I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Metodologie biochimiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Metodologie biochimiche per l’esame della professoressa Ceriani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la clonazione, gli enzimi di restrizione, la classe II che riconosce sequenze specifiche e palindromiche, l’elettroforesi su gel di poliacrillamide.
...continua

Esame Metodologie biochimiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Metodologie biochimiche per l’esame della professoressa Ceriani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tecnica cromatografica, l'ampiezza, le fasi delle cromatografie su colonna, la cromatografia gel filtrazione, la cromatografia a scambio ionico.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Biologia molecolare per l’esame del professor Martegani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli acidi nucleici, gli studi legati al DNA, Legami del DNA, in soluzione con forza ionica elevata, il T che è il numero di volte che un filamento gira intorno all’altro.
...continua

Esame Matematica e statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Ricca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti relativi al primo parziale dell'esame matematica e statistica del primo anno di scienze biologiche. Presenti tutte le lezioni, gli appunti sono ricopiati in bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vettori, le matrici, i numeri, i numeri interi positivi.
...continua

Esame Matematica e statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Zambon

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Statistica per l'esame della professoressa Zambon. E' presente del contenuto sulla teoria: introduz. statist, rappresentaz. tabellare e grafica dati, sintesi dei dati, cenni calcolo combinat. campionamento e distribuzioni campionarie + 14 pg di esercizi.
...continua

Esame Matematica e statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Ricca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso matematica e statistica tenuto dal professor Ricca, del primo anno di scienze biologiche relativi al secondo parziale. Presenti tutte le lezioni, gli appunti sono copiati in bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione f, la derivata.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Chimica organica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Acid-base catalysis, Redox Catalysis, Specific function, metalli redox e metalli non redox, ioni con configurazione elettronica, estinzione di massa, accettore di elettroni, cicli biogeochimici.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Iotti

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti di un corso di biotecnologie delle lezioni di biochimica tenuto dalla professoressa Iotti, sono stati corretti e sistemati con un libro di biochimica da me, abbastanza completi con tanto di immagini esplicative. Tra gli argomenti trattati: gli amminoacidi, la stereoisomeria degli amminoacidi, le proteine, il folding delle proteine.
...continua

Esame Sistemi operativi e reti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti del modulo di Paradigmi Concorrenti dell'esame di Sistemi operativi e reti. Gli appunti sono stati presi interamente a lezione, e bastano alla preparazione completa dell'esame (tranne per la parte di programmazione Java); sono presenti anche esempi ed esercizi in FSP (Finite State Process), linguaggio che permette di specificare processi sequenziali e sistemi di processi sequenziali interagenti.
...continua

Esame Algoritmi e ricerca operativa

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Algoritmi (per l'esame di Algoritmi e RO). Gli appunti sono stati presi prendendo i concetti principali ed esempi utili dal libro di testo (Introduzione agli algoritmi e strutture dati - Cormen, Leinserson, Rivest, Stein - ediz. McGraw-Hill), uniti a quelli presi a lezione; questo materiale quindi basta alla preparazione dell'esame. Argomenti: - LCS (Longest Common Subsequence) - Knapsack (il problema dello zaino) - Algoritmi sui grafi (BFS, DFS, varianti dei due algoritmi) - Alberi di connessione minimi (Kruskal, Prim) - Cammini minimi (Algoritmo di Dijkstra, Bellman-Ford, Floyd-Warshall) - Reti di flusso
...continua

Esame Sicurezza informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Descrizione sintetica del concetto di sicurezza della posta elettronica: come funziona, i rischi, gli attacchi più comuni e i sistemi per prevenire l'intrusione di terze parti, per la facoltà di informatica, università Milano Bicocca, corso di Sicurezza informatica del professor Ferretti.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Zambon

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Zambon, in cui è presente una rappresentazione tabellare e grafica dei dati. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i cenni di calcolo delle probabilità, il campionamento e le distribuzioni campionarie.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Chimica inorganica con particolare attenzione ai seguenti argomenti: le proprietà periodiche, le proprietà chimiche e fisiche degli elementi alla base della costruzione della Tavola periodica (Mendeleev funzione nel peso atomico), la configurazione elettronica esterna.
...continua
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: le regole di riempimento degli orbitali, la configurazione elettronica: è la disposizione degli elettroni negli orbitali per l’atomo neutro nel suo stato di minor energia,le regole Aufbau per il riempimento orbitalico.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: orbitali e numeri quantici, definizione di questi due concetti, ogni orbitale è caratterizzato dai tre numeri quantici, la forma dell’orbitale è data dal numero quantico l, l’energia dell’orbitale è data da n (numero quantico principale).
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Bagno

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica inorganica sui numeri quantici e le funzioni d'onda con analisi dei seguenti argomenti: risoluzione dell'equazione di Schrödinger da cui si ottengono tutti i valori dell’energia, le funzioni d'onda, il numero quantico principale, il numero quantico secondario, il numero quantico magnetico.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Chimica inorganica sul modello atomico. Gli argomenti analizzati sono i seguenti: l'energia degli elettroni all'interno dell'atomo, il principio di indeterminazione di Heisenberg, la costante di Plank, la posizione e la quantità di moto di una particella.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: calcolare la massa necessaria di HCl che occorre per far reagire completamente 10.0 g di Zinco 2HCl + Zn Zn2+ + 2Cl- + H2; 3) Ag si ottiene dalla reazione tra AgNO3 e Zn; partendo da 2 mol di nitrato di argento in eccesso di Zn, si ottengono 165,0 g di Ag metallico. Qual’è la resa di reazione?
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,8 / 5
Appunti di Chimica inorganica sul bilanciamento delle reazioni chimiche, con analisi dei seguenti argomenti: le reazioni chimiche e bilanciamento, i coefficienti stechiometrici di una reazione, i reagenti che reagiscono sempre fra di loro nel rapporto molare indicato dai rapporti stechiometrici, la resa di reazione.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Baeri

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Fisica con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la luce, l'effetto fotoelettrico, quando si espone sotto vuoto la superficie di un metallo ad una radiazione elettromagnetica di E = h, si ha emissione di elettroni dalla superficie del metallo; l'effetto fotoelettrico, i fotoni.
...continua