Gli alleati originali degli Imperi Centrali
Impero tedesco (Minaccia, WeltPolitik, Colonie): La Germania si sentiva minacciata dall'espansione militare russa e dell'Impero britannico e voleva assicurarsi la sua posizione come potenza dominante in Europa, per farlo si alleò con l'Austro-Ungheria, nonché dell'imperialismo tedesco in Africa. Inoltre, la Francia revanscista voleva recuperare l'Alsazia e la Lorena, perse durante la guerra franco-prussiana, perciò la Germania intraprese un'azione preventiva.
Regno Unito (Minaccia, Marina, Colonie e Alleati): Preoccupato per la propria sicurezza a causa dell'espansione militare tedesca e all'alleanza con l'Austro-Ungheria, il Regno Unito si alleò con la Francia e la Russia per contrastare l'ascesa tedesca. Inoltre, il Regno Unito aveva un vasto impero coloniale e una potente marina, che gli conferivano una posizione di potenza mondiale.
Gli alleati originali della Triplice Intesa
Francia (Minaccia, Revanscismo, Colonie): La Francia era minacciata dalla Germania e voleva recuperare l'Alsazia e la Lorena, perse durante la guerra franco-prussiana. Inoltre, la Francia aveva un impero coloniale e desiderava mantenere la sua posizione come potenza mondiale.
Austro-Ungheria (Minaccia, Balcani, Assassinio): L'Austro-Ungheria era minacciata dalle tensioni nei Balcani e dall'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austro-ungarico. Questo evento scatenò la prima guerra mondiale.
sicurezza a causa Preoccupata per l'espansione della Serbia nei Balcani e dell'espansione militare e navale tedesca. Il Regno voleva impedire che questa acquisisse troppo potere. Il Regno Unito era legato alla Francia da un trattato di alleanza nella regione, specialmente dopo le guerre balcaniche e la Francia era stata minacciata dalla crisi albanese. L'assassinio dell'Arciduca a Sarajevo da parte di un nazionalista serbo portò all'escalation tra i due che scatenò la Prima guerra mondiale. Russia (Balcani, Panslavismo, Difesa alleato): si sentiva minacciata dall'espansione della Germania e voleva proteggere i propri interessi in Europa centrale per proteggere l'impero dalle pressioni esterne. Impero Ottomano (Protezione impero, competizione, nazionalismo): entrò in guerra al fianco degli imperi centrali per proteggere l'impero dalle pressioni esterne.comunanza con i popoli che puntavano a disgregarlo, per competizione slavi (panslavismo). Il governo russo voleva difendere territoriale con i paesi dell'Intesa e per consolidare un alleato, la Serbia, dall'invasione Austro ungherese. l'unità nazionale. Fu un errore di calcolo.
Giappone (Conquiste coloniali, interessi economici e Regno di Bulgaria (Irredentismo, economia e recupero status): l'entrata in guerra del Giappone al fianco territori): la Bulgaria entrò nella Prima guerra mondiale dell'Intesa le poteva garantire i domini coloniali principalmente per irredentismo, cercando quindi di tedeschi in Asia; il Giappone inoltre vantava importanti recuperare gran parte del territorio che era stato perso interessi economici con il resto del mondo e voleva dopo le guerre balcaniche, ma anche per interessi rafforzare la sua posizione internazionale.
Serbia (Ultimatum): entrò a causa
dell'assassinio di Germania e Austro-Ungheria, che le fornivano prestiti e
Francesco Ferdinando, dopo che si rifiutò di accettare investimenti, la promessa di recuperare territori persi e
l'ultimatum dell'Austro-Ungheria, tra cui l'arresto di la competizione regionale, soprattutto contro la Serbia.
tutti i coinvolti nell'attentato, la soppressione di tutte Italia (Neutralità poi cambio schieramento): l'Italia non
le forze nazionaliste serbe e il permesso delle autorità si schierò al fianco degli imperi centrali perché la
di Vienna di partecipare all'inchiesta sull'assassinio. Germania, ma soprattutto l'Austro-Ungheria non erano
Montenegro (Fratellanza slava): come alleato della disposti a concedere delle concessioni territoriali
Serbia e per vicinanza culturale ad un alleato slavo e si opposero all'invasione austriaca della Serbia.
