Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Storia della Corea Pag. 1 Storia della Corea Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Corea Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Corea Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Corea Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Corea Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Corea Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Corea Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Corea Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Corea Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Corea Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Corea Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Corea Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Corea Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Corea Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIASSUNTO KOGURYO DALL’INIZIO ALLA FINE NEL DETTAGLIO

PAEKCHE 백제(百濟)

Dai giapponesi era conosciuta come KUDARA (쿤 ovvero grande paese, lettura dei

나라)

caratteri cinesi.

Si suppone un forte legame fra i wa e gli abitanti di paekche.

Il loro regno parte dal 18 ac fino al 660 dc.

Mitologicamente ha inizio a puyo, da alcuni fratellastri di chumong, il leggendario fo datore

di koguryo. Si vuole quindi creare questa linea diretta di discendenza fra puyo, koguryo e

paekche.

L’ultima capitale di paekche, appunto, venne chiamata proprio puyo. A Seoul c’è il nucleo

con tale dell’antica capitale e ci sono poche tombe simili a quelle di koguryo.

PRIMO PERIODO, WIRESONG (Seoul) ovvero città fortificata

18 ac 475 dc

È meno antico di silla fondata nel 57 e di koguryo fondata nel 37.

Paekche si dice si sviluppò dal precedente presidio han, maman, il territorio più a sinistra

della penisola. Non si sa molto della prima fase. Forse molti rifugiati da nangang arrivarono

nella città dopo che koguryo la distrusse. Paekche è molto attiva internazionalmente e ci

sono dei rotoli di testimonianze di paekche all’estero a taiwan.

In suddetti rotoli gli ambasciatori di paekche, koguryo e Silla sono rappresentati in tre modi

diversi. Si dice che anche le loro lingue fossero visceralmente diverse. Si legge che i wa

controllavano Kaya e paekche e volevano essere visti dai cinesi come loro sovrani.

RE KOI 3 SECOLO

234 - 286

Ci fu un’espansione geografica e si arrivò a sfidare il regno di taebang cinese a sud e si

riforma la politica.

Apparato amministrativo quindi viene sviluppato e migliorato e il potere viene

centralizzato maggiormente.

KUNCHOGO 346 - 375 egli regna nel periodo di aggressione a koguryo

Paekche era parecchio espansa dopo la conquista e distruzione a Koguryo, e dopo questo

periodo conosce un’apertura culturale all’estero senza paragoni verso Cina, India e

Giappone.

ADIKKI e WANG ING portano la scrittura in giappone.

Paekche scrive la propria storia ma a noi non arriva. Abbiamo solo citazioni di questi testi.

Il nome era di kohung.

서기(書記)

Le capitali sono tre e l’ordine è: HANSONG (SEOUL)

2 UNGJIN (KONJU)

3 SABI (PUYO)

SECONDO PERIODO, UNGJIN

Città capitale si sposta

475 - 538

Il re tongsong fu ucciso e questo rivela molti problemi interni. in questo periodo un

sovrano di paekche prese in sposa una figlia del re di Silla per creare un’alleanza fra i due

paesi.

Il re MURONG cresciuto in giappone dopo 40 anni nel paese del Sol Levante torna in corea.

Questo fu un periodo di fiorente scambio fra i due paesi. Ci fu poi uno scontro da cui i due

paesi non hanno più ripreso rapporti pacifici.

Il giappone si allea con paekche, quindi diventano nemici di paekche, e ancora oggi questo

è motivo di conflitti.

Nel 1900, da 10 al 45, i giapponesi fecero degli scavi a konju per cercare le rovine antiche

sotto la supervisione dell’archeologo karube jion ma senza risultati.

Per caso poi vengono successivamente ritrovati importanti reperti di una grande necropoli

e addirittura trovano la tomba del re MURYÕNG. Essa ha una struttura a camera e si trova

l’epigrafe che diceva che quel territorio era stato venduto per costruire la tomba del re e

della consorte. Sono stati trovati 3000 pezzi di antichi manufatti.

TERZO PERIODO 538 - 660

La capitale viene spostata a sai da un figlio di muryong, chiamato Song 523-534.

