I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Biologia cellulare presi durante le lezioni della prof.ssa Silvia Maria Luisa Barabino, presso l'università di Milano Bicocca - Unimib. Estremamente dettagliati e precisi nella spiegazione dei processi molecolari della cellula, tra cui trascrizione, traduzione, replicazione e riparazione dei danni al DNA. Ampiamente sufficienti per il sostenimento di un ottimo esame. Voto 27/30.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Fasoli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Grandezze scalari e vettoriali Vettori e operazioni tra vettori coordinate cartesiane e coordinate polari Definizione di cinematica e di dinamica Posizione di un punto nello spazio Moto monodimensionale di un punto Spostamento come grandezza vettoriale Velocità scalare media, velocità vettoriale media, velocità vettoriale e velocità scalare Accelerazione media, accelerazione istantanea. Leggi orarie: moto rettilineo uniforme; moto rettilineo uniformemente accelerato con tre differenti metodi di dimostrazione delle formule La caduta dei gravi come moto rettilineo uniformemente accelerato Moto tridimensionale: definizione della posizione, della velocità e dell'accelerazione come somma delle componenti lungo i tre assi x,y,z Accenni all'accelerazione tangenziale e all'accelerazione centripeta in un moto non rettilineo. Moto di un proiettile Moto circolare uniforme Accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme: dimostrazione della formula Moti relativi e trasformazioni di Galileo, con relativa dimostrazione delle formule
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Fasoli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Dinamica: forze a contatto e forze a distanza Misurazione di una forza con dinamometro Legge d'inerzia Seconda legge di Newton Terza legge di Newton Concetto di sistemi di riferimento inerziali Forze d'attrito, statico e dinamico. Forze d'attrito nei fluidi, regime laminare e vorticoso Breve introduzione alla dinamica del moto curvilineo Pendolo conico Modellizzazione della forza elastica (legge di Hooke) Prodotto scalare e relative proprietà Definizione del lavoro (definito dal caso più semplice al caso più generale) Dimensioni del lavoro teorema dell'energia cinetica con relativa dimostrazione Applicazioni del concetto di lavoro alla forza peso e forza elastica (calcolo del lavoro della forza peso e della forza elastica) Lavoro della forza d'attrito Concetto di forza conservativa (con due definizioni) Energia potenziale come funzione che associa ad ogni punto dello spazio tridimensionale uno scalare Energia potenziale gravitazionale Energia potenziale elastica Teorema di conservazione dell'energia meccanica Relazione tra forze conservative ed energia potenziale (caso monodimensionale nello specifico, e breve discussione semplificata del caso tridimensionale) Concetto di potenza
...continua
Relazione di laboratorio (valutazione 30/30) -determinazione del reagente limitante nella reazione di spostamento del rame(II) ad opera dell'alluminio: -L’obiettivo dell’esperienza consiste nel determinare l’agente limitante, nella reazione di ossidazione dell’alluminio ad opera del cloruro di rame(II), mediante l’osservazione diretta del reagente rimanente a processo chimico concluso. -Sintesi del perborato di sodio esaidrato: -L’obiettivo dell’esperienza consiste nella sintesi del perborato di sodio esaidrato (Na2[B2(O2)2(OH)4] • 6H2O) a partire dal tetraborato di sodio, e nella determinazione della resa di reazione.
...continua
Relazione 3: (valutata in 30/30) -Preparazione di una soluzione standard di HCl -Titolazione potenziometrica di una soluzione di NH3. Relazione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Di Credico. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione 2: valutata in 30/30 -Determinazione del prodotto di solubilità dell'idrossido di calcio Relazione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Di Credico. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Materiale didattico per il corso di Chimica Organica a cura della Prof.ssa Laura Cipolla, all'interno del quale sono affrontati i seguenti argomenti: - Acidi carbossilici e Derivati - Alcheni e Alchini - Alcoli - Aldeidi e Chetoni - Alogenuri Alchilici (Alogeno-alcani) - Ammine - Benzene e composti aromatici
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Materiale didattico per il corso di Zoologia a cura del Prof. Maurizio Casiraghi , all'interno del quale sono affrontati i seguenti argomenti: - Che cosa è un animale? - Definizione funzionale di animale - Regni e domini della vita - Procarioti/Eucarioti - Misurare il vivente - Classificare il vivente - Carlo Linneo e il Systema Naturae - Scrivere il nome di una specie - Alberti evolutivi - Alberto stellato, parzialmente risolto, risolto - Cladogramma, filogramma, dendrogramma - Anagenesi e cladogenesi - Analogia/omologia - Stato del carattere (plesiomorfo, apomorfo) - Sinapomorfie, simplesiomorfie - Convergenza, divergenza, radiazione - Monophylum, paraphylum e filogenesi - Apparati e sistemi - Concetto di bauplan - Piani di simmetria e definizioni: • asimmetria; simmetria sferica; simmetria radiale o raggiata; simmetria bilaterale - Funzioni: • tegumento - (epiteli, sincizi, epiderma, ipoderma, cuticola); epiderma ed epidermide. • sostegno (citoscheletro; idroscheletro; endoscheletro; esoscheletro; dermascheletro). • movimento (flagelli, ciglia, pseudopodi, cellule mioepiteliali, muscoli). • alimentazione (intracellulare, extracellulare, mista). Apparati digerenti completi e non. • respirazione (diffusione e organi specifici – branchie, polmoni, trachee). • distribuzione interna • cavità gastrovascolare, pseudoceloma, celoma e sistemi circolatori • Emolinfa e sangue • escrezione (ammoniotelici, uricotelici, ureotelici). Protonefridi e metanefridi. • osmoregolazione. Ghiandole del sale. • riconoscimento self / non-self. • riproduzione sessuale, asessuale. Gemmazione, rigenerazione. • Ermafroditi (monoici) e dioici. • Fecondazione diretta e indiretta. Partenogenesi. • sistema nervoso. Recettori. - Lo sviluppo animale. Segmentazione e gastrulazione. - Ecto-, Meso-, Endoderma. Derivati dei foglietti embrionali. - Protostomi e Deuterostomi - Il concetto di specie e la speciazione: • Concetto di specie tipologico • Concetto di specie evolutivo • Concetto di specie biologico • Barriere riproduttive e isolamento - Organizzazione corporea: assenza di cavità, celoma, pseudoceloma. Metameria - Organizzazione corporea: metameria - Protozoi (anche alcuni cicli, plasmodio della malaria, toxoplasma, leishmania) - Origine della pluricellularità
...continua
Appunti di Introduzione alle Tecniche di Laboratorio, presi durante le lezioni della professoressa Brocca, all'università di Milano Bicocca (Unimib). Ricchi di approfondimenti sulle procedure sperimentali, questi appunti permettono di comprendere i principi dietro alle principali tecniche utilizzate in laboratorio, sono arricchiti di immagini per addentrarsi al meglio nella materia e sono ampiamente sufficienti per poter sostenere un ottimo esame.
...continua

