vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TITOLO DEL SAGGIO
3ffi ff ff 1 8 0 5 1 8 5 9 = = = ffi ff fivince il fatto che tutti devono disporsi alla legge senza possibilità di obiettare. Possibile distorsione dell'istituzione democratica, anche la democrazia necessita di manutenzione; tramite l'ambivalenza prevale su un tipo di traiettoria rispetto a un'altra. Tocqueville dice che la sfera politica delle leggi si basa su modelli culturali e sociali, è importante la partecipazione cittadina.
PRESENZA DELLA RELIGIONE rinviene nella religione uno degli elementi che significa la nostra vita, non si può pensare che una società democratica assista alla scomparsa di partecipazione collettiva sociale tra cui anche la religione.
RUOLO GIORNALI l'opinione pubblica è un pensare, un porsi quesiti e dilemmi e farsi idee agendo di conseguenza (cardine della democrazia). Forme di comunicazione a distanza che per i contenuti che hanno sono necessari per sviluppare ideali e non essere soli in un.
Tessuto sociale in cui c'è la necessità di un pensiero comune. QUALITÀ DELLA DEMOCRAZIA non è assicurata, gioca sulla qualità della partecipazione della società civile, legando interessi personali a diritti e cura della cosa pubblica; PAG. "la partecipazione è un rito". La democrazia deve essere sensibile a tutte le sue posizioni, con un alto rischio per la sua vulnerabilità; KARL MARX, - E LA CRITICA AL CAPITALISMO. Il suo sguardo sul fenomeno nascente, ciò che va a compiere nell'economia produttiva influenzerà i modi di vita, le idee di famiglia, i modi di abitare, ci sintonizza su questa lunghezza d'onda. - UN'IDEA DI UOMO, ESISTENZA ED ESSENZA. TITOLO DEL SAGGIO 41 4 5 fi fl 1 8 1 8 1= 8 8 3 = = Parte da un'idea di uomo, cosa quali chi l'esistenza umana; "La tela del ragno, ciò che distingue tra gli animali l'uomo, se si guarda la tela del ragno"
Ha un'ammirabile perfezione geometrica fatta senza impalcature
L'essere umano ha in testa quello che vuole fare prima di farlo e parte da un'idea, persegue un fine (cosa che non c'è nel regno animale perché seguono un istinto).
L'uomo realizza se stesso attraverso la sua attività, sulla base di chi vogliamo essere, cosa vogliamo raggiungere. Noi siamo idee, capacità di pensare, ci proiettiamo fuori da noi e questo è ciò da cui parte Marx;
RAPPORTO FRA STRUTTURA ECONOMICO MATERIALE E SOVRASTRUTTURA (religiosa, politica, giuridica) E MATERIALISMO STORICO
Quanto è stretto questo rapporto? La sovrastruttura può retroagire sulla struttura modificandola, è una dialettica, anche elementi culturali possono scalare elementi duri. Gli uomini entrano in rapporti determinati, necessari e indipendenti dalla loro volontà in rapporti di produzione che corrispondono ad un determinato grado di sviluppo delle
loro forze produttive materiali.- ATTENZIONE DEDICATA AD UN MODO DI PRODUZIONE SPECIFICOUSCITA DALL'ETÀ FEUDALEACCUMULAZIONE ORIGINARIA processo sociale ed economico, veroantecedente storico del modo di produzione capitalistico: due elementi essenziali- lavoratore libero- il capitaleIl capitalismo è più di un fenomeno economico-produttivo; nel capitalismotutto diventa merce, al ne di produrre più denaro da denaro (processo diuniversalizzazione) questo cosa comporta per la vita delle persone? Derivare daciò che si fa quello che si è, 'tutto ciò che è solido si dissolve nell'aria' quindi tuttoTITOLO DEL SAGGIO 52321 fi fi = fi fi ficiò che si era costruito con un'idea sociale come routine, modi di fare, produzionesi dissolve.Il denaro diventa l'input e l'out come, il mezzo iniziale è la nalità.L'agente di causa e etto di tutto questo è la borghesia, la
Borghesia non può esistere senza una rivoluzionaria modifica dei mezzi di produzione. Prima invece l'unico modo di esistere delle classi di produzione era il conservatorismo dei vecchi metodi di produzione. Stare fermi non è più contemplato; cambiano forme e proporzioni. Quello che interessa a Marx è che ci sia sotto uno sfruttamento. Trasformazione processo lavorativo in due fasi: - SOTTOMISSIONE FORMALE DEL LAVORO AL CAPITALE: cooperazione semplice che utilizza i saperi del mestiere artigiano completo, si uniscono i saperi. Questo determina un incremento della produttività. - SOTTOMISSIONE REALE DEL LAVORO AL CAPITALE: intervento della macchina, le macchine sostituiscono gli uomini 'ossatura oggettiva indipendente dai lavoratori'. I luddisti protestarono perché sostituiti dalle macchine. Sottomissione reale - macchina uomo macchina e non più uomo macchina uomo. DA UOMO DENARO UOMO A DENARO UOMO DENARO?L'essenza dell'uomo si realizza oggettivandosi attraverso ciò che produce; La macchina porta però con se i rischi di alienazione, cioè ci si separa da sé proiettandosi in altro, estraniazione da prodotto e non mi identifico in ciò che faccio - di erenza speci ca
RAPPORTO OPERAIO CAPITALISTA
OPERAIO - vende forza lavoro ad un valore di scambio pari alla quantità di lavoro socialmente necessario a riprodurla come tale; l'operaio riceve un salario
TITOLO DEL SAGGIO 621 fi ff fi fi fi ff
che è proporzionato ai soldi che servono a lui e alla famiglia per vivere, vestirsi, mangiare. Vende un saper fare ad un valore di scambio. L'operaio acquista con il suo salario ciò di cui ha bisogno.
