I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Palermo

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Jossa

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana con approfondimenti storici e culturali. Va dal '200 al '500 con particolare attenzione a Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto e Tasso. In bocca al lupo!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Cusumano

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Ho preso appunti durante la spiegazione del mio insegnante, spero vivamente che possano essere d'aiuto a qualcun altro che studia o è interessato alle materie umanistiche, in questo caso Letteratura italiana.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Foti

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il documento di Letteratura italiana analizza il Decadentismo in Italia, soffermandosi su Pascoli e D’Annunzio. Esamina temi come il simbolismo, l’estetismo e la fuga dalla realtà, evidenziando l’impatto innovativo delle loro opere.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Foti

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Questi appunti di Letteratura italiana analizzano la vita e il pensiero di Giacomo Leopardi, soffermandosi sui suoi temi chiave: il pessimismo cosmico, la lotta interiore tra ragione e sentimento, e il profondo senso di inquietudine verso la natura e l'esistenza. Si esplorano anche le sue opere principali, in cui emerge una visione unica della condizione umana e un linguaggio poetico potente.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Foti

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il documento di Letteratura italiana esamina la Divina Commedia di Dante Alighieri, capolavoro della letteratura italiana. Analizza struttura, temi teologici e morali, e il viaggio simbolico dell’anima tra Inferno, Purgatorio e Paradiso.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Foti

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
4,5 / 5
Questo documento di Letteratura italiana esamina la vita e l'opera di Italo Svevo, scrittore italiano e figura chiave del modernismo. Si approfondiscono temi come l’alienazione, la psicanalisi e il ritratto dell’inetto nella società.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Foti

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Questo documento di Letteratura italiana esamina la vita e l'opera di Italo Svevo, scrittore italiano e figura chiave del modernismo. Si approfondiscono temi come l’alienazione, la psicanalisi e il ritratto dell’inetto nella società.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Foti

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letteratura italiana su D'Annunzio rivelano la sua ricerca estetica e sensoriale: riflessioni su arte, vita e passioni, esprimendo il suo idealismo e la forte connessione con la bellezza e l'eroismo.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Foti

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letteratura italiana su Ungaretti catturano la sua poetica minimalista e intensa: brevi riflessioni su guerra, esistenza e emozioni, rivelando la ricerca di autenticità e profondità nell’esperienza umana.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Foti

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letteratura italiana su Pascoli riflettono una profonda connessione con la natura e i sentimenti: annotazioni su memoria, infanzia e simbolismo, esprimendo il suo amore per il mondo rurale e le piccole cose della vita.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Foti

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letteratura italiana su Verga esplorano il mondo rurale e umano della Sicilia: annotazioni su vita, sofferenza e lotta, offrendo una visione autentica e intensa del verismo e delle sue radici popolari.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Marchese

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
3,5 / 5
Gli appunti di Letteratura italiana su Leopardi. Gli appunti offrono uno sguardo intimo sul suo pensiero: riflessioni su natura, vita e conoscenza, tra osservazioni filosofiche e poetiche, mostrando la profondità della sua visione del mondo.
...continua
Traduzione letterale e analisi morfologica (con paradigmi) e sintattica parola per parola della epistola 81 di Seneca utile a superare l'esame di lingua e letteratura latina I all'università di Palermo anche per chi non ha mai studiato latino. Infatti ogni lemma è analizzato indicando per ciascuna parola di quale parte del discorso si tratta e poi: - declinazione, genere, numero, caso e funzione logica (se si tratta di sostantivo); - classe, genere, numero, caso e funzione logica (se si tratta di aggettivo) - tempo, modo, persona, diatesi e paradigma (se si tratta di verbo); - genere, numero, caso e funzione logica (se si tratta di un pronome); se si tratta di una congiunzione subordinante, è indicato quale proposizione introduce.
...continua
Tesi magistrale che ripercorre generalmente il percorso formativo intellettuale e filosofico che portò il filosofo Hans Jonas (1903-1993) a teorizzare una nuova etica per la contemporanea civiltà tecnologica, per poi dedicarsi completamente all'analisi del corrispettivo libro Il Principio Responsabilità, edito nel 1979.
...continua
Tesi magistrale sull'intero percorso formativo che condusse il filosofo Hans Jonas (1903-1993) alla formulazione di una nuova etica che prese forma nel testo intitolato Il Principio Responsabilità, opera pubblicata nel 1979.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pignatone Roberto: Storia greca, Domenico Musti. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pignatone Roberto: Storia greca, Domenico Musti. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pignatone Roberto: Storia greca, Domenico Musti. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pignatone Roberto: Storia Greca, Domenico Musti. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pignatone Roberto: Storia greca, Domenico Musti. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua