I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Padova

Appunti del corso di Storia delle istituzioni e delle politiche europee di studentessa non frequentante, completo di tutto per affrontare l'esame al meglio senza bisogno di studiare altro. Dettagliati e molto utili!
...continua
Riassunto per l'esame di Tutela dei consumatori e degli utenti, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fusaro Andrea: Diritto dei consumatori seconda edizione, Andrea Barenghi. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teoria generale del diritto

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Pariotti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Integrati con il manuale e approfonditi per una comprensione esaustiva degli argomenti trattati. Contenuti 1. Elementi, strutture e funzionamento del diritto: (a) ordinamento giuridico: rilevanza, caratteristiche, teorie; (b) pluralismo giuridico: nozione e implicazioni; (c) processi di trasformazione delle fonti giuridiche nell’età contemporanea; (d) nozione di fonte giuridica: funzioni, problemi e limiti; (e) principi giuridici; (f) Rule of law e costituzionalismo: teorie e sfide attuali (g) rilevanza del momento applicativo per la comprensione del diritto; (h) ragionamento giuridico. 2. Il contributo delle principali teorie del diritto alla comprensione dei nessi diritto-potere e diritto-morale: (a) giusnaturalismo; (b) giuspositivismo; (c) realismo giuridico; (d) teorie critiche; (e) ermeneutica giuridica.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Gerotto

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
4 / 5
Domande a crocette e domande aperte con risposte esaustive e in riferimento all' argomento trattato di Diritto pubblico. Test di simulazione di più prove pratiche di un possibile esame di Diritto pubblico.
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. K. Caldari

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Istituzioni di economia politica. Presentano grafici ed immagini e una serie di domande alla fine di ogni argomento per testare le conoscenze acquisite. Gli appunti mirano a fornire gli elementi conoscitivi di base per comprendere il funzionamento delle relazioni economiche sia a livello microeconomico (singola impresa, singolo mercato) che a livello macroeconomico (economia nazionale), di evidenziare il funzionamento dei mercati e le principali dinamiche economiche, anche in contesto internazionale, di analizzare i principali strumenti di politica economica.
...continua
Dettagliati appunti di Storia delle dottrine politiche sull'evoluzione del pensiero politico nella storia dalla Grecia antica all'età contemporanea: la polis e i sofisti. Socrate. Tucidide. Platone. Aristotele. Età ellenistica. Epoca romana. Cristianesimo e politica. Tommaso d'Aquino. Marsilio da Padova. Thomas More. Martin Lutero. Niccolò Machiavelli. Jean Bodin. Scuola del diritto naturale laico. Thomas Hobbes. John Locke. Jean Jacques Rousseau. Montesquieu. Alexis de Tocqueville. Antonio Rosmini. Karl Marx.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Gerotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Integrati con diversi manuali e indicizzati per trovare subito le informazioni Contenuti di Diritto pubblico: 1. Linguaggio ed argomentazione giuridica. 2. Funzionamento delle Istituzioni dello Stato italiano. Divisa in tre aree distinte: Sistema delle fonti del diritto. Organizzazione dello Stato. Diritti e giustizia costituzionale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. U. Roma

