Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L AMORE
, elenca come segue:
È UN VIAGGIO
gli amanti corrispondono ai viaggiatori, la relazione amorosa corrisponde al veicolo, gli scopi comuni degli
amanti corrispondono alle loro destinazioni comuni, le difficoltà della relazione corrispondono agli ostacoli
del viaggio.
Tuttavia, è bene sottolineare che, poiché “concettuale”, la metafora è prima di tutto uno strumento del
pensiero che, in quanto tale, può trovare espressione anche non linguistica, ad esempio in immagini, gesti
ecc. Si pensi ai diagrammi, per i quali vige la convinzione che quantità numeriche maggiori debbano essere
rappresentate più elevate su una superficie fisica rispetto a quantità minori (secondo la metafora ).
SU E GIÙ
A questo punto potremmo però interrogarci sulla possibilità di distinguere tra espressioni metaforiche e non,
tra concettualizzazione metaforica e non. In altre parole, sarebbe possibile ragionare senza metafore? Per il
linguista cognitivo probabilmente sì, ma il nostro ragionamento ne risulterebbe fortemente ridimensionato e
limitato. Rimane tuttavia il problema di una tradizione che ci ha abituati a concepire la metafora come
deviazione dalla norma. I lavori prodotti nell'ambito della linguistica cognitiva ci rendono però consapevoli
del fatto che, per molte situazioni non esistono espressioni letterali che possiamo scegliere in alternativa a
quelle metaforiche. Per il linguista cognitivo, insomma, le espressioni metaforiche sono letterali in quanto
rappresentano in modi normali di parlare di determinate situazioni di vita.
4.2) Metonimia
Classicamente la metonimia è definita nel quadro di una teoria della sostituzione in base alla quale è intesa
come una relazione di referenza in cui il nome di un'entità (“sorgente” o “veicolo”) viene impiegato per riferirsi
a una seconda entità (“bersaglio”) alla quale la prima è associata o contigua. Corollario importante della teoria
della sostituzione è che non comporterebbe una sostanziale differenza usare il nome veicolo (dunque la
metonimia) oppure l'espressione letterale cui il veicolo rimanda (il bersaglio), in quanto in entrambi i casi
viene selezionato il medesimo referente (anche se con la figura retorica esso viene selezionato in maniera
indiretta). In linguistica cognitiva metonimia sineddoche sono considerate la manifestazione dello stesso
fenomeno concettuale, per questo di seguito parleremo indifferentemente di metonimia.
In tale ambito di studi la definizione che ha fatto scuola è quella di Lakoff & Johnson, secondo i quali la
metonimia ha luogo quando si usa un'entità per riferirsi a un'altra a essa collegata. Le due entità legate da
metonimia si trovano all'interno dello stesso dominio concettuale (diversamente da quanto avviene nella
teoria concettuale della metafora, in cui abbiamo una mappatura tra domini concettuali differenti). Secondo
Barcelona (2003) i parlanti si basano su modelli popolari consci per stabilire che cosa costituisca un singolo
dominio o due domini differenti. In sostanza metafora e metonimia dipenderebbero da come le comunità di
discorso cui appartengono i parlanti strutturano il loro universo.
Analogamente alla teoria classica della sostituzione, la definizione di Lakoff & Johnson attribuisce alla
metonimia una funzione referenziale: infatti essa implica il riferimento a un'entità tramite un'altra, come
quando diciamo che “Il Quirinale ha dato il suo assenso al progetto di riforma delle istituzioni” intendendo
che “il Presidente della Repubblica” ha manifestato il proprio assenso. Tuttavia in linguistica cognitiva la
metonimia è qualcosa di più, in particolare esprime anche una funzione concettuale, fornendo una
determinata prospettiva di comprensione. Consideriamo ad esempio la metonimia .
LA PARTE PER IL TUTTO
Quando parliamo della “fuga dei cervelli” per riferirci a “persone preparate e intelligenti” che sono costrette
a lasciare il nostro paese per trovare lavoro altrove, non è indifferente la parte (il cervello) che scegliamo per
indicare il tutto (la persona), infatti diciamo “cervelli” e non “occhi” o “nasi” ecc., perché vogliamo sottolineare
particolari caratteristiche delle persone che se ne vanno dall'Italia, ossia l'intelligenza e la preparazione. La
metonimia, quindi, serve alcuni degli stessi scopi della metafora, e in un certo senso nello stesso modo, ma
essa ci permette di focalizzare in modo più specifico certi aspetti dell’identità di ciò a cui ci stiamo riferendo.
Come le metafore, le metonimie strutturano i nostri pensieri, e tramite essi le nostre azioni, le nostre
attitudini. Se diciamo “Bush ha bombardato Baghdad”, pensiamo a Bush come a colui che ha compiuto
l'azione (nonostante non sia stato lui a sganciare materialmente le bombe degli aerei), e lo riteniamo
→
responsabile ( Bush/esercito).
PERSONA CHE CONTROLLA STA PER LA COSA CONTROLLATA
Partendo dalla riflessione di Lakoff & Johnson, molti altri linguisti cognitivi si sono occupati di metonimia.
Croft (1993), ad esempio, definisce la metonimia come un processo di evidenziazione del dominio, in quanto
essa renderebbe primario un dominio (o sottodominio) secondario nel significato letterale. Nell'enunciato “il
Times non è ancora arrivato”, “il Times” evidenzierebbe metonimicamente un sottodominio normalmente
secondario del frame semantico che esso evoca, ossia un giornalista che scrive per il giornale.
