Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Appunti Fisica tecnica - terza parte Pag. 1 Appunti Fisica tecnica - terza parte Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica tecnica - terza parte Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica tecnica - terza parte Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica tecnica - terza parte Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica tecnica - terza parte Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica tecnica - terza parte Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica tecnica - terza parte Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica tecnica - terza parte Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E

Tua

EPs

3 p

4

1

a coneraro

rendimenti

tu È

Yen fin È

1 E

non

camere III

rigenerare

sempre I oltre non

e quale risenerne

conviene

n1 del tu

a seconda rapporto

ha

è si un

punt

ftp.min.ec

1 rt i

up

not at

contabile i nel

puntoaderano

avere

gas

nana

geni da

una tenere

minima

Asse pressione

terrina

compressore iaereo

quota

2 s

T.si

n ai s

Efm al

la deve

solo

turbina dare

o lavoro

y perché compaesare

Fitta dei

n calorico combustione

potere

Yiani µ

di In

L

sovra Erina

spinta viale w

Ernia n

Prima wa

waene

Esercizi nostra

nein

masta apearskayase

scans

riceveranno

eeo. I

o

o2kcailusk

sutIns iP

ascon 3

woookw at

i 1

4 602,3

11 i s

la

aros session

con

4

rigenerazione 3

at

i e

mimimmi terrina

noi 6 a

ti

ti e

orassy

4

E

5 III o.si in E ion

7nsls

as.EE sTs

sss.s

eseujis.com e 1 14

0,83

4 sikcaiin

Iyjfj.fi plata III

E 4

900k at È

i ceci 3 410,8

3

apri 5 Ia

6

11 1

mn e o

i

fi

È I 3ata

tip

i2 p

pa

tape

iseentropica

Lis Ts

ts

eplin 687,2k

i

allo trovare

Bilancio per

scambiatore Tegan.sk

a.rs

276,9min

is

mi

milner

Piena or.sk

s

per

trasmissione CALORE

con Ida

laidi e

9ª In

t Mia

di h

caeseiciente scannio convettino dal

al della non materiale

contrario conduzione dipende

TERMICA

CONDUZIONE n Fourier

postocaio

III t.FI ecott Iroceaeo la

dalla barra

stato dalla

e

insieme

mecon direzione

lungo

isotropo proprietà indipendenti posizione

ATi AE fFFIIIII.LI area a

inversamente proporzionale

Hof giiate

il si

materiale

cambiando ottiene

a a

per T.FI sEL 1

wn

ma

m Fata

allora

Equazione Decca conduzione

GENERALE

continuoomogeneo isotropo

mezzo m già

ma

sene n

a

E

russo

tecnicoosceneall'istante

got 9

go.tq.ua zia

qua

di cavo

interna

velocità aneneria

variazione t.ae

mostrarne e

sei E

E

ms

reali

susocia

conduzione

castrapiana calore

di

senza

cenerazioneiniziava

III Tantino in 2

isotopoincinta z conitain

y lunga

omogeneo IE

o

ta cantista 0

I anacia

stranopiano serie

in

nuciisirano a

a

a E me

I

6 291

sinaro in paracero

multistrato testa

te

fa 9 i p

i È

a tita

lastre

n g

per

ii

FI name

me mn

tua

le nel

si estera

dalla

una

se lontano

isoteine più

sono

surasia supersione

punto

raggiungerà

ft II d

f I

TE IItaxter

fate

o

4 712

1 condizioniantano II I

E e

i Ietalta EE E

inventato I iraniano

EI

na

a 9

MIE a

Eavazione coordinarecicinarioni

in

seria coniazione di

c'è calor

interna

non generazione sotano radice

ii

II III mai no

e I una

fi

if E

I t

un in

è sostituendo I

t.tn

Tiamina

1

rara

a a È

ma 9 E a

i e

t

it i c

in

stran serie

canonici iIi

t.iiii.fi i

è t.t.at n

n

È fi 7

t nT

Barra cuore

cilindrica interna

n

con generazione III

I Er

e E

c Era

r

in TE re

E IE andamento

r parabolico

sostituisce tra.int ne ricoperti

È la a è

bien di vai

di inun lega una

cilindrica

elemento con

menare questoelemento

distribuzione combustibile

raziona

t emperatura

diAl

guaina speamm tg.in

330

io zoswink

traina

conducibilità mi

230W

lamantini

cim at

nv

n.nr.ec 172.78kW

g

TIÈ 4

172780 375.13

ssa

tra c

tettina

EFFI e

i avevo

uniti costantana

rame È It

tra E

le di

si due 4 io

un corrente

giunzioni passaggio

genera

B

A

B III relatio 150

termoelettrico

potere 200m

INTERNA

A

CORPI TRASCURABILE non

stazionano

regine

RESISTENZA L

I piatta la

di

da

istitfenette due

fine puti stessa

a interni

re aver temperatura

permettere

tricatesti

io tua

hast t

hast del

e

certe streak

a

qu res.int

con colore

mattina speiero corpo

go.me del asini

densità

g corpo ma

