I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Viero Daniele

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Viero

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
4 / 5
Tutte le domande con le relative dimostrazioni del corso di Idraulica (sia per ing. civile che ambientale) utilissimo per l'esame (parte di teoria sopratutto). Contiene le 10 dimostrazioni del corso di idraulica che vengono proposte agli esami.
...continua
Risposte a tutte le domandine caricate dal prof Viero e dal prof Carniello. Risposte alle domande aperte presenti nei vecchi esami e che tornano praticamente sempre. Risposte dettagliate e complete, con integrazioni da appunti caricati dai prof. (60 pagine)
...continua

Dal corso del Prof. D. Viero

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
titoli capitoli e paragrafi: - caratteristiche dei fluidi ipotesi del continuo definizione di isotropo densità, peso specifico, cos'è l'unità di misura e tabella delle più comuni equazioni di stato, dell'acqua, dell'aria viscosità, fluidi newtoniani, non viscosi/perfetti, reopectici, tixotropici - tensione di vapore e cavitazione - solubilità dei gas - tensione superficiale, acqua_vetro_aria, effetto cheerios - forze nei sistemi continui - stato di tensione in un punto e caso isotropo - leggi dell'idrostatica - fluido omogeneo ed incomprimibile - pressione relativa - spinte su superfici piane - spinta di Archimede - metodo dell'equilibrio globale - esercizi - cinematica: approccio lagrangiano ed euleriano deformazione lineare, rigida, angolare, di rotazione - teorema del trasporto di Reynolds forma 1, 2, 3, 4 - principio di conservazione della massa - equazione di continuità in forma integrale, tubo di flusso e linee di corrente - serbatoi e continuità al nodo - principio di conservazione della quantità di moto in forma integrale - esercizi - principio di conservazione della quantità di moto in forma differenziale - legame costitutivo di un fluidi viscoso, assiomi, tensore - equazioni di Navier-Stokes adimensionalizzazione di Navier-Stokes equazioni di Eulero per un fluido ideale teorema di Bernoulli per campo di moto irrotazionale - potenziale delle velocità per fluido incomprimibile - Bernoulli per campo di moto rotazionale - Eulero in coordinate intrinseche - moti stazionari, irrotazionale, fluido ideale, incomprimibile in presenza di contorni fissi semicorpo tubo di Pitot venturimetro elica di trazione e rendimento cenni su portanza - esercizi - effetti della viscosità: strato limite esempio, moto laminare, moto turbolento - moti laminari uniformi moto laminare di Covette tra 2 piani paralleli moto laminare nei tubi/Poiseuille moto nei tubi e raggio idraulico - decomposizione di Reynolds legge di parete tubo liscio tubo idraulicamente scabro analisi adimensionale - diagramma di Moody formule di Gauckler - Strikler - cenni a distacco dello strato limite - cenni a cilindro in corrente uniforme - perdite di energia per brusco allargamento saracinesca - moto in condotta - esercizi, linea dell'energia e linea piezometrica
...continua