I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Roma Umberto

Indicizzati e con riferimento agli articoli del Codice Civile. Argomenti trattati: Struttura della norma giuridica e interpretazione. L'ambito del diritto privato e le sue fonti. Codice civile e Costituzione. Il rapporto giuridico di diritto privato. Le situazioni giuridiche soggettive elementari. Il diritto soggettivo e le situazioni giuridiche soggettive complesse. La tutela delle situazioni giuridiche L’interesse legittimo. Diritti assoluti e relativi. Diritti potestativi. Obbligazione. La titolarità e la successione. La certezza nel tempo. L'attività giuridica: fatti e atti giuridici. Atti illeciti. Atti leciti. Atti materiali. Altri criteri per la classificazione degli atti giuridici. Atti personalissimi. L’autonomia privata. Il negozio giuridico Validità ed efficacia degli atti giuridici. Legittimazione. La sostituzione nell'attività giuridica: la rappresentanza. Legittimazione e rappresentanza. Rappresentante vs nuncius (portavoce). Rappresentanza diretta vs rappresentanza indiretta. Procura vs mandato. I soggetti dell'attività giuridica: soggetto e persona. Le persone fisiche. Capacità giuridica. I diritti prima della nascita. La capacità. La capacità di agire. I minori di età. La condizione giuridica del minore. Provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale. Minore emancipato. Gli adulti privi in tutto o in parte di autonomia. Amministrazione di sostegno(ADS). Interdizione giudiziale. Interdizione legale. Inabilitazione. Incapacità naturale. Le persone giuridiche e gli enti non-profit. Autonomia patrimoniale. Le persone giuridiche (private). Gli enti collettivi non riconosciuti (senza personalità giuridica). Attività deli enti collettivi. Caso pratico. Identificazione della persona. Domicilio, residenza e dimora. L'oggetto dell'attività giuridica: beni, cose, diritti. I beni. I diritti reali. Il diritto di proprietà. La proprietà immobiliare (fondiaria): caratteristiche e limiti. I modi di acquisto della proprietà (art. 922-947 ). Diritto patrimoniale della famiglia. Caso. I diritti su cosa altrui. Diritto di superficie. Enfiteusi. Usufrutto. Uso. Abitazione. Le servitù prediali. La comunione. Il possesso: nozione, rilevanza, requisiti. Detenzione. Il possesso di buona fede: art. 1147. Modi di acquisto del possesso. Usucapione. Gli strumenti di tutela della proprietà e del possesso. Azioni petitorie a difesa del proprietario. Azioni a difesa del possesso. Azioni di nunciazione. Caso. Esercizio possesso/detenzione. Il rapporto obbligatorio: le sue fonti e la disciplina generale. L'obbligazione. Oggetto del rapporto obbligatorio: la prestazione. Correttezza e buona fede. Caso. Adempimento: Modalità e soggetti. Come. Cosa. Quando. Imputazione del pagamento. La quietanza. Caso. La mora del creditore. Inadempimento: effetti. La mora del debitore. I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento. Compensazione. Confusione. Novazione oggettiva. Remissione del debito (o rinuncia del credito).Impossibilità sopravvenuta della prestazione. Prestazione in luogo dell’adempimento. Tipi particolari di obbligazione. Obbligazioni pecuniarie. Obbligazioni con pluralità di oggetti. Obbligazione solidale. Obbligazioni divisibili e indivisibili. Il contratto. Funzione ed efficacia. Autonomia contrattuale e limiti: il contenuto del contratto. Gli elementi del contratto: elementi essenziali ed elementi accidentali. Accordo delle parti. Conclusione del contratto. Trattative e responsabilità contrattuale: la buona fede. Contratto preliminare. Contratti di serie e contratti del consumatore. Causa. Oggetto. Forma. Elementi accidentali. Condizione, termine ed onere. Interpretazione del contratto. L'efficacia del contratto. Diritto di recesso. L’efficacia del contratto rispetto ai terzi. Cessione del contratto. Diversi tipi di efficacia: efficacia reale ed efficacia obbligatoria. Inefficacia del contratto. Simulazione. Validità e invalidità del contratto. I principali casi di nullità. Vizi del consenso. Risoluzione del contratto. Risoluzione del contratto per inadempimento. Impossibilità sopravvenuta. Eccessiva onerosità sopravvenuta. Clausola penale. La rescissione. Illecito civile. Illecito extracontrattuale. Danno ingiusto. Nesso di casualità. Imputabilità. Colpevolezza. Risarcimento patrimoniale e non patrimoniale. Fonti non contrattuali di obbligazione. Promesse unilaterali. Pagamento dell’indebito. Arricchimento ingiustificato
...continua

Dal corso del Prof. U. Roma

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti ordinati e completi; trascritti con precisione e logica. Disponibile a fornire altri formati per eventuali modifiche e/o correzioni. Tutto il contenuto è stato minuziosamente ricontrollato e verificato.
...continua
Appunti di Diritto privato sull'amministrazione di sostegno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Consiglio Nazionale del Notariato, lo scopo della legge, la convivenza more uxorio, il decreto di nomina, la scelta dell’amministratore di sostegno, il procedimento.
...continua