CAPITALISTA
Riceve la forza-lavoro-vita e il corrispondente tempo di lavoro
PLUSVALORE
Il tempo di lavoro oggettivato nel prodotto o quantità di lavoro è maggiore di quello esistente negli elementi originali del capitale.
Ci sono
Tipi fondamentali di plusvalore:
- Plusvalore ASSOLUTO: che il capitale ottiene senza modificare il processo di lavoro
- Plusvalore RELATIVO: ottenuto solo dopo una radicale trasformazione del modo di lavorare e produrre.
Inserendo le macchine c'è una maggiore produttività ma il valore di scambio rimane intatto.
PRIMA PARTE: TEMPO DI LAVORO NECESSARIO
I lavoratori producono per reintegrare il valore della propria forza-lavoro dando vita a quella quantità di prodotti il cui valore corrisponde al valore dei mezzi di sussistenza concessi loro come salario.
SECONDA PARTE: TEMPO DI LAVORO SOVERCHIO
Gli operai creano valore, dando vita a prodotti per creare quel valore aggiuntivo che costituisce la condizione di valorizzazione del capitale.
TITOLO DEL SAGGIO 72 fiCOME AUMENTARE IL PLUSVALORE
La produzione capitalista mostra una tendenza irrefrenabile ad aumentare progressivamente la quantità di plusprodotto, per ottenere sempre più plusvalore.
Si aumenta tramite:
- ...
Attraverso l'estensione della giornata lavorativa- diminuendo il lavoro necessario sia per via organizzativa sia per via tecnologica.
OGGI oltre alla ricerca tecnologica, tendenza a delocalizzare la produzione. Dove minori sono i costi.
IL CONCETTO MARXIANO DI CLASSE
Le classi sociali sono la forma con cui gli uomini organizzano le loro relazioni in rapporto alle attività produttive.
CLASSE IN SE: una classe alla quale i membri appartengono in base al loro rapporto oggettivamente dato con i mezzi di produzione - come le patate nel sacco di patate che sono tutte riconoscibili come patate. Se c'è consapevolezza di appartenere a quella classe c'è una coscienza di classe, sulla base dell'interesse e la difesa dei propri ruoli.
CLASSE PER SE: una classe alla quale si appartiene sulla base di una consapevolezza sull'interpretazione e la relativa difesa dei propri interessi.
IL PASSAGGIO DA UNA ALL'ALTRA avviene grazie a tre condizioni:
-la concentrazione
spaziale dei membri di una stessa classe-omogeneità interna di una classe e la mancanza o non rilevanza delle differenze tra i vari gruppi sociali-esistenza di barriere tra le classi che limitano la mobilità sociale
TITOLO DEL SAGGIO 821 ff ECONOMIA E LAVORO
L.Gallino 'diario postumo di un essibile'
CHARLIE CHAPLIN TEMPI MODERNI
controllo tempi ed esecuzione molto complessa, non c'è tempo perché la produttività era legata a tempi. Presenza paternalistica che determina l'aumento del profitto aumentando i tempi di lavoro;
NELLA FONDAZIONE HENRY FORD
aveva generato un reparto sociologico, la Ford divenne la leader della produzione di automobili dopo il modello T. Stabilì un sistema di regole e comportamenti riguardanti la forza-lavoro, da osservare per concorrere ad un premio di dollari al giorno. Il dipartimento assisteva le mogli degli operai sulla gestione della casa e della famiglia.
ADRIANO OLIVETTI imprenditore pericoloso
Perché rivoluzionario all'interno del capitalismo, dispone il metodo di produttività tra economia e società - ci sono più forme di capitalismo - il rapporto più denso è tra economia e società.
DEFINIZIONE E SIGNIFICATI DI LAVORO
Svolgimento di compiti che richiedono l'esercizio. Il lavoro ha allo stesso tempo la natura di LABOR, fatica, pena, sacrificio e di OPUS attività che strutturano la vita.
LAVORO, SOCIETÀ, VITA QUOTIDIANA
Un tracciato di vie con reciproche influenze. La sfera economico-produttiva esonda dai propri confini evadendo la sfera sociale e culturale.
HOMO FABER (fortunae suae)
Tecnologia, tempo, spazio, salute, relazioni-ambiente
TITOLO DEL SAGGIO 921 ffi 2 = fi fl fl fi 5 fi
Per Gallino si devono osservare dimensioni
Dimensione ergonomica (salute psicofisica, postura)
Dimensione della complessità (bisogni di impegno nella creatività, qualità del lavoro sostituita da mezzi che lo fanno al posto)
Autonomia: spazio di autonomia necessario a capire quanto si riesce nel proprio ruolo
Del controllo: bisogno di controllare l'andamento del nostro lavoro, la sua trasformazione e l'oggetto della sua produzione
COSA NE SARÀ DELL'INTELLIGENZA? COS'È IL CONCETTO DI UMANITÀ? CHE FINE FARÀ IL CONCETTO DI EMPATIA?
TEMPO: Il tempo nella tarda modernità è la società dell'accelerazione. H. Rosa afferma che l'accelerazione sociale è definita da una crescita dei riti di decadenzadell'a dabilità di esperienze e aspettative e dalla contrazione degli archi temporali deboli come presente (il presente è già passato e subito diventa futuro).
SECONDO SENNETT CI SONO CARATTERISTICHE OGGI RI