Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Acque reflue Pag. 1 Acque reflue Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acque reflue Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

➢ Trattamento biologico e sedimentazione secondaria

Fenomeni biologici anche naturali (batteri selezionati)

All'interno della vasca

Molto liquidi fanghi o fioccosi solidi (attivi , con colonie batteriche che consumano gli inquinanti biologici)

Ossidazione biologica

• Adsorbimento sulla superficie dei fanghi attivi (si sviluppano esopolimeri)

• Reazione di volatilizzazione dipende da:

• Tipo di sostanza

Air flow rate

FA+LD= fango attivo + liquame depurato

Il liquame si ispessisce sul fondo della vasca

Concentrazione costante di colonie batteriche a regime nella vasca

➢ Disinfezione

Rimozione patogeni o inibirne l'attività

➢ Linea Fanghi: Pre-Ispessimento

Fanghi freschi a digeriti nei solfuri di ferro , stabilizzare sostanze putrescibili

Allontanamento dell'acqua -> essicazione (si riduce il volume ) -> attraverso pre-ispessimento

rinviata in testa all'impianto

➢ Linea Fanghi: Digestione anaerobica

37° C facilita la digestione anaerobica

Si produce biogas -> metano riutilizzato ai fini energetici per l'impianto

➢ Linea Fanghi: Post-Ispessimento

EDC Endocrine disrupting compounds

PPCP Pharmaceuticals and personal care products

Vie di contaminazione dei composti emergenti nell’ambiente

LAB 2 Pagina 3

Vie di contaminazione dei composti emergenti nell’ambiente

Percolato inquina le acque di falda

RIMOZIONE DI CONTAMINANTI IN IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE CIVILI

• Adsorbimento sulle particelle di fango attivo;

• Degradazione biologica;

• Strippaggio (abbattimento composti inferiore agli altri due )

RIMOZIONE DI CONTAMINANTI IN IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE CIVILI

BIODEGRADAZIONE

• altamente biodegradabili kBIO*>10 L/gSST d;

• mediamente biodegradabili 0.1 < kBIO*< 10 L/gSST d;

• scarsamente biodegradabili, kBIO *< 0.1 L/gSST d.

Condizioni operative influiscono sulla volatilità del composto

Reazioni fermentative di degradazione biologica hanno bisogno di ossigeno disciolto attraverso air flow rate -> garantisce perfetta miscelazione

Alcune particelle vengono volatilizzate

Attrazioni elettrostatiche tra composti e le particelle di fango ( quest'ultimi con carica negativa)

BILANCIO DI MATERIA SULLE MOLI DI S PER UNITA’ DI TEMPO TRA INGRESSO ED USCITA DALLA SEZIONE SECONDARIA

R si accumulano e si ispessiscono sul fondo della vasca

ASD,P LAB 2 Pagina 4

E : sostanza chimica purificata

Reazioni fermentative : microrganismi che contengono all'interno gli enzimi che vengono purificati per utilizzarli nelle reaz ioni enzimatiche

S : inquinante

ES : complesso enzimatico , reagisce e forma i prodotti

[ES] catalizzatore non si consuma

Chiave toppa forma dell'enzima

[E] aliquota libera

0

Altro entra in contatto col substrato

K [ES] bilancio di materia su P

2

Velocità di scomparsa substrato = velocità formazione prodotti

: x (concentrazione molto bassa) , massa quantità batterica per unità di volume

Inoculo

[S] si riduce con andamento sigmoidale

x cresce simultaneamente ad S in maniera esponenziale

Bilancio in moli al secondo LAB 2 Pagina 5

Atto Elementare

Molecolarità = numero di specie molecolari coinvolte

Ordine = grandezza ricavata sperimentalmente dall’equazione cinetica

ADSORBIMENTO

Tossicologia

Accumulo nei tessuti adiposi LAB 2 Pagina 6

Schede di sicurezza

SDS (Safety Data Sheet)

•proprietà chimico-fisiche

punto di ebollizione, punto di fusione, T di autoignizione, P di vapore saturo a 20 °C, solubilità in acqua, limiti di infiammabilità, MIE, conducibilità elettrica, coefficiente di ripartizione ottanolo-acqua

•caratteristiche importanti

colore e odore caratteristico, capacità di reagire con ossidanti forti, limiti di soglia (TLV-TWA)

•pericoli e sintomi

Infiammabilità, tendenza a formare miscele esplosive in aria. Sintomi più comuni da contatto

•misure preventive

principali misure preventive da adottare

•agenti estinguenti e misure di primo soccorso

BILANCIO DI MATERIA SULLE MOLI DI S PER UNITA’ DI TEMPO TRA INGRESSO ED USCITA DALLA SEZIONE SECONDARIA

LAB 2 Pagina 7

Per effetto di una turbolenza nella linea liquami un'aliquota (P) non sedimenta -> trattamenti terziari

Adsorbimento sito specifico con specifici gruppi funzionali sul materiale di adsorbimento

Adsorbimento aspecifico con frazione carboniosa dei fanghi

Forze elettrostatiche con inquinanti

*** Il solido sono i fanghi attivi , P

Il composto organico disciolto sono gli inquinanti

m^3/g

Moli S che fuoriescono con la linea fanghi per unità di tempo

QS = Portata fanghi in uscita SED II

[SST] = Solidi Sospesi Totali, ossia la massa di fanghi per unità di Volume nella vasca di ossidazione

= fattore ispessimento SED II 3

α ≅

Volatilizzazione

- Se frazione molare (fase liquida) di un componente tende a zero, la sua pressione parziale segue legge di Henry (rette blu)

Stima della costante di Henry

Eb (in K)

1 atm

C= carbonio organico

Misurando la CO dal carbonio organico presente

2 LAB 2 Pagina 8

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
9 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pinanuzzo_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Acque reflue e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Paura Luigi.