I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Il file contiene gli appunti presi durante le lezioni del professore, completati e rivisitati post lezione. L'argomento trattato è la soluzione numerica di equazioni non lineari, mediante metodo di bisezione, metodo di Newton, metodo delle secanti, e metodo di punto fisso.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Sommariva

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Il file contiene gli appunti presi durante le lezioni del professore, completati e rivisitati post lezione. Gli argomenti trattati all'interno sono numeri macchina in virgola mobile, operazioni macchina, propagazione degli errori e stabilità di algoritmi numerici con esempi
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Prelli

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene un estratto dei teoremi fondamentali per i vari argomenti trattati nelle lezioni del professore. Nello specifico, sono presenti: teoremi per successioni convergenti, continuità e derivabilità di funzioni, polinomi di Taylor, integrali, convergenza di serie numeriche ed equazioni differenziali del primo ordine e secondo ordine a coefficienti costanti
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Rastrelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Teoria dei circuiti perfetti per studiare in modo approfondito l'esame. Schemi importanti per comprendere i concetti. Sono riassuntivi ma non manca niente anzi io ho studiato solo con questi per passare l'esame.
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Uccheddu

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Il documento è da intendersi come schema riassuntivo per quotare un disegno tecnico secondo normativa, per quanto riguarda l'aggiunta di tolleranze ad un disegno tecnico. Il file è stato redatto seguendo le slides presentate a lezione, con l'aiuto di alcuni manuali tecnici.
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Uccheddu

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Il documento tratta la quotatura di disegni in scala, di elementi di collegamento filettati e saldati, e la rappresentazione di macchinari elementari. Il file è stato redatto seguendo le slides presentate a lezione, con l'aiuto di alcuni manuali tecnici.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Colombo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Esercizi svolti di Analisi matematica 1. Divisi in sezioni di difficoltà incrementale. Segue l'ordine di argomenti che tipicamente si trovano nei corsi di Analisi matematica 1 di Ingegneria dell'Informazione ad UniPD.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Colombo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Esercizi svolti OFA di Analisi matematica 1. Divisi in sezioni di difficoltà incrementale. Segue l'ordine di argomenti che tipicamente si trovano negli esdami OFA di analisi di Ingegneria dell'Informazione ad UniPD.
...continua
Esercizi svolti di Algebra lineare e geometria. Divisi in sezioni di difficoltà incrementale. Segue l'ordine di argomenti che tipicamente si trovano nei corsi di algebra di Ingegneria dell'Informazione ad UniPD.
...continua
Il file contiene gli argomenti trattati dal professore a lezione durante le lezioni della seconda parte dell'anno. Gli appunti sono stati riadattati per una più facile lettura e comprensione. Argomenti: - proprietà periodiche; - legami chimici; - teoria degli orbitali molecolari; - proprietà metalliche; - termodinamica chimica; - elettrochimica.
...continua
Il file contiene gli argomenti trattati dal professore a lezione durante le lezioni della prima parte dell'anno. Gli appunti sono stati riadattati per una più facile lettura e comprensione. Argomenti: - modelli atomici nella storia; - struttura atomica; - massa atomica e concetto di mole; - reazioni chimiche e bilanciamento; - soluzioni liquide; - leggi dei gas; - onde elettromagnetiche (Maxwell, Planck); - equazione di Schroedinger; - orbitali e configurazione elettronica.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Defina

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
4 / 5
Risoluzione di quiz e domande aperte dell'esame di Idraulica dell'università di Padova con Prof. Andrea Defina. Riporto testo e soluzione degli esercizi (condotte e canali), quiz (teoria), testo e risposta delle domande aperte prese da esami eseguiti negli anni precedenti.
...continua
Tutti gli argomenti trattati nel corso: - Analisi descrittiva - Valori medi e variabilità - Concetti di base probabilità - Modelli per variabili casuali discrete e continue - Verifica di ipotesi: test su uno / test su due campioni - Tecniche di inferenza statistica - Regressione lineare - Anova
...continua
Riassunto per l'esame di Meccanica dei solidi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pesavento Francesco: Meccanica delle strutture, Lenci. Università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Albertini

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Il documsnto tratta i seguenti argomenti di Analisi matematica: -Definizione di Funzione -Proprietà delle funzioni -Monotonia -Funzioni periodiche -Funzioni elementari -Funzioni iperboliche -Funzioni iperboliche inverse
...continua
Appunti sugli alcani: introduzione agli idrocarburi, omenclatura IUPAC degli alcani, caratteristiche, fonti, reazioni di combustione e alogenazione, scala di reattivitá con paragoni, esempi di reazioni.
...continua

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Meccanismo radicalico con alcheni simmetrici e asimmetrici, inserimento testa coda, polimeri stereoregolari (isotattici e sindiotattici) e atattici con esempi, formazione polistirene, meccanismo cationico e anionico, schema con monomeri e polimeri più famosi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Carbonio chirale, denominazione R/S e D/L, enantiomeri, attività ottica, molecole con più carboni chirali, composti meso, risoluzione di una miscela racemica, analisi degli stereoisomeri configurazionali in molecole lineari.
...continua
Introduzione agli idrocarburi. Alcani: nomenclatura IUPAC, isomeri, stereoisomeri, fonti naturali, reazioni (combustione e alogenazione) con meccanismo. Cicloalcani: nomenclatura, teoria di Beyer, struttura. Alcheni: nomenclatura, isomeria cis e trans, fonti, reazioni (idrogenazione, idroalogenazione, idratazione, alogenazione, formazione di aloidrine, addizione in condizioni radicaliche, idroborazione, ossidazione), regola di Markovnikov, stabilità carbocationi. Dieni: stabilità, idroalogenazione, polimerizzazione. Alchini: nomenclatura, reattività (idroalogenazione, alogenazione, idratazione, riduzione), acidità, tautomeria cheto-enolica.
...continua
Rappresentazione delle deformate qualitative da instabilità plausibili coi vincoli di strutture soggette a carichi P di compressione, per il calcolo delle lunghezze libere d'inflessione L0 e del carico critico euleriano. Includono i casi notevoli.
...continua