I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Zambon

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Zambon, in cui è presente una rappresentazione tabellare e grafica dei dati. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i cenni di calcolo delle probabilità, il campionamento e le distribuzioni campionarie.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Chimica inorganica con particolare attenzione ai seguenti argomenti: le proprietà periodiche, le proprietà chimiche e fisiche degli elementi alla base della costruzione della Tavola periodica (Mendeleev funzione nel peso atomico), la configurazione elettronica esterna.
...continua
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: le regole di riempimento degli orbitali, la configurazione elettronica: è la disposizione degli elettroni negli orbitali per l’atomo neutro nel suo stato di minor energia,le regole Aufbau per il riempimento orbitalico.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: orbitali e numeri quantici, definizione di questi due concetti, ogni orbitale è caratterizzato dai tre numeri quantici, la forma dell’orbitale è data dal numero quantico l, l’energia dell’orbitale è data da n (numero quantico principale).
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Bagno

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica inorganica sui numeri quantici e le funzioni d'onda con analisi dei seguenti argomenti: risoluzione dell'equazione di Schrödinger da cui si ottengono tutti i valori dell’energia, le funzioni d'onda, il numero quantico principale, il numero quantico secondario, il numero quantico magnetico.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Chimica inorganica sul modello atomico. Gli argomenti analizzati sono i seguenti: l'energia degli elettroni all'interno dell'atomo, il principio di indeterminazione di Heisenberg, la costante di Plank, la posizione e la quantità di moto di una particella.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: calcolare la massa necessaria di HCl che occorre per far reagire completamente 10.0 g di Zinco 2HCl + Zn Zn2+ + 2Cl- + H2; 3) Ag si ottiene dalla reazione tra AgNO3 e Zn; partendo da 2 mol di nitrato di argento in eccesso di Zn, si ottengono 165,0 g di Ag metallico. Qual’è la resa di reazione?
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,8 / 5
Appunti di Chimica inorganica sul bilanciamento delle reazioni chimiche, con analisi dei seguenti argomenti: le reazioni chimiche e bilanciamento, i coefficienti stechiometrici di una reazione, i reagenti che reagiscono sempre fra di loro nel rapporto molare indicato dai rapporti stechiometrici, la resa di reazione.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Baeri

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Fisica con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la luce, l'effetto fotoelettrico, quando si espone sotto vuoto la superficie di un metallo ad una radiazione elettromagnetica di E = h, si ha emissione di elettroni dalla superficie del metallo; l'effetto fotoelettrico, i fotoni.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Baeri

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: l'energia elettrostatica, la luce, natura ondulatoria e natura corpuscolare della luce, l'onda luminosa, lo spettro, l'energia della radiazione luminosa, l'intensità luminosa.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Chimica inorganica con particolare attenzione ai seguenti argomenti: qual è la massa molare di Cu2CO3(OH)2, calcolare quante moli sono contenute in 73,7 g di Cu2CO3(OH)2, quanti protoni e quanti neutroni sono presenti nei nuclei di ciascuno dei tre isotopi.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti trattati: calcoli numerici con le unità di misura, le cifre significative, il numero di cifre significative, esempi di cifre significative, addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione, regole di approssimazione.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti trattati: le unità di misura come grandezze di paragone, lunghezza, massa, le unità di misura secondo il Sistema Internazionale, la temperatura, le unità di misura derivate, prefissi dei multipli e sottomultipli delle unità di misura.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,8 / 5
Appunti di Chimica inorganica con analisi dei seguenti argomenti: formule e significati, il coefficiente stechiometrico, le reazioni chimiche, la mole, la costante di Avogadro, quante unità chimiche contiene una mole, a che cosa serve la mole, una mole di elementi diversi.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: energia potenziale, come quell'energia posseduta da un corpo in un campo di potenziale, energia cinetica, ovvero l'energia posseduta da un corpo in movimento, energia relativistica, a quanto corrisponde un Joule, il difetto di massa.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti trattati: gli isotopi di uno stesso elemento hanno uguali proprietà chimiche, la radioattività e gli isotopi, le radiazioni di tipo beta, emissione di particelle alfa, emissione di particelle beta, decadimento di U-238.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti analizzati: il peso atomico, l'abbondanza isotopica naturale, il peso molecolare dato dalla somma dei pesi atomici degli atomi che costituiscono la molecola, gli esempi di peso molecolare, la mole, il numero di Avogrado, il peso atomico nella tavola periodica.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica inorganica con particolare attenzione ai seguenti argomenti: le formule di struttura, come si ricava la massa di un atomo, le formule molecolari, lo spettometro di massa, il peso atomico relativo, peso atomico (relativo) di un nuclide, gli ioni monoatomici, gli ioni poliatomici.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica inorganica con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: i composti chimici, le sostanze molecolari, ioniche, i metalli, lo ione, il catione, l'anione, la formazione di uno ione, formaldeide, glucosio, formule molecolari.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti trattati: gli isotopi, il decadimento riadiattivo, i nuclidi in natura, gli isotopi come atomi con diversi numeri di massa A, gli isotopi con diverso numero di massa A, elementi degli isotopi: idrogeno, azoto, carbonio e ossigeno.
...continua