Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Citologia e Istologia+Laboratorio Pag. 1 Citologia e Istologia+Laboratorio Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia e Istologia+Laboratorio Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia e Istologia+Laboratorio Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia e Istologia+Laboratorio Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia e Istologia+Laboratorio Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia e Istologia+Laboratorio Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia e Istologia+Laboratorio Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia e Istologia+Laboratorio Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia e Istologia+Laboratorio Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia e Istologia+Laboratorio Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CITOLOGIA

BASE CHIMICHE

L'acqua serve per dissociare i sali e rendere gli ioni disponibili, inoltre regola la termoregolazione.

La cellula ha un pH di 7.4/7.6.

  • Il glicogeno viene immagazzinato sotto forma di glicogeno perché questo ha un minore potere osmotico. La cellula deve quindi spendere meno ATP per mantenere la sua osmolarità.
  • In una proteina globulare verso l'interno ci sono interazioni idrofobiche, verso l'esterno legami di idrogeno.

RNA

Viene sintetizzato tramite la trascrizione del DNA, sostituendo la timina con l'uracile. Questa operazione viene compiuta dall'RNA polimerasi in direzione 5'-3'. Esistono 4 classi di RNA.

  • tRNA = RNA transfer che trasportano gli amminoacidi verso il ribosoma
    • ANTICODONE SITO ACCETTORE ANSA D ANSA T ANSA VARIABILE
  • rRNA = RNA ribosomiale che costituisce...

SINTESI PROTEICA

Il DNA viene trascritto in mRNA che viene tradotto nei ribosomi in proteine.

  • mRNA = RNA messaggero che trasporta le informazioni di codifica delle proteine.
  • Vengono trascritti nel nucleo modificati con un cappuccio di 7-metilguanosina ed una coda di poli-A. Piu' triplette di mRNA corrispondono ad un amminoacido.

  • INTRONE: porzione di DNA trascritto ma non tradotto
  • ESONE: "" trascritto e tradotto, conservabile tra le specie
  • SPLICING: operazione di eliminazione degli introni e frammenti degli esoni. Lo splicing alternativo permette di ottenere più geni e fa una variabilità delle proteine prodotte.
  • Traduzione e trascrizione iniziano dalle stesse basi, dette codone inizio.
  • Il mRNA si lega alla sub-unità minore del ribosoma, successivamente si inserisce anche l'altro (peptide tRNA) ed il (amminoacido tRNA). La traduzione finisce con il codone di termine, grazie, alla proteine di rilascio. Una lunga catena di mRNA può essere tradotta da più ribosomi.

  • tRNA non codificanti = ruoli strutturale di regolazione dell'espressione genica

Modificazioni Post-Traduzionali Proteine

  • Isotermiche — ricchi di amminoacidi basici come lisina e arginina
  • Acetilazione
  • Metilazione
  • Glicosilazione
  • Fosforilazione

Citoscheletro

Formato da microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi. Riguarda l'apparato locomotore muscolare.

Filamenti Intermedi

10 nm, fibre simili a corde costituite da un dimerio elongato di proteine, 8 protofilamenti collegati testa a testa con sovrapposizioni sfalsate. Hanno una funzione strutturale, mantengono la forma della cellula.

  • Ex: Cheratina (cellule epiteliali e mesotermia), rinforzo hemidesmosomi
  • Lamina Nucleare — proteine fibrose che formano il nucleoscheletro, ancora eterocromatina. Nell'uomo esistono 4 tipi di lamina: 2 lamina B (B1 e B2) espresse da geni LMNB1 e LMB2, 2 lamina derivanti da gene LMNA (A e C) che vengono mutati nello splicing differenziale e causano la progeria (amplifica del fenotipo perché viene mutata l'espressione genica). Durante la mitosi le lamine vengono depolimerizzate con la fosforilazione delle chinesi cdc2.

Microtubuli

25 nm (15 nm lume), rigidi e duri con un'estremità ancorata al centro soma. Formato da dimeri di tubulina α e β. Tubili αβ formati da 13 protofilamenti, sono polarizzati e non toccano mai il plasmalemma. Gli assemblano servono per la motilità cellulare, quelli citoplasmatici mantengono la forma delle cellule accennano ai cromosomi e possono ossifiere organelli.

Perché avvenga la polimerizzazione serve guanosina trifosfato, la giusta temperatura, calcio e magnesio. Il flusso non è fisso, e l'allungamento avviene solo se la reazione di polimerizzazione è più veloce di quella di distacco. Vincolati a condivisione vincolo centrosoma.

Quando il microtubulo arriva alla membrana cellulare, gli viene aggiunto un apposito proteico. Essi sono sempre associati a proteine.

