I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti Fisica 1 su: introduzione alla Fisica: misura e grandezze, vettori, prodotto scalare e vettoriale: modo algebrico e in forma cartesiana, forze, equilibrio. Esercizi vari su equazioni dimensionali e equilibrio.
...continua

Esame Acque reflue

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Caso studio: progettazione di un impianto di depurazione aerobico CSTR. Spiegazione dei meccanismi di rimozione di contaminanti organici da acque reflue civili/industriali, caratteristiche delle sostanze inquinanti, schede di sicurezza.
...continua

Esame Chimica fisica molecolare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Chimica fisica molecolare. Introduzione alla chimica fisica, simulazioni atomistiche, dinamica molecolare classica, leggi di Forza, potenziale di Lennard-Jones e fluido di van der Walls, algoritmo di Verlet, algoritmo di Eulero, setting (generale) della simulazione di un fluido, la funzione di distribuzione radiale g(r), gel colloidali.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Riepilogo o breve ripetizione sulla lezione di impianti turbine a gas ideali e motori a combustione interna del corso di Macchine dei professori Bozza e De Bellis presi nell’anno 2024/2025. In particolare questa parte è quella richiesta all’esame dal professor De Bellis.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Riepilogo o breve ripetizione sulla lezione di impianti ideali del corso di Macchine dei professori Bozza e De Bellis presi nell’anno 2024/2025. In particolare questa parte è quella richiesta all’esame dal professor De Bellis.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Riepilogo o breve ripetizione sulla lezione di impianti turbine a gas ideali del corso di Macchine dei professori Bozza e De Bellis presi nell’anno 2024/2025. In particolare questa parte è quella richiesta all’esame dal professor De Bellis.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Riepilogo o breve ripetizione sulla lezione di impianti turbine a gas ideali del corso dei professori Bozza e De Bellis presi nell’anno 2024/2025. In particolare questa parte è quella richiesta all’esame di Macchine dal professore De Bellis.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 della prima lezione sulle successioni di funzione che si conclude con il teorema di Ascoli, presi durante la lezione del professor F. Solombrino nell’ anno 2023/2024. Includono la spiegazione degli esempi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Chimica organica riguardanti orbitali atomici, carica formale, risonanza, ibridazione idrocarburi, legami dell'ammoniaca e della molecola d'acqua , isomeri di struttura, alcani, cicloalcani, conformeri degli alcani, isomeria cis-trans, reazioni degli alcani, acidi e basi, stereochimica, alcheni, reattività delle molecole organiche, carbocatione, reazioni alcheni, andamento stereochimico delle reazioni degli alcheni, alchini, reazioni degli alchini.
...continua
Gli esercizi di Fisica generale fatti dal professore in aula coprono tutto il programma e sono simili a quelli dell’esame scritto, aiutando a consolidare le nozioni trattate e a prepararsi in modo mirato per la prova finale.
...continua
Nel file sono presenti le maggiori domande richieste e da sapere all'orale di Algebra e geometria lineare dal professore. Sono presenti teoremi, proposizioni con le relative dimostrazioni. Il file è suddiviso tra Algebra e Geometria.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Gli esercizi di Analisi 2 fatti dal professore in aula coprono tutto il programma e sono simili a quelli dell’esame scritto, aiutando a consolidare le nozioni trattate e a prepararsi in modo mirato per la prova finale.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Ecco un PDF con degli schemi riguardo gli argomenti presenti nel Mock Test di Lingua inglese 1, Università Federico II Napoli. Tempi verbali, passivo, reported speech e i verbi modali, com i rispettivi esempi.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di chimica. Titolo in chimica è sinonimo di concentrazione. Quindi una titolazione serve per determinare una concentrazione. È una tecnica volumetrica che consente di determinare la concentrazione di una specie che chiamiamo titolanda conoscendo la concentrazione di un’altra specie, titolante. Consiste nell’aggiungere volumi noti di una soluzione a concentrazione nota (titolante) ad un volume noto di una soluzione (titolando) a concentrazione ignota. Punto equivalente: c’è un momento in cui le moli dell’acido eguagliano quelle della base, il punto equivalente, a questo punto è possibile calcolare la concentrazione della specie incognita. Tubo graduato con un rubinetto finale. Recipiente in laboratorio.
...continua
In questo corso si fonda sulla metrologia, la scienza che si studia la misurazione e le sue applicazioni; in particolare, in questo corso, è usata al fine di studiare dei circuiti. I dati in realtà si possono ottenere da misurazioni, o da interviste. Il seguente corso è armonizzato con la VIM, il Vocabolario Internazionale di Metrologia. Misurazione: una misurazione è un processo volto a ottenere sperimentalmente uno o più valori che possono essere ragionevolmente attribuiti a una grandezza. Il termine ragionevole indica che la misura è un processo aleatorio, poiché ripetendo una stessa misura si può ottenere verosimilmente un insieme di valori differenti dai precedenti. Nonostante sia aleatorio, è un processo che si può caratterizzare. Con principio di misura si intende il fenomeno fisico a fondamento di una misurazione; ha significato solo per misurazioni indirette (l’utilizzo di strumenti, ad esempio di una bilancia), non per quelle dirette (confronto fisico con un riferimento, ad esempio con un metro).
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Strumentazione biomedica. L’arterite di Takayasu (TA) è una vasculite primaria rara e granulomatosa che colpisce prevalentemente i grandi vasi, in particolare l’aorta e i suoi principali rami di divisione. La malattia è caratterizzata da una infiammazione cronica della parete arteriosa che può portare a stenosi, occlusioni o formazione di aneurismi. Il decorso clinico della TA si sviluppa generalmente in più fasi: una fase iniziale con sintomi sistemici aspecifici (febbre, malessere, perdita di peso), seguita da una fase vascolare con segni legati all’ischemia dei territori irrorati. Originariamente descritta in Giappone all’inizio del XX secolo, si pensava colpisse prevalentemente giovani donne asiatiche. Tuttavia, oggi la malattia è riconosciuta in entrambi i sessi e in molteplici gruppi etnici in tutto il mondo, con fenotipi clinici e vascolari variabili a seconda della popolazione. Nonostante l’eziologia rimanga sconosciuta, si ritiene che fattori genetici, infezioni e meccanismi autoimmuni cellulo-mediati giochino un ruolo cruciale nella sua patogenesi. Ne esistono vari tipi in base alla zona di interesse : I (branche dell'arco aortico, con impegno soprattutto a livello cerebrale e della succlavia); lla (arco aortico e sue branche, quindi ci possono essere anche insufficienza o stenosi aortica, possono essere coinvolte anche le arterie carotidi e polmonare); IIb (arco, sue branche e aorta toracica. Possono essere coinvolte anche le arterie carotidi e polmonare); III (aorta toracica, arterie renali e aorta addominale); IV (solo aorta addominale e arterie renali); V (tutta l'aorta con le sue diramazioni, si tratta della forma più grave).
...continua

