I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cigliano Maria

Appunti di Lingua cinese I per l'esame della professoressa Cigliano sullo studio della fonetica si compone di due parti: il pinyin e i toni; Fonetica  pinyin, una sillaba = 1 carattere = 1 significato Le sillabe sono composte da 2 parti: iniziale – finale; Le iniziali sono sempre consonanti – le finali sono la parte restante della sillaba
...continua
Appunti di Lingua cinese sulla lezione della professoressa Cigliano su: Mandarino: origine del termine  dal portoghese “mandar” comandare. Colonialismo portoghese in Asia dall’inizio del XVI sec. · Hanyu: 汉汉lingua degli Han, la minoranza etnica maggioritaria (+ del 90% della popolazione). Mao Tse-tung all’indomani della proclamazione della Repubblica Popolare Cinese (1 Ottobre 1949) riconobbe 56 minoranze etniche. Lingua parlata: lingue diverse, dialetti e sottodialetti funzione collante della lingua scritta.
...continua