Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fondamenti sulla radiazione – Il corpo nero
Il comportamento di un corpo nero può essere approssimato mediante una cavità la cui superficie
interna è mantenuta a temperatura uniforme (v. Figura 1.1); essa viene misurata da un sensore accurato,
come un termometro a resistenza di platino. Una radiazione che penetra nella cavità attraverso una
piccola apertura conica annerita, di circa 15°, subisce una serie di riflessioni multiple, per ognuna delle
quali una parte di energia viene assorbita dalle pareti della cavità.
Figura 1.1 – Approssimazione del corpo nero
In definitiva la radiazione incidente è quasi completamente assorbita, e di conseguenza la cavità simula
il comportamento di un assorbitore ideale. In queste condizioni la radiazione che proviene dall'apertura
della cavità dipende soltanto dalla temperatura vigente al suo interno, caratteristica corrispondente a
leggi del corpo nero.
quella di un corpo nero. Il comportamento di tali corpi viene descritto dalle tre
Legge di Planck legge di Planck,
La legge che governa l’emissione del corpo nero è la secondo la quale: