I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese - Università degli Studi dell' Insubria

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Papait

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi di citologia ed istologia con immagini. Descrizioni dettagliate compartimenti cellulari, proteine, sezioni dei tessuti, microscopi e funzioni varie della cellula. Ho studiato praticamente solo da questi ed ho preso un voto altissimo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Papait.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. De Eguileor

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti completi di biologia animale= sistematica sui seguenti argomenti trattati: le definizioni e gli approfondimenti su bauplan, alberi filogenetici, e funzioni generali degli organismi. Spiegazioni lineari delle specie animali con esempi e foto. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingue e culture del Mediterraneo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Facchetti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti di lingue e culture del Mediterraneo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Facchetti, dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame biologia vegetale e diversità vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Di Iorio

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti di biologia vegetale: approfondimenti di cellula animale e vegetale/ descrizione pianta dalla cellula alla corteccia/ descrizione ciclo dell'azoto/ fotosintesi, con foto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Iorio.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. De Eguileor

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti presi a lezione e rielaborati, contengono tutte le informazioni necessarie e passare bene l'esame. Tabelle con le caratteristiche dei diversi gruppi. Schemi di sistematica. Argomenti: Alimentazione, Escrezione, Movimento, Riproduzione, Respirazione,Protozoi, Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Platelminti, Nematodi, Rotiferi, Anellidi, Molluschi, Artropodi, Lofoforati, Echinodermi, Cordati.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Binelli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti presi a mano a lezione con il docente, con tabelle e disegni. Schemi con parole chiave di tutti gli argomenti. Argomenti: Mendel, Morgan,Struttura del DNA, Trascrizione-traduzione, Operoni, Mutazioni, Genetica di popolazione, Accenni di genetica quantitativa, Genetica dei microorganismi.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Izzo

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Appunti schematici presi a mano a lezione con il docente e riorganizzati in bella. Formulario e passaggi chiave per risolvere gli esercizi. Guida per la nomenclatura. Argomenti: Leggi fondamentali della chimica, Dalton, Thompson, Millikan, Goldstein, Rutherford, Isotopi, Radiazione elettromagnetica, Bohr, Numeri Quantici, Tavola Periodica, Legami, Geometria Molecolare, Forze Intramolecolari, Stati della materia, Termodinamica e termochimica, Acidi e Basi, Elettrochimica.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Papait

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi a lezione con il Professore R. Papait e rielaborati in bella. Elenco dei vetrini osservati in laboratorio con descrizioni. Elenco delle molecole da sapere con funzione a fianco. Scritti a mano e con disegni di alcune strutture a colori. Contengono tutti i concetti necessari a passare bene l'esame, per ottenere il massimo punteggio ho anche consultato il manuale consigliato dal professore. Argomenti: strutture della cellula animale (nucleo+cromatina, sistema endomembranoso, organuli, membrana citoplasmatica, citoscheletro), meiosi e mitosi, microscopia, tessuti (epiteliale, muscolare, connettivo, osseo, cartilagine, adiposo, sangue, nervoso)
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Piubelli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti presi in modo completo seguendo le lezioni del Professor Piubelli, dell'università dell'Insubria di Varese. Gli appunti comprendono i seguenti argomenti: - introduzione - generalità, soluzioni - soluzioni tampone - tecniche elettrochimiche - colture cellulari - tecniche centrifugative - purificazione delle proteine - tecniche cromatografiche - tecniche elettroforetiche - proteine ricombinanti - tecniche spettroscopiche - tecniche immunologiche - spettrometria di massa - tecniche radioisotopiche
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Orlandi

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
5 / 5
Appunti di Microbiologia Generale presi seguendo le lezioni svolte dalla Professoressa Orlandi, dell'università dell'Insubria di Varese. Gli appunti comprendono questi argomenti: - introduzione alla microbiologia - morfologie e proteine - rivestimenti esterni - appendici - interno e forme di compartimentalizzazione - esigenze nutrizionali e ingresso nutrienti - terreni in laboratorio - crescita batterica e analisi matematica - misura crescita microbica e curva di crescita - effetti ambiente sulla crescita e interazioni (biofilm) - forme di differenziamento - controllo crescita microbica - tassonomia - metabolismo (fermentazione, respirazioni) - metabolismo assimilativo - genetica, elementi accessori, replicazione - variabilità microbica - controllo informazionale - interazione con l'ospite (non è presente la parte relativa agli antibiotici e ai virus)
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Andreano