v dei

volume corpo

tu

meno

L E III

intendo no

ianL

in soso.rs

ms c aooTluak.v ioam

rane g

È 1

essainaia

in

h EE

T.IT

tana 17sos

E 29.7

I 1112

di anonima

stava coeserciente

termocoppia convezione lo

da to

tale 1s

dee sia

solo

sia interna

trascurabile

scambiotecnico e

diametro che

una resistenza

a

realizzare connettivo considerato

termocoppia capo

ti il i

200e

2sec toas sistema assoc

a

quantotempo impiega raggiungere

t.ci wink

20 c

rims

9

materiale nooskok

8300 È

di 5 Ia

tempo

costante o.si ar a7mm

n

7 in 1

ma 5.1

DI

PERIODICUE TEMPERATURA non

VARIAZIONI stazionano

regine

vai temevo del

la

rara

come terreno

temperatura alla

to

totAsinut le c

xo mediaatomo variazioni

quale

temperatura avvengono

Ec

mi

sinusoidali

I

k aaaa

ma meno

a se

È

a

at i

ritardo sai

alla no a

since

dovuto ecco

profondità

nt paese

riin

di

ocorace

Diagramma variazione

È il il

di evitare

van un

intercato per

accendono congelamento

deh min

e a

anno 0,001486

3659

periodo

na i t.tn

ma

In I a

729m

ritardo seoane

la alla si

2 ad

alla riduce

annuale 7110

o

media

variazione deliescursione

rispetto diurna

quale temperatura supererciate

ftp.fyyggyit

E I

a n

mmm

conduriniàTermica dalla

DELLE

sostanze dipendenza temperatura

TERMICA

CONVEZIONE in all'atto

due nainato

ma

parti rispetto tra.ee

sto

ipotizzando

parere È

di

meccanismo II com'Futato di tenia

eresia

portatori

hast in di wink

tecnico

case

can scambio

g connettivo

A ma

a scontro

supersicia

di tua

at la

dise sivido

e

temperatura parete amen

min

È È II ftp.t c altaria dimetro

a m

lunghezzadimensionecaratteristica parte condotta

aranconaiano

amazon.ua inter

dei mi

w velocizi sivido

densità

q esimo

E Iii it

TE.g.atcan aiuto

ie catturato

istica andata

m

e

1 del

termica wimia

Siviso

conduttività

strano cinire Dinamico di

IEEE

III s stato

dallo

atterra limite

III torna un

done a

punto raggiugere

III EH il in

che sia

rivico regineminore

a seconda turbolen

o

in

siusa altro

o un

un

metodo determinare

per

di re il

5.105 è valorecritico

numero Reynolds

il

determinare

per regime

ai di condotto

interno un de na

in può

L perché

9

di Ersoo

re critico

numero regnaias

e

a terno

rimie

strano lo

s la

è di

ad

dare

stato

dello deriso

tinita quella indisturbato

essere

ritorna

temperatura

spessore

s non

PER il cacao

III i

IE

9

a 7112

me.EE anni no

amata

T.iii

i.it

Pr

ess

alto

Pr ese

tecnici basso

dinamici dinamici

termici

di due

tra

adiabatico sezioni

temperatura mescolamento

sta che

1 2

diametro persone

dea generiche

equivalente IIIIIT E.at dedi

e

il

seno

esterno

per

1

Es mani IE

7 t homhm

Iiii

97 9,1

Po se heefe

no 1,801rem 20,5

eioswi a

no

Gerard ssa e

20 ho

da c

che

ma moto casa

Gatzenope

seiluppato

lunghezza completamente

2

es i 3vn

stato

amico f

FI

per halt

tana

9 9am 12112

Es3 o

È

tie e

tetette

per res

interna con

capi

a trascrasie termocoppia tra te

della data io

tonale earia

voluto

zona

dimensione

caratteristica scambioc onnettivo

IT i

a az.oswim

i fi i tecnico

go

ftp o

È

y due

i

igas stratilimite

non

metallici

per e liquidi coincidono

livello

a microscopico

y

Imolecola si sale

che riscalda e

da

unasedia

rimpiazzata

numeri Adimensionali cnn.ca amante

no.IE adimensionale

E

E

v Gregge

se It L T.FI

neara e

di Raora lavare

ma sono

poste

relazioni

Rayleigh µ viscosità

dinamica realms

di

nel g

verso

posta

sempre

i i d 19

i

parte

venticare IFE

allora

sen aconiacona

sia.ie

din

cantt

orizzontali

intercapedini

per

1 H

verticali

intercapedini

per a

a 9

5

N 0.07iRa

Ed.IE

narraci

per

Esercizi convezione 2

FE.EE

com NATURALE G

Tk si e

s

it E

nu 4sumk

aislo.rs 172,33 II È

HE ti 74.40

p 9 9

2 67,48

9am go.no

I IE

E

E te

ti

tra con 9640wIms

s

12

1

174,46 se

2 74

it e

2 taia

per

Guaina

ii

Iii

Èiijii

I n una

a 1 non

ma amaro t

fi

stato

per f

ama

Eri

ha 157740W

2 am antiante

4 t'stistist

reo nella flusso unidirezionale

piastra

ii mi ItezIt wink

K

pernstati

terriere

resistenze

PER

strato

VA

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
39 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SgorlonM di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Campanale Manuela.