vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRADUZIONE E COMMENTO
Ne soffrirono il mio Cid e tutta la sua corte,
e ad Albar Fanez con l’anima e il cuore.
Cavalcò Minaya con Pero Vermuez,
e Martin Antolinez, il burgalese prode (Martin Antolinez era l’uomo che nonostante il divieto del re di dare
accoglienza e aiutare il Cid lo aveva accolto a casa sua e gli aveva dato dei viveri; aveva deciso di partire con
lui)
con duecento cavalieri come ordinò il Cid.
Disse loro con gran forza che viaggiassero di giorno e di notte,
che riportassero le figlie a Valenza la grande.
Non ritardarono l’ordine del loro signore,
velocemente cavalcano marciando giorno e notte,
vennero a Gormaz, un castello molto forte
lì alloggiarono in verità una notte.
A Sant Estevan el mandado llegó
que vinié Minaya por sus primas amas a dos.
Varones de Sant Estevan, a guisa de muy pros,
reciben a Minaya e a todos sus varones.
Presentan a Minaya essa noch grant enfurción,
non ge lo quiso tomar, mas mucho ge lo gradió:
-Gracias, varones de Sant Estevan, que sodes coñoscedores,
por aquesta ondra que vós diestes a esto que nos cuntió;
mucho vos lo gradece, allá do está, mio Cid el Campeador,
assí lo fago yo que aquí estó.
¡Afé Dios de los cielos que vos dé dent buen galardón!-
Todos ge lo gradecen e sos pagados son.
Adeliñan a posar pora folgar essa noch;
Minaya va ver sus primas dó son,
en él fincan los ojos don Elvira e doña Sol:
-Atanto vos lo gradimos commo si viésemos al Criador,
e vós a Él lo gradid cuando bivas somos nós.
TRADUZIONE E COMMENTO
A San Esteban la notizia arrivò
che venne Minaya per entrambe le sue cugine (Minaya=Álvar Fáñez de Minaya, molto probabilmente
parente del Cid)
Uomini di San Esteban, sensibili all’onore (=ognuno era ben prode),
ricevono Minaya e tutti i suoi uomini.
Presentano a Minaya ricchi tributi, la notte,
non li volle prendere, ma li apprezzò molto:
-Grazie, uomini di San Esteban, che siete attenti,
(sodes= forma antica di sois)
per quest’onore che ci fate in quel che ci è capitato,
vi ringrazia molto per questo, da dove sta, il Cid Campeador,
così faccio io che sono qui.
Oh, Dio che sta nei cieli che vi dia una buona ricompensa! -
Tutti sono grati e soddisfatti di lui.
Vanno a riposare quella notte;
Minaya va a vedere dove sono le sue cugine,
su di lui fissano lo sguardo Dona Elvira e Dona Sol (entrambe figlie del Cid; Minaya è la prima persona
:
che loro vedono subito dopo l’oltraggio)
- Vi siamo tanto grate come se stessimo vedendo il Creatore,
ringraziatelo se siamo ancora vive.
LASSA 132 DAL VERSO 2888
(Álvar Fáñez de Minaya ha riportato le figlie del Cid a Valenza)
Mio Cid a sus fijas ívalas abraçar,
besándolas a amas tornos' de sonrisar:
-¡Venides, mis fijas, Dios vos curie de mal!
Yo tomé el casamiento, mas non osé dezir ál.
¡Plega al Criador, que en cielo está,
que vos vea mejor casadas d'aquí en adelant!
De mios yernos de Carrión Dios me faga vengar.-
Besaron las manos las fijas al padre.
Teniendo ivan armas, entráronse a la cibdad,
grand gozo fizo con ellas doña Ximena su madre.
El que en buen ora nasco non quiso tardar,
fablós' con los sos en su poridad,
al rey Alfonso de Castiella pensó de enbiar:
TRADUZIONE E COMMENTO
Il mio Cid andava ad abbracciare le sue figlie,
baciandole entrambe tornò a sorridere (tornos’= tornose> se tornò):
-Venite, figlie mie, Dio vi salvi dal male!
Io accettai il matrimonio ma non ho osato dire altro.
(deciso dal re),
Voglia Dio, che sta nel cielo,
che vi possa vedere meglio sposate da qui in avanti!
Dei miei generi di Carrion, Dio mi faccia vendicare. -
Le figlie baciarono le mani al padre.
Facendo giochi d’armi, entrarono nella città,
gran feste fece con loro donna Jimena, la madre.
Colui che è nato in buona ora non volle più tardare,
(epiteto del Cid)
parlò con i suoi, discusse in disparte,
su cosa è bene inviare al re Alfonso di Castiglia (=e il re Alfonso di Castiglia, lui volle informare).
LASSA 137 DAL VERSO 3114 A 3159
El rey dixo al Cid: -Venid acá ser, Campeador,
En aqueste escaño que-m' diestes vós en don.
¡Maguer que a algunos pesa, mejor sodes que nós!-
Essora dixo muchas mercedes el que Valencia gañó:
-Sed en vuestro escaño commo rey e señor,
acá posaré con todos aquestos mios.-
Lo que dixo el Cid, al rey plogo de coraçón.
En un escaño torniño essora mio Cid posó,
los ciento que l aguardan posan aderredor.
Catando están a mio Cid cuantos ha en la cort,
a la barba que avié luenga e presa con el cordón;
en sos aguisamientos bien semeja varón.
TRADUZIONE E COMMENTO
Il re disse al Cid: -Venite qui a sedervi Campeador,
(in spagnolo antico “ser” significava “sedere”),
su questo scanno che voi mi deste in dono.