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Lezione completa sugli asintoti e sul concetto di continuità legati allo studio di funzioni. Perché acquistarla? Perché è presente, in un documento digitale (quindi stampabile e chiaramente leggibile), tutto ciò che bisogna conoscere sull'argomento senza informazioni inutili (sintesi accurata, non superficiale). Inoltre, cosa rara da trovare sui tradizionali libri di testo, sono presenti tutte le dimostrazioni spiegate in maniera semplice e dettagliata. Il prezzo è molto basso rispetto alla qualità dei contenuti e vi permette di risparmiare un sacco di tempo! Tutto quello che occorre sapere per sostenere l'esame- Sintesi accurata con esempi e dimostrazioni spiegati passo passo in maniera semplice ed intuitiva. In particolare sono trattati i seguenti argomenti: 1) Asintoto orizzontale (definizione, esempi e come trovarlo). 2) Asintoto obliquo (definizione, esempi e come trovarlo). 3) Asintoto verticale (definizione, esempi e come trovarlo). 4) Teorema sulla "derivabilità delle funzioni continue". 5) Proprietà delle funzioni continue. 6) Punti di discontinuità (classificazione ed esempi).
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Andreano

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Lezione completa su tutto ciò che riguarda le derivate di funzioni. Perché acquistarla? Perché è presente, in un documento digitale (quindi stampabile e chiaramente leggibile), tutto ciò che bisogna conoscere sull'argomento senza informazioni inutili (sintesi accurata, non superficiale). Inoltre, cosa rara da trovare sui tradizionali libri di testo, sono presenti tutte le dimostrazioni spiegate in maniera dettagliata. Il prezzo è molto basso rispetto alla qualità dei contenuti e vi permette dir risparmiare un sacco di tempo! tutto quello che occorre sapere per sostenere l'esame- Sintesi accurata con esempi e dimostrazioni spiegati passo passo in maniera semplice ed intuitiva. In particolare sono trattati: 1) Punti di non derivabilità (classificazione e rappresentazione grafica). 2) Derivata del prodotto (con dimostrazione commentata). 3) Derivata del quoziente (con dimostrazione commentata). 4) Derivata di funzioni composte (con dimostrazione commentata).
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Andreano

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4,5 / 5
Lezione completa sui limiti notevoli e gli asintotici. Perché acquistarla? Perché è presente, in un documento digitale (quindi stampabile e chiaramente leggibile), tutto ciò che bisogna conoscere sull'argomento senza informazioni inutili (sintesi accurata, non superficiale). Inoltre, cosa rara da trovare sui tradizionali libri di testo, sono presenti tutte le dimostrazioni spiegate in maniera semplice e dettagliata. Il prezzo è molto basso rispetto alla qualità dei contenuti offerti e vi permette di risparmiare un sacco di tempo! Argomenti trattati nel dettaglio: 1) Definizione e simbologia degli "o-piccolo". 2) Concetto degli "o-piccolo" applicato su infiniti ed infinitesimi. 3) Come calcolare i limiti sfruttando le notazioni asintotiche. 4) Teorema "limite delle funzioni monotone". 5) Teorema "limite di funzioni composte". 6) Limite notevole del seno (con dimostrazione spiegata passo passo in maniera semplice). 7) Limite notevole del coseno (con dimostrazione spiegata passo passo in maniera semplice). 8) Limite notevole della tangente (con dimostrazione spiegata passo passo in maniera semplice).
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Andreano

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Lezione completa sulle successioni numeriche. Perché acquistarla? Perché è presente, in un documento digitale (quindi stampabile e chiaramente leggibile), tutto ciò che bisogna conoscere sull'argomento senza informazioni inutili (sintesi accurata, non superficiale). Inoltre, cosa rara da trovare sui tradizionali libri di testo, sono presenti tutte le dimostrazioni spiegate in maniera semplice e dettagliata.. Il prezzo è molto basso rispetto alla qualità dei contenuti e vi permette di risparmiare un sacco di tempo! Argomenti trattati in dettaglio: 1) Definizione e monotonia delle successioni (con esempi). 2) Introduzione ai limiti di successioni: convergenti, divergenti e irregolari. 3) Teorema "permanenza del segno". 4) Teorema del confronto. 5) Teorema sulla "limitatezza delle successioni convergenti". 6) Teorema della regolarità delle successioni monotone (con dimostrazione commentata). 7) Limiti di successioni particolari (con dimostrazione). 8) Infiniti ed infinitesimi applicati alle successioni. 9) Ordine di infiniti ed infinitesimi applicati alle successioni. 10) Il numero di Nepero. 11) Formula di Stirling 12) Sottosuccessioni: definizione ed esempi.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Andreano