Esame Termodinamica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi su alcune parti del corso di Termodinamica del prof Igor Palella svolte da lui in classe e alcuni esercizi che assegna di solito alle prove d'esame. Utile per superare l'esame senza trovarsi impreparati.
...continua

Esame Organi e protesi

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Organi e protesi. Le vasculiti sono malattie autoimmuni infiammatorie che colpiscono i vasi sanguigni, causando stenosi, aneurismi o occlusioni. Quelle in cui si fa uso di palloncini sono l’arterite di Takayasu e la poliarterite nodosa (PAN). Nelle fasi iniziali delle malattie o nella fase attiva (infiammazione vascolare) si usa una terapia farmacologica, in fase cronico si ricorre all’angioplastica.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Programma di Fisica generale 1 su: calcolo dimensionale, le cifre significative, cinematica, i moti (tutti), accelerazione, grandezze scalari e vettoriali, i vettori e i versori, le forze (peso, attrito, elastica), momento di una forza, leggi di newton, carrucole, urti, impulsi, energia cinetica, centro di massa, equilibrio di un corpo rigido, lavoro, forze conservative, energia meccanica, statica dei fluidi, termodinamica, leggi dei gas.
...continua
Appunti di Analisi matematica I. Definizione di successione. Teorema dell’unicità del limite, della permanenza del segno e dei carabinieri con dimostrazione. Proprietà dei limiti. Limiti notevoli. Teorema delle successioni monotone. Varie definizione ed esempi.
...continua