I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi L'Orientale di Napoli

Esame Lingua giapponese I

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Lingua giapponese I comprendenti i seguenti argomenti: 1. Particelle (wa, no, mo, wo/o, ni, de) 2. Comparazione tra due oggetti 3. Comparazione tra tre o più oggetti 4. Aggettibo/nome + no 5. Aggettivo + naru 6. Dokonimo/
...continua
Riassunto per l'esame di Teatro moderno e contemporaneo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mango Lorenzo: Il teatro futurista, Salvatore Margiotta. Università degli studi L'Orientale di Napoli, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura brasiliana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Arsillo Vincenzo: Flatus vocis: metafisica e antropologia della voce, Corrado Bologna. Università degli studi L'Orientale di Napoli, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Il presente elaborato verte su un’analisi della rappresentazione letteraria delle donne vittoriane, generalmente raffigurate, nella letteratura prodotta fra Gran Bretagna e Irlanda nel XIX secolo, come ‘angeli del focolare’ (angel in the house) o ‘donne cadute’ (fallen woman). Al fine di riflettere su come queste due immagini, apparentemente antitetiche, possano in realtà interconnettersi e sovrapporsi, in seguito a un excursus su alcuni componimenti poetici inglesi ottocenteschi, si esaminerà la novella Carmilla (1872) di Joseph Sheridan Le Fanu. La prima parte è dedicata a una breve introduzione al contesto storico, sociale e culturale dell’epoca vittoriana, alla delineazione dei parametri che definiscono le due immagini antitetiche esaminate e all’analisi del loro impatto sulla percezione delle donne nella società. A questo proposito, verrà sottolineato come le donne dell’epoca, esortate a incarnare l’ideale femminile di purezza e virtù domestica rappresentato dall’‘angelo del focolare’, fossero etichettate come ‘donne cadute’, simbolo di trasgressione e degrado morale, se assumevano comportamenti ritenuti ‘devianti’ dalla norma. Nella seconda parte, si vedrà come queste immagini siano state rappresentate nella letteratura inglese ottocentesca prendendo in esame alcune opere emblematiche che consentono di riflettere sulle contraddizioni intrinseche all’ideale femminile del tempo, e cioè: The Angel in the House (1854-1862) di Coventry Patmore, Christabel (1816) di Samuel Taylor Coleridge, e Goblin Market (1862) di Christina Rossetti. Infine, la terza parte si concentrerà interamente sull’opera che costituisce il fulcro di questo lavoro: Carmilla di J. S. Le Fanu, novella gotica che mette in discussione l’autorità patriarcale e sovverte la ferrea dicotomia tra angel in the house e fallen woman. Esplorando i personaggi femminili principali della storia, la protagonista Laura e l’antagonista Carmilla, nonché il loro rapporto intenso, si noterà come le due raffigurazioni di donna prese in esame siano in grado di sovrapporsi e intrecciarsi, svelando una fluidità che contesta le polarizzanti categorizzazioni dell’epoca. Attraverso l’analisi dei testi menzionati e il ricorso a diversi scritti critici, l’obiettivo di questo elaborato è quello di offrire un contributo che supporta la tesi secondo cui le figure vittoriane dell’‘angelo del focolare’ e della ‘donna caduta’ possono rappresentare un continuum di esperienze femminili, riflettendo la complessità della vita e la varietà dei desideri delle donne.
...continua
Viaggio nei meandri della Rivoluzione americana al fine di dimostrare l'evidente ipocrisia che la sottende ma anche gli straordinari traguardi cui grazie ad essa si è giunti. Il bianco e il nero in codesto evento storico si fondono fino a divenire un tutt'uno, mio obiettivo è quello di cercare appunto di dipanare il complesso groviglio da esso creato.
...continua
Appunti di Storia contemporanea dei paesi arabi sul periodo post guerra fredda. E' uno tra gli argomenti a scelta che bisogna studiare per l'esame, oltre a quelli indicati dalla professoressa. Non è abbastanza per passare l'esame in quanto è solo una piccola parte del programma.
...continua

Esame Storia contemporanea dei paesi arabi

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti sulla Siria per l'esame di Storia contemporanea dei paesi arabi. E' uno tra gli argomenti a scelta che bisogna studiare per l'esame, oltre a quelli indicati dalla professoressa. Non è abbastanza per passare l'esame in quanto è solo una piccola parte del programma.
...continua

Esame Storia contemporanea dei paesi arabi

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea dei paesi arabi sull'Arabia Saudita. E' uno tra gli argomenti a scelta che bisogna studiare per l'esame, oltre a quelli indicati dalla professoressa. Non è abbastanza per passare l'esame in quanto è solo una piccola parte del programma.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti di Letteratura spagnola 1 sull'opera El cantar del mio Cid, scritti in modo chiaro e schematico. Ci sono informazioni utili per inquadrare l'opera e capire la struttura, lo stile, i temi principali, i personaggi e le caratteristiche. Appunti basati su appunti personali presi dal publisher durante delle lezioni del corso.
...continua
Appunti utili per l'esame di letteratura spagnola 1. Si tratta di cenni storici sulla penisola iberica e un'introduzione alle origini della letteratura spagnola con particolare focus sulle cosiddette Jarchas.
...continua

Esame Letteratura spagnola 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti sul Cantar del destierro de El cantar del mio Cid, con traduzione, commento e analisi passaggio per passaggio. Utili per la comprensione dell'opera e per eventuali approfondimenti in vista dell'esame di Letteratura spagnola 1.
...continua

Esame Letteratura spagnola 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti utili per l'esame di Letteratura spagnola che riguardano l'analisi del cantar segundo de El cantar del mio Cid, con annessi traduzione e commento passaggio per passaggio. Sono scritti in modo chiaro e schematico.
...continua
Appunti utili per l'esame di Letteratura spagnola: continuo dell'analisi del testo del cantar segundo e inizio dell'analisi del cantar tercero, con traduzione e commento lassa per lassa. Le informazioni più importanti sono in evidenza.
...continua

Esame Letteratura spagnola 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti utili per l'analisi del testo de El cantar del mio Cid, con traduzione e commento lassa per lassa. Alla fine degli appunti di Letteratura spagnola c'è anche una breve introduzione al Mester de Juglaria e al Mester de Clerecia.
...continua

Esame Letteratura spagnola 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti utili di letteratura spagnola 1 sull'opera Mester de Clerecia con particolare focus sulla struttura, stile, temi e tutte le opere che ne fanno parte, come ad esempio il cantar de Fernán González.
...continua
Riassunto per l'esame di Approcci cognitivi al lessico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pannain Rossella: Manuale di semantica cognitiva, Matteo Damiani. Università degli studi L'Orientale di Napoli, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura brasiliana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Nacci Michela: Dire quasi la stessa cosa , Umberto Eco. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della Corea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Il documento é utile al conseguimento dell'esame di Storia della Corea: sono presenti le scritture in hangeul e hanja dei nomi più importanti. Alcuni argomenti sono integrati dal libro consigliato. Alcuni argomenti invece vanno comunque integrati dai materiali disponibili.
...continua
La tesi si propone di analizzare le trasformazioni sociali e culturali all’interno delle riforme di Wang Anshi. Analizzerà sia il lato culturale e politico che quello poetico. Con una panoramica anche sul contenuto storico della dinastia dei Song settentrionali.
...continua

Esame Cinese 2

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Il file di Cinese 2 contiene lezione per lezione le esercitazioni, parole utili con le differenze semantiche, traduzioni basata sul libro Il cinese per gli italiani due e dalle madrelingue stesse. Non vi sono esercizi ma solo spiegazioni.
...continua