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Lezione completa sullo studio del carattere delle serie numeriche. Perché acquistarla? Perché è presente, in un documento digitale (quindi stampabile e chiaramente leggibile), tutto ciò che bisogna conoscere sull'argomento senza informazioni inutili (sintesi accurata, non superficiale). Inoltre, cosa rara da trovare sui tradizionali libri di testo, sono presenti tutte le dimostrazioni spiegata in maniera semplice e dettagliata. Il prezzo è molto basso rispetto alla qualità dei contenuti e vi permette di risparmiare un sacco di tempo! tutto quello che occorre sapere per sostenere l'esame- Sintesi accurata con esempi e dimostrazioni spiegati passo passo in maniera semplice ed intuitiva. In particolare vengono trattati i seguenti argomenti: 1) Criterio del rapporto (con dimostrazione commentata). 2) Criterio della radice (con dimostrazione commentata). 3) Criterio di Leibniz (con dimostrazione commentata).
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Andreano

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Lezione completa sul concetto di derivata visto dal punto di vista grafico geometrico. Perché acquistarla? Perché è presente, in un documento digitale (quindi stampabile e chiaramente leggibile), tutto ciò che bisogna conoscere sull'argomento senza informazioni inutili (sintesi accurata, non superficiale). Inoltre, cosa rara da trovare sui tradizionali libri di testo, sono presenti tutte le dimostrazioni spiegate in maniera semplice e dettagliata. Il prezzo è molto basso rispetto alla qualità dei contenuti e vi permette di risparmiare un sacco di tempo! Tutto quello che occorre sapere per sostenere l'esame- Sintesi accurata con esempi e dimostrazioni spiegati passo passo in maniera semplice ed intuitiva. In particolare vengono trattati i seguenti argomenti: 1) Funzione continue dal punto di vista grafico. 2) Concetto di retta secante e retta tangente. 3) Definizione di derivata. 4) Significato geometrico di derivata. 5) Teorema sulla continuità di funzioni derivabili (con dimostrazione). 6) Derivata "da destra" e derivata "da sinistra" di un punto.
...continua
Lezione completa sui principali teoremi legati allo studio di funzione come il teorema sugli zeri di funzioni, il teorema di Weierstrass e il teorema sui valori intermedi. Perché acquistarla? Perché è presente, in un documento digitale (quindi stampabile e chiaramente leggibile), tutto ciò che bisogna conoscere sull'argomento senza informazioni inutili (sintesi accurata,non superficiale). Inoltre, cosa rara da trovare sui tradizionali libri di testo, sono presenti tutte le dimostrazioni spiegate in maniera semplice e dettagliata. Il prezzo è molto basso rispetto alla qualità dei contenuti e vi permette di risparmiare un sacco di tempo! Tutto quello che occorre sapere per sostenere l'esame- Sintesi accurata con esempi e dimostrazioni spiegati passo passo in maniera semplice ed intuitiva. In particolare sono trattati i seguenti argomenti: 1) Teorema "Zeri di funzione" (con dimostrazione commentata). 2) Corollario teorema "Zeri di funzione". 3) Teorema "Valori intermedi" (con dimostrazione commentata). 4) Corollario teorema "Valori intermedi". 5) Teorema "Monotonia e invertibilità". 6) Teorema "Monotonia delle funzioni inverse". 7) Teorema di Weierstrass (con dimostrazione commentata).
...continua

Esame Archeobiologia e biotecnologie forensi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Licata

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
5 / 5
Appunti di Archeobiologia e biotecnologie forensi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Licata dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Papait

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
5 / 5
Appunti di anatomia comparata, presi a lezione con il Professore Roberto Papait ed integrati con lo studio di un manuale. Appunti su: introduzione cordati, apparato tegumentario, scheletrico, circolatorio, respiratorio, gastroenterico, urogenitale, nervoso, organi di senso.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Binelli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti di genetica dalle lezioni su: Leggi di Mendel, Teoria cromosomica dell'eredità, Segregazione non indipendente, Interazione tra geni, Batteri, Fagi, Replicazione semiconservativa del DNA, Trascrizione, Traduzione, Mutazioni geniche, Genetica di popolazioni.
...continua