Secondo principio della termodinamica - Reversibilità e irreversibilità - Teorema di Carnot - Temperatura termodinamica assoluta - Teorema di Clausius - Entropia. La legge di Coulomb - Campo elettrostatico - Lavoro della forza elettrica - Tensione, potenziale - Energia potenziale elettrostatica - Il campo come gradiente del potenziale - Superficie equipotenziali - Il rotore del campo elettrostatico - Il dipolo elettrico Flusso del campo elettrostatico - Legge di Gauss - La divergenza del campo elettrostatico. Conduttori in equilibrio - Conduttore cavo - Schermo elettrostatico - Condensatori - Collegamento di condensatori - Energia del campo elettrostatico Conduzione elettrica - Corrente elettrica - Corrente elettrica stazionaria - Legge di Ohm della conduzione elettrica - Resistori in serie e in parallelo - Forza elettromotrice - Legge di Ohm generalizzata - Carica e scarica di un condensatore attraverso un resistore - Corrente di spostamento - Leggi di Kirchhoff Interazione magnetica. Campo magnetico - Elettricità e magnetismo - Forza di Lorentz - Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente - Momenti meccanici su circuiti piani. Campo magnetico prodotto da una corrente - Legge di Biot-Savart, campo magnetico di una spira circolare, solenoide - Azioni elettrodinamiche tra fili percorsi da corrente - Legge di Ampère - La legge di Gauss per il campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann-Lenz - Autoinduzione - Energia magnetica - Legge di Ampère-Maxwell - Le equazioni di Maxwell. Introduzione alle onde elettromagnetiche - Onde elettromagnetiche piane - Energia di un'onda elettromagnetica piana.
...continua
Richiami di statica dei corpi rigidi. Analisi della deformazione: deformazione nell'intorno di un punto; tensore delle deformazioni finite ed infinitesime; dilatazione lineare, angolare, superficiale e cubica. Congruenza della deformazione. Analisi della tensione: tensione in un punto; tensore degli sforzi; equazioni indefinite ed ai limiti; tensioni e direzioni principali; stati di tensione mono- bi- e triassiali; linee isostatiche; cerchio di Mohr per fasci principali. Il principio dei lavori virtuali Il problema di Saint Venant: riduzione delle equazioni dell'equilibrio elastico; forza normale; flessione pura; forza normale eccentrica; torsione; flessione e taglio; il postulato di de S. Venant. Criteri di plasticità e di resistenza: diagramma tensione-deformazione; classificazione dei materiali. Verifiche di sicurezza. Equilibrio di sistemi discreti: metodo analitico e metodo grafico Analisi statica e cinematica di meccanismi. Le caratteristiche della sollecitazione Strutture isostatiche: calcolo delle reazioni vincolari, diagrammi delle caratteristiche delle solletazioni. Strutture reticolari.
...continua
Introduzione alla gestione degli impianti e logistica industriale. Definizione di Logistica e Supply Chain. Esempi di Supply Chain. Fattori di Competizione della Supply Chain. Dalla strategia competitiva alla strategia della supply chain. Prodotti funzionali e prodotti innovativi. Production Decoupling Point. I drivers della supply chain. I costi delle facilities, i costi dei trasporti, delle scorte. Le informazioni, i costi e la terziarizzazione. Esemplificazione sulla gestione delle scorte. Esempio Inventory Aggregation, introduzione ed esemplificazione. L'equazione delle prove ripetute di Bernoulli. L'andamento delle scorte quando aumentano il numero delle facilities nella distribuzione della supply chain. Le scorte gestite a fabbisogno e le scorte gestite a magazzino Il modello dell'EOQ. Ipotesi e applicabilità. I costi nella gestione delle scorte. L'andamento delle scorte. Il modello di costo dell'Economic Order Quantity. Il Time Supply e il Turn over Ratio. I costi nel punto di ottimo. La determinazione del time supply ottimale per un dato volume di spesa. L'economic order quantity e gli sconti sui quantitativi: il caso dello sconto all quantity. Economic Production Quantity e la legge di Little Lot Sizing e Metodo di Wagner Within. Esemplificazioni Esercizi metodo di Wagner Within. Metodo di Silver Meal. Esercitazione sui metodi per il Lot sizing Introduzione alla gestione delle scorte in regime probabilistico Il modello di domanda probabilisitica per la gestione delle scorte politiche di gestione delle scorte. Esempi di punti di riordin Il modello probabilistico la definizione di probabilità di stockout per ciclo e di ESPRC. La procedura di determinazione dei coefficienti di sicurezza k. Il modello B1 di minimizzazioni di costi per incidente di stockout. Ottimizzazione modelli B2,B3,P1 e P2 backlog Determinazine dei k basata su considerazioni generali, miniminazione del totale di incidenti di stock out all'anno, minimizzazione dei sottoscorta attesi in valore all'anno. Determinazione della domanda e della deviazione standard della domanda durante il Lead Time nel caso di tempi di approvvigionamento probabilitici. La misurazione delle prestazioni produttive. La gestione della produzione. I sistemi di gestion Just in Time, il pokayoke, le 5 s, il kaizen, la tecnica SMED, il kanban, La programmazione aggregata. Strategie di programmazione. L'ottimizzazione con la programmazione lineare. Esercitazioni Introduzione alle problematiche della distribuzione dei prodotti industriali La distribuzione dei prodotti finiti. il giro di consegna. La Matrice dei Savings.
...continua