Ci fu un rafforzamento dei rapporti col Giappone e delle tribù del sud. Vengono creati 5

distretti molto grandi. Si suppone che molti giapponesi vivessero lì data la grande quantità

di reperti trovata nella zona.

PAEKCHE CON SILLA

Si alleano contro koguryo contro volontà e la sconfiggono, riprendendo il territorio di

Seoul, ma Silla non cede i territori ripresi a paekche e ci furono conflitti.

Il principe di paekche, si dice, che si fosse innamorato di una principessa di silla.

LUI SODONG, LEI SONHWA

Lui le scrive una poesia e la fa diffondere a silla, ma lei viene esclusa del regno e incontra il

principe, i due si recano dalla madre di lui per chiedere aiuto ma poi vede che lei ha una

pepita d’oro e annesso un campo di queste pepite e vivono felici e contenti. (la leggenda è

approfondita nel libro del professore e nelle sue slide)

FINE DI PAEKCHE

Il sovrano wija fu l’ultimo e il regno crolla nel 660 perché silla si allea con i cinesi tang

의자

e lo sconfiggono.

Mandano il generale su ding fang con 30.000 13.000 uomini dallo shandong e Kim yu sin

con 50.000 li sconfigge.

Reperto che testimonia rapporti fra paekche e giappone: spada a sette bracci, chiamata

oppure 石上

칠지도

LEZIONE 9

La fine di KOGURYO ha a che fare con il generale della Stato che fece un colpo di Stato, ma

lo gestì male prendendo il potere e viene ricordato come re usurpatore.

Il medioevo cinese fu un periodo di grande crisi e dopo il periodo dei SUI (letto suei) e dei

Tang nel 618 a.C. che entrambi volevano conquistare KOGURYO E riprendere i vecchi

territori dell'impero e espandersi in Corea, i secondi si alleano con il regno di Silla e

sconfiggono koguryo e paekche. I Tang dopo non lasciano la Corea e vogliono rimanere a

dominarla. Silla li combatterà per riavere i propri territori indietro.questo periodo non è

chiaro a causa di questo sodalizio non molto definito durante il quale ci furono più conflitti

fra gli alleati che fra nemici.

PAEKCHE

Questo regno come gli altri si divide in tre periodi e tutti e tre si legano a una capitale.il

primo periodo quello di Seul è un periodo che si sviluppa verso il sud e che mira molto a

quei territori poiché al tempo è probabile che ci fossero popolazioni giapponesi o

comunque data la grande quantità di tombe simili a quelle ritrovate in Giappone c'erano

comunque dei territori non dominati dai coreani.

Nel 475 fino al 538 la capitale sarà ungjin e il re song e suo figlio muryong furono molto

importanti. Il primo stringe una forte alleanza con Silla mentre il secondo all'età di

quarant'anni torna dal Giappone per regnare sui territori in Corea.

Il terzo periodo invece con la capitale Sabi si stanzia dal 538 e 660. Il re Song sposta la

capitale verso il mare per avere più dominio sulle zone marittime, ovvero per avere più

contatti con la Cina e col Giappone. Rafforza anche i rapporti con i LIANG e con i

giapponesi. Ci fu una missione narra nel 552 che introdusse il buddhismo in

Giappone.secondo molte fonti fra le più importanti troviamo il nihon shoki secondo il quale

un certo mimaji arrivò da Paekche Nel 612 in Giappone.

Paekche si allea con Silla e sfidano koguryo. Vincono ma Silla non ridà i territori a paekche.

Quindi un'altra guerra fra. Paekche e koguryo contro i wa.

A paekche ricordiamo il sovrano uija ovvero l'ultimo sovrano che viene ricordato

tradizionalmente come un usurpatore, un corrotto, in quanto fu il re che fece cadere il

regno. In realtà in quel periodo il regno fu colpito sul mare da Su Ding Fang dallo Shandong

secondo le fonti coreane.