Esame Anatomia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di anatomia sull'apparato digerente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in ottica e optometria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di anatomia e istologia sul circolo linfatico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Scuteri, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di fisiologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Becchetti, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cipolla, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di zoologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casiraghi, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ronchi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,5 / 5
Appunti di genetica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ronchi, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Costa

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Appunti di farmacologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Costa, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Software Development Process

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Il corso descrive metodi, tecniche e tecnologie per la gestione di progetti software complessi. Il corso è organizzato in tre parti. La prima parte è dedicata ai processi software agili, DevOps, stima dei costi e analisi dei rischi. La seconda parte è dedicata all'analisi e alla specifica dei requisiti software. La terza parte è dedicata alla progettazione e sviluppo di applicazioni software utilizzando i moderni framework Java e la tecnologia J2EE. Per ogni capitolo sono presenti quiz di verifica con le risposte.
...continua

Esame Sistemi e Servizi di Telecomunicazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Melen

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Il riassunto comprende le nozioni necessarie a comprendere le principali problematiche di progettazione e gestione di reti negli ambiti comunicazione multimediale, data center e cloud. Di seguito l'indice principale: - Introduzione e fondamenti - Reti pubbliche di Telecomunicazione - Voce e multimedia su IP - Elementi di analisi dei sistemi - Apparati di Networking, Data Center ed SDN - Gestione della rete
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica biologica presi durante le lezioni del professor Tortora e Prosperi, all'università di Milano Bicocca. Si tratta di appunti assolutamente completi, comprendenti l'intero programma, dalla struttura e folding proteico, fino al metabolismo di glucosio, acidi grassi e dell'azoto. Tutti i processi sono spiegati nei minimi dettagli, passaggio per passaggio, e permettono di comprendere le reazioni delle principali vie metaboliche.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Galli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti di ecologia presi durante le lezioni del professor Galli, corso di scienze biologiche all'università Milano Bicocca. Appunti completi, assolutamente sufficienti per sostenere l'esame, arricchiti di immagini finemente descritte e grafici (spesso richiesti all'esame) minuziosamente descritti.
...continua