Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Geografia sociale e culturale - vademecum cartografico Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

copie definitive; Ultima Fase=si ottengono le copie definitive, pellicole

trasparenti indeformabili che servono per sensibilizzare le lastre metalliche

per le macchine da stampa. *i colori sono: blu(idrografia),rosso(strade

principali),giallo(strade…),nero(centri abitati).*

La carta geografica rappresenta lo spazio geografico in scala, ovvero in modo

ridotto (non essendo possibile mantenere le dimensioni reali ) , approssimato

( essendo presenti inevitabilmente delle deformazioni della superficie sferica)

e simbolico (essendo presenti simboli convenzionali per indicare i vari

elementi fisici,antropici e politici).

La scala è il rapporto tra il valore delle distanze misurate sulla carta e quelle

reali; essa si riferisce a misure lineari e non a rapporti di superficie e volume.

Essa è una frazione il cui denominatore indica il numero di volte che va

moltiplicata una distanza sulla carta per ottenere la distanza reale (più è

grande il denominatore e più la realtà è stata rimpicciolita sulla carta).

*es: 1:25.000= 1 cm sulla carta equivale a 25.000cm sul terreno250 mt. Si

individuano carte a grande scala (mappe, carte topografiche)denom. piccolo;

carte a media scala(carte regionali); carte a piccola scala(planisferi,

mappamondi)  denom.grande.

Rappresentazione dei rilievi= tecnica ‘mucchi di talpa’(primitiva) fino alla

recente tecnica dello’sfumo’; tale tecnica consiste nel disegnare sfumature

più o meno intense che sostituiscono nelle carte a media/piccola scala, il

metodo del tratteggio(tratti piccoli e paralleli tanto fitti quanto è ripido il

pendio). Per trasferire sul piano la superficie terrestre

ci si avvale delle proiezioni: equidistanti- equivalenti-isogone(mantengono

inalterate distanze –aree -angoli); vere-convenzionali(fondate su principi

geometrici- ricorrono al artifici per limitare le deformazioni); prospettiche-

coniche-cilindriche(ottenute con un piano tangente alla sfera in un suo punto-

ottenute con un foglio conico tangente ad un parallelo-ottenute avviluppando

il globo con un cilindo tangente all’Equatore).

Carte di base(o fondamentali)= privilegiano gli elementi costanti del territorio,

come la morfologia.

Carte tematiche= presentano un tema.

Per la costruzione di carte topografiche utilissime sono le foto aree e

da satellitetelerilevamento (registrazione ed elaborazione delle radiazioni

emesse/riflesse dalla Terra per emissione/riflessione solare o provocate da

laser o radar. Gli impulsi per le immagini vengono trasmessi a stazioni

riceventi che compiono le fasi di riproduzione).

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Morgana393 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia sociale e culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Amato Fabio.