All'interno invece ci furono vari scontri riportati nel samguk sagi : Kim yu sin che secondo

l’opera era uno hwarang, attacca Paekche ma viene sconfitto. Sulla politica di paekche non

si sa molto poiché Silla fa damnatio memoria e le uniche fonti che abbiamo sono quelle

giapponesi, le poche coreane che rimangono, o alcuni listelli di bambù ritrovate nelle

tombe o nelle muraglie che ci danno informazioni marginali.

FAMIGLIA REALE DI PUYO

Questa famiglia reale era affiancato da altre otto famiglie aristocratiche tra cui ricordiamo

le 2 più importanti 친, 해

Il potere è diviso in 16 livelli gerarchici, gli abiti sono diversi e il loro colore simboleggia la

classe e la funzione.dal più alto più basso: porpora rosso blu-verde

La capitale era formata da cinque distretti con eserciti ciascuno da 500 uomini, e le cinque

province invece avevano un esercito di 700-1200 uomini +1 fortezza. Le tombe del regno nel

primo periodo sono simili a quelle di K. E si tratta di sovrapposizioni di pietre e di tombe a

camera. Nel secondo periodo troviamo le tombe a camera ma queste hanno un tetto che si

chiude verso l'alto e si ritrovano nell'area del Kyushu in Giappone.

Nel terzo periodo vicino al fiume yongsan io troviamo piccole statuette nelle tombe, tombe

a giara, e un tipo particolare di tomba chiamato a serratura, che si ritrovano in Giappone

anche nel quarto e IX secolo. HANIWA E T’OU. Le tombe a serratura in Corea sono in tutto

14.

Il matrimonio nella Corea antica era utilizzato come strumento di potere, e questa cosa è

rimasta fino a tempi molto recenti.

MATRIMONI NEL MONDO ANTICO

KOGURYO sookje 송옥

Il marito si trasferiva nella casa del genero fino a quando i figli non erano abbastanza

grandi ed essere indipendenti, ed era l'uomo ad essere al servizio della famiglia della

donna.

Presso gli OKJO la donna veniva venduta a soli 10 anni, ma solo da grande il matrimonio

veniva festeggiato.il marito allora faceva un regalo alla famiglia della moglie.

PRESSO PUYO c'era l'usanza del levirato ovvero se moriva il marito, la donna sposava il

fratello di costui ed è un'usanza tipica di alcuni popoli cinesi.

YE ORIENTALI praticavano le esogamia , ovvero i matrimoni misti erano molto diffusi

Presso Silla invece si praticava l'endogamia, ovvero le famiglie si sposavano solamente con i

loro Casati.

SILLA

Il regno inizia nel 57 a.C. e dura fino al 668 d.C., e da qui in poi si chiamerà Silla unificato,

poiché unisce tutti i tre regni della Corea sotto un unico re regno.è la storia più lunga di

tutte e quindi abbiamo molte fonti. Nel SAMGUK SAGI ritroviamo una visione Silla centrico.

Nel III secolo d.C. in poi abbiamo la maggior parte dell'informazione perché quello

precedente a questo periodo è molto confuso eccetera eccetera. I villaggi iniziali di Silla

erano di quasi 10 km, ed erano circa sei che si uniscono nel II secolo a.C. per formare un

unico grande villaggio di circa 40,15 km mila abitanti. La capitale principale era SARO

Silla corrisponde all'antico presidio HAN che era chiamato CHIN HAN.

PAK HYOKKOSE

Durante il I secolo d.C. Silla si allarga ma solo dal terzo diventa un'effettiva potenza militare

e si crea uno stato effettivo. Il regno fino al V secolo è il più debole fra i tre poiché era

assoggettato a K. I sovrani della città non sono veri e propri re, ma vengono chiamati.

CH’ACH’AUNG OPPURE MARIPKAN

Ovvero sciamani o anche leader religiosi. MARIPKAN - KAN - può essere accomunato alla

stessa radice di GENGIS KHAN ovvero si pensa che questa radice abbia il significato di

comandante.

Il primo di Sill

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
69 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche L-OR/23 Storia dell'asia orientale e sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher demolovrxs di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della Corea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof De Benedettis Andrea.