Estratto del documento
DIRITTO DEL LAVORO
CAPITOLO 1: QUADRO DI RIFERIMENTO E PRINCIPI GENERALI
La codificazione dell'impiego pubblico risale alla LEGGE GIOLITTI che ha definito il pubblico impiegato come colui che svolge
una funzione ai fini istituzionali dell'amministrazione, ed esercita potestà pubbliche ponendo in essere atti amministrativi nel
rispetto delle regole fissate dal diritto pubblico. Nasce così il pubblico impiego, caratterizzato da una posizione sovrana
dell'amministrazione rispetto al dipendente, dunque un rapporto basato su un atto unilaterale di nomina da parte della PA.
A partire dagli anni 60 si avvia un processo di negoziazione tra PA e organizzazioni sindacali. La prima legge in materia
riguarda il personale ospedaliero, infatti si prevede che il rapporto di lavoro, per quanto riguarda il trattamento e gli istituti
normativi di carattere economico, è stabilito, previ accordi nazionali tra sindacati e associazioni rappresentanti gli enti
ospedalieri, dai singoli enti ospedalieri con delibere soggette ai controlli di legge. L'accordo raggiunto tra le PA e le
organizzazioni nazionali sindacali non ha alcuna rilevanza giuridica essendo una ipotesi di accordo destinata ad essere
recepita da un atto pubblico.
La legge n.94/1983 "LEGGE QUADRO" legittima le organizzazioni sindacali a definire con l'amministrazione un'ipotesi di
accordo collettivo, destinata ad essere recepita in un regolamento governativo. Viene istituzionalizzata la regola per la quale
il trattamento economico e gli istituti del rapporto di lavoro sono disciplinati da un regolamento governativo, assegnando un
ruolo attivo alle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nell'area di contrattazione di riferimento. Tuttavia, il
permanere di un regime pubblicistico del sistema di produzione normativa, nonostante l'istituzionalizzazione di un processo
di negoziazione tra datore di lavoro pubblico e organizzazioni sindacali, ha determinato ben presto il superamento della legge
quadro. Il processo che ha spostato l'impiego pubblico dalla sponda del diritto pubblico a quella del diritto privato è avvenuto
tramite leggi delega che hanno di volta in volta fissato i principi e i criteri direttivi, individuati dal Parlamento, ai quali si è
attenuto l'esecutivo. Nel 1992 il legislatore avvia il processo riformatore modificando il sistema di produzione normativa;
infatti si stabilisce che l'atto amministrativo non è più deputato a disciplinare il rapporto di lavoro e la sua organizzazione,
bensì il contratto e l'atto unilaterale di diritto comune. Valorizzando la capacità di diritto privato di cui godono le PA, il
legislatore ha deciso di esercitare un modello normativo nel quale gran parte della disciplina del rapporto di lavoro è definita
con strumenti propri dell'autonomia individuale.
I principi più rilevanti della delega riguardano:
la riconduzione dell’impiego pubblico sotto la disciplina del diritto civile e la sua regolamentazione mediante contratti
individuali e
Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/07 Diritto del lavoro
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher federicapetrusa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Limena Francesca.
-
Riassunto esame Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, Prof. Pasqualetto Elena, libro consigliato Il d…
-
Riassunto esame Diritto del Lavoro, prof. Carinci, libro consigliato Il Lavoro Pubblico in Italia, Carabelli, Carin…
-
Riassunto esame Diritto del lavoro, Prof. Viscomi Antonio, libro consigliato Licenziamenti individuali nel settore …
-
Riassunto esame Diritto del lavoro, Prof. De Michiel Francesca, libro consigliato Istituzioni di diritto del lavoro…