  • Stabilizzazione (MAP-2)
  • Connessione
  • TAsaboro (chamenza e elmiena)

Grazie a degli interazioni fluorescenti che colorano gli spazi tra le basi del DNA si scoprirono:

  • EUCRONATINA: regione del genoma che presenta molti geni e può essere trascritta.
  • ETEROCROMATINA: regione del genoma che presenta pochi geni e non può essere trascritta.

Si divide in COSTITUTIVA (immune per tutto il ciclo cellulare e contiene sequenze ripetute senza geni) e FACOLTATIVA (condensata per evitare la trascrizione di determinati geni).

TRASCRIZIONE GENICA - Per poter essere trascritto un gene non deve avere un nucleosoma sul promotore.

EPIGENETICA

Insieme di meccanismi che influenzano l'espressione genica senza modificare la sequenza del DNA, questo avviene perché modificando la struttura della cromatina si influenza la trascrizione. Il codice epigenetico è la combinazione di modifiche che definiscono la reale trascrizione di un gene.

CROMOSOMI - struttura condensata di cromatina ripiegata che si formano quando la cellula si prepara alla divisione. Il numero di cromosomi delle cellule somatiche è fisso per ogni specie e costituisce il GENOMA. L'uomo è diploide.

centromero telomero Sulle estremità non sono presenti geni, solo sequenze ripetute di DNA.

NUCLEOPLASMA - indica le componenti che non costituiscono nucleo e cromatina.

  • LAMINA FIBROSA: tipi di lamina che formano una rete sulla membrana nucleare interna che fornisce punti di attacco per la cromatina.
  • RETE FIBRILLARE: rete proteica che guida l'RNA verso i pori.

NUCLEOLO - è la "fabbrica" dei ribosomi, qui il DNA contiene i geni degli rRNA ribosomiali. Il numero e le dimensioni dei nucleoli variano da cellula a cellula.

Nel nucleolo vengono importate le proteine per i ribosomi, le cui subunità vengono assemblate e poi riportate nel citoplasma.

MITOCONDRI

Centri metabolici, accumulo di calcio, glucogenesi, produzione di calore.

Metabolismo: vie cataboliche, si producono energia e distruggono molecole, vie anaboliche, sintetizzano molecole diverse.

che è una speciale glicoproteina che permette di riconoscere lo spermatozoo della stessa speciee la fecondazione da parte di un solo spermatozoo. L'insieme di proteine e molecolecontenenti in una zona della citoplasma detta vitellino,EMBRIONE, quando lo spermatozoo libera il suo patrimonio genetico nell'uovo, idue nuclei si fondono dando origine allo zigote. Le successive divisioni mitotichedanno origine all'embrione formato da cellule staminali totipotenti che sispecializzano poi in multipotenti, ma in grado di fornire un altro individuo.La cellula embrionale non presenta la fase G1 poiché ha tutte le proteine egli mRNA necessari ed si sviluppa veloce già al suo interno. È una strutturaresucitone che dà origine ai dischi iniziali delle gastrulazione e movimenti morfogenicautili alla sistemazione di foglietti embrionali.

  • NEUROCERMA
  • ECTODERMA
  • ENDODERMA
  • CONDROMESODERNIA
  • BLASTORCO
  • ARCHENTERON

MEMBRANE CELLULARI

le cellule sono piccole poiché il rapporto superficie/volume non ottimale per gli scambimetabolici necessari alla vita delle cellule.La membrana cellulare ha una permeabilità selettiva, tutti gli organuli sono rivestiti dimembrane. Queste sono coinvolte nei processi di secrezione, e permettono la comunicazionecellula-cellula e l'espansione ed il movimento di cellule.Mantenendo l'omeostasi manteniamo anche delle condizioni idonee alla vita, calibrata a secondadei tipi di cellule, dipende dei tipi di proteine presenti nella membrana.STRUTTURA: doppi strati di fosfolipidi separati, osservando l'acqua occupata dei lipidi in acquache compongono globuli non in doppia rispettata della miscela rispettata per la cellula.

Modello a mosaico fluido = 100% lipidi; 50% proteine 10% zuccheriLe proteine intrinseche attraversano il bilayer quelle estrinseche sono fate esternamentealle teste idrofite e struttura DISCONTINUA (presenza proteine), FLUIDA (i lipidisono dotati di movimenti), ASIMMETRICA (lo strato esterno ha una composizione diversada quello interno)

  • • PROTEINE DI MEMBRANA per potersi integrare nel doppio strato lipidico devono essere.
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
48 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AnnaBiology99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Papait Roberto.