I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi L'Orientale di Napoli

Esame Letteratura Latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Versioni tradotte di Catullo, Ovidio, Tito Livio, Sallustio, Virgilio in Letteratura latina della Facoltà di Lettere e Filosofia, Napoli, "L'Orientale", del professor Munzi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I. A chi dono, VII. Chiedi quanti.
...continua

Esame filosofia del linguaggio

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Schema/riassunto del libro di Terrence Deacon "La specie simbolica" adottato per il corso di Filosofia del Linguaggio tenuto dal prof Gensini all'Università Orientale di Napoli. Gli argomenti trattati sono : La specie simbolica IL LINGUAGGIO Il paradosso dell’uomo
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Specie Simbolica, Deacon consigliato dal docente Gensini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il paradosso dell’uomo, quando mancano le parole.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Arti Visive: il Novecento Protagonisti e Movimenti di Dorfless e Vettese adottato dalla professoressa De Vivo. Le caratteristiche principali del cubismo sono: · imitazione diretta della natura non necessaria; · somiglianza della pittura al vero non ha valore; · soggetto dell’opera non conta piu’ o conta appena; · cubismo e’ adatto alla propria epoca.
...continua

Esame Lingua cinese I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Lingua cinese sulla lezione della professoressa Cigliano su: Mandarino: origine del termine  dal portoghese “mandar” comandare. Colonialismo portoghese in Asia dall’inizio del XVI sec. · Hanyu: 汉汉lingua degli Han, la minoranza etnica maggioritaria (+ del 90% della popolazione). Mao Tse-tung all’indomani della proclamazione della Repubblica Popolare Cinese (1 Ottobre 1949) riconobbe 56 minoranze etniche. Lingua parlata: lingue diverse, dialetti e sottodialetti funzione collante della lingua scritta.
...continua

Esame Lingua cinese I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Lingua cinese I per l'esame della professoressa Cigliano sullo studio della fonetica si compone di due parti: il pinyin e i toni; Fonetica  pinyin, una sillaba = 1 carattere = 1 significato Le sillabe sono composte da 2 parti: iniziale – finale; Le iniziali sono sempre consonanti – le finali sono la parte restante della sillaba
...continua
Appunti di Letteratura spagnola su: 1. La spagna preromanza. Di solito per stabilire le origini della letteratura di un popolo, si risale ai padri della lingua. In Spagna invece si parla già di letteratura Hispanorromana. Per Ramon Menendez Pidal esistono caratteri nazionali dominanti: il sostrato celtico e iberico, e la dominazione romana hanno creato una base etnica irremovibile. La dominazione germanica ha introdotto importanti elementi nella società. Infine la dominazione araba, per quanto odiata, ha comportato il contatto con una cultura superiore e quindi imitata dagli stessi spagnoli.
...continua
Appunti di Geografia sociale e culturale scritti al pc per l'esame del professor Amato sul Vademecum cartografico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cartografia, l’Associazione Cartografica Internazionale, la realizzazione di una carta geografica.
...continua

Esame Letteratura cinese I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti, trame ed analisi di molte nelle più note storia Tang per l'esame di Letteratura cinese I (professoresaa Pisciotta). Gli argomenti trattati sono i seguenti: Chuanqi, Storie fantastiche tang: raccolta di storie Tang note. Libro richiesto come lettura a scelta per l'esame di Lingua e letteratura cinese 1.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti elaborati durante il corso di Letteratura italiana tenuto dalla professoressa Cerbo su Boccaccio (non solo Decameron ma tutte le sue opere, la sua vita...).Completi, precisi, chiari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le opere di Boccaccio, gli ultimi due libri delle Gealogie.
...continua
Appunti presi durante il corso di Letteratura cinese 2 del professor Vitiello "Viaggio in Occidente", ordinati,chiari e precisi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i 4 capolavori della dinastia Ming, i due ‘pinhua’-Song Meridionali, Viaggio in Occidente: struttura.
...continua
Riassunto per l'esame di Cinese 1, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Castiello, Guida alla lingua Cinese, Abbiati . Gli argomenti trattati sono: la lingua cinese, la lingua standard: il putonghuà, la lingua cinese moderna =basata sul dialetto di Pechino.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Amato, Geografia umana, Fellmann, Bjelland Getis, Getis. Gli argomenti parlano delle definizioni base della geografia, definizioni geopolitiche e tesi (es. ubicazione delle industrie).
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Amato, Manuale di geografia culturale, Bonazzi. Gli argomenti trattati riguardano i cambiamenti del pensiero geografico delle scuole nazionali, i pensieri dei geografi ecc.
...continua

Esame Linguistica Generale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi a lezione (assidua frequenza), elaborati, completi, chiari e precisi; gli argomenti trattati riguardano l'introduzione alla linguistica, la trascrizione fonetica (teoria + esercizi), lo spettrogramma, morfemi (classificazione/spiegazione), semantica e lessico, diagrammi ad albero (teoria + es), classificazione delle lingue.
...continua
Appunti, trascrizioni e file presi da internet (wikipedia e altro ancora). Tutto incorporato per l'esame di religioni e filosofie dell'Asia orientale tenuto dalla professoressa Ghidini su: buddhismo, origini, scuole, termini ed elementi; shintoismo, origini, scuole e templi; taoismo, confucianesimo e conflitto tra giri e ninjo.
...continua
Appunti di Letteratura giapponese I per l'esame del professor Giordano su Kojiki - Cronaca di antichi eventi. E’ l’opera giapponese più antica, compilata da Ō no Yasumaro & Hieda no Are su richiesta iniziale (681 d.C) dell'Imperatore Temmu (631-686), e presentata alla corte dell'Imperatrice Gemmei (660-721) nel 712 d.C. Izanagi, Izanami e altre figure leggendarie presenti in quest'opera classica.
...continua
Appunti di Letteratura giapponese I per l'esame del professor Giordano su: Man‘yōshū- Raccolta di diecimila foglie, la più antica raccolta di poesie, risalente al periodo Nara, composta tra il V-VIII secolo. La raccolta e formata da circa 4500 poesie, suddivise in 20 volumi. I 3 pilastri del Man‘yōshū sono: • Makoto: sincerità d’animo, caratteristica che in futuro decadrà a corte. • Masuraoburi: virilità, mascolinità; modo schietto di rispondere del poeta alla natura. • Kotodama: spirito della parola.
...continua
Appunti di Letteratura giapponese I per l'esame del professor Giordano sui seguenti argomenti: Gunki Monogatari - La letteratura bellica nipponica medievale. All'interno racconti e trame delle opere: - Shōmonki. - Hōgen monogatari. - Heiji monogatari. - Heike monogatari.
...continua
Appunti di letteratura giapponese I per l'esame del professor Giordano su: Inja bungaku - La letteratura degli eremiti. All'interno: il concetto del Mappō e il concetto del Mujōkan. Tra gli esponenti principali annoveriamo Kamo no Chōmei e Kenkō Hōshi.
...continua