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Indicizzati e con riferimento agli articoli del Codice Civile. Argomenti trattati: Struttura della norma giuridica e interpretazione. L'ambito del diritto privato e le sue fonti. Codice civile e Costituzione. Il rapporto giuridico di diritto privato. Le situazioni giuridiche soggettive elementari. Il diritto soggettivo e le situazioni giuridiche soggettive complesse. La tutela delle situazioni giuridiche L’interesse legittimo. Diritti assoluti e relativi. Diritti potestativi. Obbligazione. La titolarità e la successione. La certezza nel tempo. L'attività giuridica: fatti e atti giuridici. Atti illeciti. Atti leciti. Atti materiali. Altri criteri per la classificazione degli atti giuridici. Atti personalissimi. L’autonomia privata. Il negozio giuridico Validità ed efficacia degli atti giuridici. Legittimazione. La sostituzione nell'attività giuridica: la rappresentanza. Legittimazione e rappresentanza. Rappresentante vs nuncius (portavoce). Rappresentanza diretta vs rappresentanza indiretta. Procura vs mandato. I soggetti dell'attività giuridica: soggetto e persona. Le persone fisiche. Capacità giuridica. I diritti prima della nascita. La capacità. La capacità di agire. I minori di età. La condizione giuridica del minore. Provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale. Minore emancipato. Gli adulti privi in tutto o in parte di autonomia. Amministrazione di sostegno(ADS). Interdizione giudiziale. Interdizione legale. Inabilitazione. Incapacità naturale. Le persone giuridiche e gli enti non-profit. Autonomia patrimoniale. Le persone giuridiche (private). Gli enti collettivi non riconosciuti (senza personalità giuridica). Attività deli enti collettivi. Caso pratico. Identificazione della persona. Domicilio, residenza e dimora. L'oggetto dell'attività giuridica: beni, cose, diritti. I beni. I diritti reali. Il diritto di proprietà. La proprietà immobiliare (fondiaria): caratteristiche e limiti. I modi di acquisto della proprietà (art. 922-947 ). Diritto patrimoniale della famiglia. Caso. I diritti su cosa altrui. Diritto di superficie. Enfiteusi. Usufrutto. Uso. Abitazione. Le servitù prediali. La comunione. Il possesso: nozione, rilevanza, requisiti. Detenzione. Il possesso di buona fede: art. 1147. Modi di acquisto del possesso. Usucapione. Gli strumenti di tutela della proprietà e del possesso. Azioni petitorie a difesa del proprietario. Azioni a difesa del possesso. Azioni di nunciazione. Caso. Esercizio possesso/detenzione. Il rapporto obbligatorio: le sue fonti e la disciplina generale. L'obbligazione. Oggetto del rapporto obbligatorio: la prestazione. Correttezza e buona fede. Caso. Adempimento: Modalità e soggetti. Come. Cosa. Quando. Imputazione del pagamento. La quietanza. Caso. La mora del creditore. Inadempimento: effetti. La mora del debitore. I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento. Compensazione. Confusione. Novazione oggettiva. Remissione del debito (o rinuncia del credito).Impossibilità sopravvenuta della prestazione. Prestazione in luogo dell’adempimento. Tipi particolari di obbligazione. Obbligazioni pecuniarie. Obbligazioni con pluralità di oggetti. Obbligazione solidale. Obbligazioni divisibili e indivisibili. Il contratto. Funzione ed efficacia. Autonomia contrattuale e limiti: il contenuto del contratto. Gli elementi del contratto: elementi essenziali ed elementi accidentali. Accordo delle parti. Conclusione del contratto. Trattative e responsabilità contrattuale: la buona fede. Contratto preliminare. Contratti di serie e contratti del consumatore. Causa. Oggetto. Forma. Elementi accidentali. Condizione, termine ed onere. Interpretazione del contratto. L'efficacia del contratto. Diritto di recesso. L’efficacia del contratto rispetto ai terzi. Cessione del contratto. Diversi tipi di efficacia: efficacia reale ed efficacia obbligatoria. Inefficacia del contratto. Simulazione. Validità e invalidità del contratto. I principali casi di nullità. Vizi del consenso. Risoluzione del contratto. Risoluzione del contratto per inadempimento. Impossibilità sopravvenuta. Eccessiva onerosità sopravvenuta. Clausola penale. La rescissione. Illecito civile. Illecito extracontrattuale. Danno ingiusto. Nesso di casualità. Imputabilità. Colpevolezza. Risarcimento patrimoniale e non patrimoniale. Fonti non contrattuali di obbligazione. Promesse unilaterali. Pagamento dell’indebito. Arricchimento ingiustificato
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle pubblica amministrazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Agostini Filiberto: Il veneto dopo il Novecento , Filiberto Agostini. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto amministrativo avanzato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Perini Antonella: La dinamica del diritto amministrativo e principi dell’amministrazione europea, Torchia Luisa . Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del lavoro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Limena Francesca: Diritto del lavoro nel pubblico impiego , Luigi Fiorillo. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale italiano ed europeo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gobbo Maurilio: Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo , Romboli . Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gobbo Maurilio: Unione Europea. Fonti, adattamento e rapporti tra ordinamenti , Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle pubblica amministrazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Agostini Filiberto: Fare lo Stato per fare gli italiani, Guido Melis. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'Asia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Petrini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti dell'esame di Storia dell'Asia tenuto dal professor Petrini all'Università di Padova, contenente schemi e approfondimenti sulla Cina e il Giappone, dal 1800 al giorno d'oggi. Con questi appunti sono riuscito a ottenere al suo esame un 30.
...continua

Esame Storia della politica estera italiana

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Varsori

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Storia della politica estera italiana, tenuto dal professor Varsori all'Università di Padova. Questi appunti sono ricchi di schemi e di approfondimenti per superare al meglio il suo esame, con cui sono riuscito a prendere un 30L.
...continua
Appunti completi e sintetici del corso di Storia dell'Integrazione europea tenuto dalla professoressa Lucia Coppolaro all'Università di Padova. Gli appunti sono completi di schemi e di approfondimenti per superare al meglio l'esame.
...continua

Esame Sociologia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Martelli

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi durante le lezioni di Sociologia, Comte, Tocqueville, Marx, la globalizzazione, l’economia e il lavoro in sociologia. Schemi e definizioni che aiutano l’apprendimento delle nozioni che verranno aggiornati settimanalmente.
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. K. Caldari

Università Università degli Studi di Padova

Panieri
3 / 5
Esercitazione finale del corso di Economia politica tenuto dalla professoressa Caldari, comprendente tutti i wooclap di possibili domande d'esame del modulo A e del modulo B di Istituzioni di economia politica. Scarica il file con l'esercitazione svolta in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Ferronato

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni del corso di Storia delle dottrine politiche tenuto dalla professoressa Marta Ferronato durante l'anno accademico 2022/2023. Studiando dagli appunti non è necessario acquistare alcun libro. Scarica il file in formato PDF!
...continua