Ruiz de Mendoza Ibañez (2000) propone di ricondurre le metonimie , ,
LA PARTE PER IL TUTTO IL TUTTO PER LA PARTE
a due grandi gruppi:
LA PARTE PER LA PARTE
1. Metonimie in cui la sorgente è nel bersaglio (source – in – target)
2. Metonimie in cui il bersaglio è nella sorgente (target – in – source).
Nel primo gruppo rientrerebbe la metonimia “il panino al prosciutto sta aspettando il conto”, in quanto qui
non si tratterebbe di una relazione parte – parte (panino al prosciutto – cliente che ha consumato il panino al
prosciutto) all'interno del dominio semantico cognitivo del ristorante, ma piuttosto di una metonimia source
– in – target, in quanto il panino al prosciutto sarebbe concettualizzato all'interno del dominio del cliente.
Come esempio opposto abbiamo “ho rotto la finestra”, metonimia con la quale la maggior parte delle volte si
vuole indicare che si è rotta non la finestra come un tutto ma il vetro della stessa (per cui il bersaglio – vetro
sta nella sorgente – finestra).
Radden e Kövecses (1999), ispirandosi a Langacker (1993), definiscono la metonimia come un processo
cognitivo in cui un'entità concettuale – il veicolo – fornisce accesso mentale a un'altra entità concettuale – il
bersaglio -, che si trova all'interno dello stesso Modello Cognitivo Idealizzato (Idealized Cognitive Model –
ICM). L’ICM è inteso come una complessa struttura di conoscenze comprendente le conoscenze
enciclopediche delle persone relative a un particolare dominio nonché il modello culturale che tali persone
condividono. Si tratta di un concetto simile a quello di frame, di cui si sottolinea il fatto di essere un modello
astratto valido trasversalmente in relazione a una vasta gamma di conoscenze. Ad esempio il concetto di
scapolo è compreso in relazione all’ICM matrimonio, che include informazioni schematiche relative all'età da
matrimonio, alla cerimonia, alle responsabilità legali, sociali, religiose connesse col matrimonio, ai
partecipanti alla cerimonia, alle fasi della cerimonia ecc.
6.Ulteriori nozioni di semantica cognitiva
6.1) Il significato al centro
La linguistica cognitiva pone al centro della sua analisi il significato. Si definisce “cognitiva” proprio perché
parte dal presupposto che il linguaggio assolva la funzione fondamentale di comunicare le concettualizzazioni
umane. Di conseguenza la tradizionale distinzione tra lessico, morfologia e sintassi viene superata a favore
della nozione di continuum lessico – grammaticale. In altre parole, a ogni livello (lessicale, morfologico,
sintattico) la forma linguistica comunica una concettualizzazione, rappresentando una “finestra verso la
mente”. Ciò è possibile anche perché, contrariamente alla tradizione generativista, il linguaggio non è da
intendersi come modulo separato ma come fenomeno che chiama in causa altri fenomeni cognitivi più
generali, quali l'attenzione, la percezione, la categorizzazione, la memoria, dai quali non può essere
dissociato.
La funzione comunicativa riconosciuta al linguaggio è inoltre garante dell'approccio fortemente pragmatico
nell'impostazione del suo studio (in tal senso potremmo parlare di continuum lessico – grammatica –
pragmatica): Infatti, a ogni livello, le unità linguistiche osservate e le analisi prodotte dal linguista cognitivo
traggono origine dai concreti contesti di uso. Inoltre, come scrive Langacker:
L'affermazione della Grammatica Cognitiva secondo cui la distinzione semantica/pragmatica è "largamente
artefatta", una falsa dicotomia, riguarda l'arbitrarietà di qualsiasi linea di demarcazione specifica. Non nega
né l'esistenza della pragmatica né la possibilità di distinguerla dalla semantica. Si limita a proporre una
gradazione, per cui le nozioni indiscutibilmente semantiche o pragmatiche si trovano agli estremi opposti di
una scala, mentre lo status di quelle intermedie è misto o indeterminato.
6.5) Frame, ICM, domini
Un nucleo teorico fondamentale per la semantica cognitiva è la concezione enciclopedica del significato,
ovvero tutto ciò che il parlante sa relativamente a un determinato concetto. Tale assunto fa cadere la
distinzione tra semantica e pragmatica. Infatti la rappresentazione semantica (linguistica) di un'unità non è
data dalla somma dei primitivi semantici (tipica dell'analisi composizionale) né tantomeno dalle condizioni di
verità che devono essere soddisfatte per stabilire se un concetto può o meno essere applicato al mondo (come
vorrebbe la tradizione logica); essa corrisponde piuttosto alla sua rappresentazione cognitiva generale, la
quale comprende conoscenze tipicamente pragmatiche come la conoscenza del mondo e la conoscenza
contestuale.
La conoscenza enciclopedica può essere rappresentata come una rete. Il significato delle unità lessicali attiva
nella rete uno o più punti, che Langacker chiama “nodi di accesso”. Diversi linguisti cognitivi si sono domandati
come sia strutturata la rete delle nostre conoscenze e hanno approntato degli strumenti teorici per
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.