(sedile destinato alle persone autorevoli)
Anche se a qualcuno dispiace, siete migliori di noi! (era impensabile che il re dicesse al Cid che era
migliore di lui: in realtà significa che il Cid era il migliore tra i presenti) -
Allora disse molte parole grate colui che conquistò Valenza :
(si riferisce al Cid)
-Sedete su questo scanno come re e signore,
dove siederò io con i miei vassalli. - (il Cid era arrivato molti tardi, aspetto importante: al suo arrivo il re
era molto inquieto in quanto aveva minacciato che chiunque non si fosse presentato o fosse arrivato tardi
avrebbe dovuto vedersela con la sua ira. E quindi quando proprio il Cid si presenta in ritardo, sono tutti un po’
agitati, soprattutto il re perché aveva paura di dover poi dare esento a quello che aveva detto e prendersela con
il Cid, che voleva invece proteggere. Questa agitazione ha però un effetto drammatico e la presenza solenne
del Cid dà un tono di austerità a questa scena.)
Quel che disse il Cid, al re piacque molto, di cuore,
e allora il Cid si sedette su uno scanno pregiato,
i cento che l’accompagnano si siedono intorno
(i suoi vassalli) (scena molto frequente dato che i suoi fedeli
.
vogliono sempre proteggerlo)
Tutti osservano il Cid nella corte,
e alla barba che aveva lunga e legata con un cordone (la barba legata era simbolo di onore e virilità ,
di fatto strappare la barba ad un uomo era un'offesa gravissima; allo stesso modo, per evitare di essere offeso,
indossa una cuffia anche sul capo. Tanto è vero che alla fine quando si rende conto che il re è dalla sua parte
scioglierà i capelli e la barba);
con tale abbigliamento è proprio un gran signore .
(=con il suo portamento mostra di essere un uomo)
No l' pueden catar de vergüença ifantes de Carrión.
Essora se levó en pie el buen rey don Alfonso:
-¡Oíd mesnadas, sí vos vala el Criador!
Yo, de que fu rey, non fiz más de dos cortes,
la una fue en Burgos e la otra en Carrión,
e esta tercera a Toledo la vin fer oy
por el amor de mio Cid, el que en buen ora nació,
que reciba derecho de ifantes de Carrión.
Grande tuerto le han tenido, sabémoslo todos nós.
TRADUZIONE E COMMENTO
Non lo possono guardare, per vergogna, gli Infanti di Carrión.
Allora si alzò in piedi il buon re Don Alfonso:
-ascoltate cavalieri, che il dio vi protegga!
Io, da quando sono re, non riunì più di due corti,
una fu a Burgos, un’altra a Carrión,
e questa terza oggi a Toledo la farò,
per amor del Cid, nato in buona ora,
ch’abbia riparazione dagli infanti Carrión
(=soddisfazione) di (sebbene nel testo ci sia scritto “derecho”,
in questo caso il re non può dire né “affinché riceva il diritto” né “affinché riceva delle scuse” dato che in quel
periodo vigeva il diritto germanico, secondo cui la persona che era stata offesa poteva fare una sola richiesta a
colui che l’aveva offeso, e, allo stesso modo, per altre influenze era arrivato in Spagna anche il diritto romano,
secondo cui si potevano fare più richieste. Proprio su questo diritto si baserà la strategia difensiva del Cid.
Infatti, il Cid all'inizio chiede la restituzione delle spade, quindi gli infanti credono che lui abbia fatto solo una
richiesta, ma poi richiede anche la restituzione della dote e il duello).
Grande torto gli hanno fatto, lo sappiamo tutti noi.
alcaldes sean d'esto [.............]
el conde don Anrich e el conde don Remond
e estos otros condes que del vando non sodes.
Todos meted y mientes, ca sodes coñoscedores,
por escoger el derecho, ca tuerto non mando yo.
D'ella e d'ella part en paz seamos oy;
juro par Sant Esidro, el que bolviere mi cort
quitarme ha el reino, perderá mi amor.
Con el que toviere derecho, yo d'essa parte me só.
Agora demande mio Cid el Campeador,
sabremos qué responden ifantes de Carrión.-
TRADUZIONE E COMMENTO
siano giudici di ciò [.............]
il conte don Enrique e don Ramón
e questi altri conti che non appartengono a nessun bando .
(né al Cid né agli Infanti)
Tutti meditate sul caso, voi che conoscete (=voi tutti siete esperti),
affinché sia fatta giustizia, perché io non tollero il torto.
Dall’una e dall’altra parte siamo in pace oggi;
giuro su San Isidro, che chi turberà la mia corte
dovrà lasciare il regno, perderà il mio amore.
Con quel che avrà ragione: io da questa parte sto.
Ora faccia la sua domanda mio Cid il Campeador,
sapremo cosa rispondono gli Infanti di Carrión. -
Mio Cid la mano besó al rey e en pie se levantó:
-Mucho vos lo gradesco, commo a rey e a señor,
por cuanto esta cort fiziestes por mi amor.
Esto les demando a ifantes de Carrión:
por mis fijas que-m' dexaron yo non he desonor,
ca vós las casastes, rey, sabredes qué fer oy;
mas cuando sacaron mis fijas de Valencia la mayor,
yo bien los quería d'alma e de coraçón,
diles dos espadas, a Colada e a Tizón
(éstas yo las gané a guisa de varón),
que s'ondrassen con ellas e sirviessen a vós.
Cuando dexaron mis fijas en el robredo de Corpes,
comigo non quisieron aver nada e perdieron mi amor:
¡denme mis espadas cuando mios vernos non son!