I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Iacono Antonietta

Dal corso del Prof. A. Iacono

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Appunti di Strumentazione biomedica. L’arterite di Takayasu (TA) è una vasculite primaria rara e granulomatosa che colpisce prevalentemente i grandi vasi, in particolare l’aorta e i suoi principali rami di divisione. La malattia è caratterizzata da una infiammazione cronica della parete arteriosa che può portare a stenosi, occlusioni o formazione di aneurismi. Il decorso clinico della TA si sviluppa generalmente in più fasi: una fase iniziale con sintomi sistemici aspecifici (febbre, malessere, perdita di peso), seguita da una fase vascolare con segni legati all’ischemia dei territori irrorati. Originariamente descritta in Giappone all’inizio del XX secolo, si pensava colpisse prevalentemente giovani donne asiatiche. Tuttavia, oggi la malattia è riconosciuta in entrambi i sessi e in molteplici gruppi etnici in tutto il mondo, con fenotipi clinici e vascolari variabili a seconda della popolazione. Nonostante l’eziologia rimanga sconosciuta, si ritiene che fattori genetici, infezioni e meccanismi autoimmuni cellulo-mediati giochino un ruolo cruciale nella sua patogenesi. Ne esistono vari tipi in base alla zona di interesse : I (branche dell'arco aortico, con impegno soprattutto a livello cerebrale e della succlavia); lla (arco aortico e sue branche, quindi ci possono essere anche insufficienza o stenosi aortica, possono essere coinvolte anche le arterie carotidi e polmonare); IIb (arco, sue branche e aorta toracica. Possono essere coinvolte anche le arterie carotidi e polmonare); III (aorta toracica, arterie renali e aorta addominale); IV (solo aorta addominale e arterie renali); V (tutta l'aorta con le sue diramazioni, si tratta della forma più grave).
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Iacono

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Questi sono gli appunti di Storia romana presi a lezione, in più ho integrato degli approfondimenti da un altro libro di testo e da video che ho guardato su yuotube, questi appunti sono ottimi se si vuole studiare in poco tempo.
...continua
Proprietà dell’inversione. Si prova che: (1) se una matrice e invertibile, allora anche la sua inversa e invertibile, con l'inversa la matrice data; (2) se due matrici dello stesso tipo sono invertibili, allora anche la matrice loro prodotto e invertibile, con l'inversa il prodotto delle inverse, nell’ordine opposto.
...continua