Roma i membri dell'Intesa. UN BREVE RIASSUNTO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Cina (Indirettamente): non entrò direttamente in guerra ma venne coinvolta nel conflitto a causa delle pressioni da parte delle potenze straniere, perché la Cina aveva importanti interessi economici con l'Europa e per la speranza di ottenere vantaggi territoriali ma, soprattutto, per controbilanciare il peso del Giappone. GLI ALLEATI CHE SI SONO AGGIUNTI Stati Uniti (1917) (Aggressione a navi, alleanze commerciali, Nuovo ordine mondiale) inizialmente rimasero neutrali.ma entrarono in guerra nel 1917 a contrapposte le forze della Triplice Intesa e i loro alleati causa di diversi fattori, in primo luogo, gli Usa erano (Francia, Gran Bretagna, Russia, più Stati Uniti, Italia e altri Paesi) e gli Imperi Centrali (Austria-Ungheria, Germania, Impero Ottomano, con l'alleata Bulgaria). Dichiarazioni di guerra: A seguito dell'attentato di Sarajevo, il 28 luglio 2014 l'Austria-Ungheria (con il benestare della Germania) dichiara guerra alla Serbia, ritenendola responsabile. Dopo la mobilitazione, l'Italia (24 maggio 1915) decide di entrare in guerra motivata da una serie di fattori politici, economici e territoriali. Il governo americano, nella figura di Wilson, voleva ridisegnare un nuovo ordine mondiale fondato sul libero mercato e sulla Società delle Nazioni.dell'esercito russo, la Germania dichiara guerra alla punto di vista politico, l'Italia aveva bisogno di Russia (1° agosto) e successivamente alla Francia (3riaffermare la propria posizione come grande potenza agosto). La violazione da parte dei tedeschi dellaeuropea, inoltre il governo pensava che l'entrata in neutralità belga e lussemburghese costringe ancheguerra avrebbe unito il paese e rafforzare il regime l'Impero britannico a entrare in guerra.monarchico. Dal punto di vista economico l'Italiasperava di ottenere vantaggi dal conflitto, acquisendo Le fasi della guerra:nuovi mercati e risorse. Infine, temeva che una vittoria Inizio del conflitto: Con la Triplice Intesa e gli Imperidella Triplice Alleanza avrebbe portato alla creazione di Centrali entrati in guerra, il conflitto via via si allaga,un impero germanico in Europa a scapito delle potenze coinvolgendo altri Paesi. A Germania e Austria-Ungheriaoccidentali, con pochi guadagni.territoriali per l'Italia. si unisce l'Impero Ottomano, mentre il Portogallo si schiera con l'Intesa. All'inizio la guerra viene combattuta Romania (1916): soprattutto sul fronte occidentale, lungo la frontiera tra Francia e Belgio. Su quello orientale, la Germania riporta Grecia (1917): la Grecia aveva sempre nutrito sogni di un'importante vittoria sulla Russia a Tannenberg. Ma la grandezza (Megali Idea) e dopo 3 anni di neutralità guerra si rivela ben presto un conflitto in cui regna lo decise di intervenire al fianco dell'Intesa, proprio stallo, dove i soldati stazionano per lungo tempo in perché l'Impero Ottomano era alleato degli Imperi trincea, con scarsissimi guadagni territoriali, come centrali. dimostra l'offensiva della Champagne lanciata dai francesi. In questa prima fase l'Italia rimane neutrale. 1915, l'Italia entra in guerra: Il 22 aprile, con la seconda battaglia di Ypres, inizia l'unica azione.offensiva tedesca su vasta scala a occidente, nel corso della quale la Germania utilizza per la prima volta armi chimiche. Negli stessi giorni, gli Ottomani respingono gli Alleati nel corso del principale assalto anfibio della guerra, intrapreso nella penisola di Gallipoli per poter così forzare lo stretto dei Dardanelli e, eventualmente, occupare Costantinopoli.
Sul fronte del Caucaso prende il via il genocidio armeno, perpetrato dai turchi ai danni della popolazione armena, sospettata di aver favorito l'avanzata russa. A seguito del blocco navale imposto dai britannici, la Germania dà il via a una guerra sottomarina: a maggio un sommergibile U-20 silura e affonda il transatlantico statunitense Lusitania. Il 1915 vede poi l'ingresso nel conflitto dell'Italia, che a conclusione di lunghe trattative abbandona lo schieramento della Triplice Alleanza e dichiara guerra all'Austria-Ungheria il 24 maggio.
1916, le battaglie di Verdun e della Somme: A febbraio 2016
Verdun, che per dieci mesi vede contrapporsi gli eserciti di Germania e Francia: si rivelerà la più cruenta della storia, che costerà la vita a circa 700 mila soldati. Tra luglio e novembre viene combattuta anche la battaglia della Somme, terribile scontro di logoramento che portò sostanzialmente a un nulla di fatto. 1917, la Rivoluzione russa e l'ingresso degli U.S.A: Il 1917 è l'anno in cui, a seguito della rivoluzione socialista di febbraio, la Russia esce di fatto dal conflitto: la sollevazione popolare, tra l'altro, causa l'abdicazione dello zar Nicola II e la fine dell'impero. Il trattato di Brest-Litovsk, che sancisce la fine della partecipazione russa al conflitto e dei combattimenti sul fronte orientale, verrà firmato il 3 marzo 1918. Sempre nel 1917 entrano in guerra gli Stati Uniti: a lungo neutrali, ad aprile si schierano al fianco degli Alleati. Il 24 ottobre inizia la battaglia di Verdun.Caporetto e si rivelerà la più grave disfatta nella storia dell'esercito italiano, costretta dalle forze congiunte di Austria-Ungheria e Germania a ripiegare fino al Piave.
Fine del conflitto e armistizio: Il 1918 vede le ultime offensive austro-tedesche, come la seconda battaglia della Marna, lanciata a luglio nel tentativo di uscire dalla situazione di stallo della guerra di logoramento. Esaurita la spinta offensiva degli austro-tedeschi, gli Alleati riprendono l'iniziativa: a Vittorio Veneto arriva una decisiva vittoria italiana. Ma è la cosiddetta "offensiva dei cento giorni" a decretare la fine Grande Guerra. L'armistizio tra l'Impero tedesco e le potenze Alleate viene siglato l'11 novembre 1918, in un vagone ferroviario nei boschi vicino a Compiègne, in Francia.
Gli esiti della Prima guerra mondiale, dalla Conferenza di Parigi al "sistema di Versailles"
La fine della Prima guerra mondiale: La Conferenza di Parigi
Fu un incontro tenutosi tra il 18 gennaio e il 21 giugno 1919 a Parigi, Francia, che ebbe come obiettivo la ricostruzione dell'Europa dopo la Prima Guerra Mondiale e l'elaborazione di un trattato di pace con le potenze sconfitte, e fece seguito agli armistizi tra imperi centrali e membri dell'Intesa.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di storia della politica estera italiana
-
Storia della politica estera italiana
-
2 Storia della politica estera italiana
-
Riassunto esame Storia della Politica estera italiana, prof. Varsori