Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Circolo linfatico Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CIRCOLO LINFATICO

Il sistema linfatico, che è parte dei sistemi circolatorio e immunitario, è composto da tessuto linfoide, organi linfoidi e vasi linfatici, i vasi linfatici trasportano la linfa.

La linfa è il tessuto connettivo fluido trasportato e regolato da tale sistema. I vasi che trasportano la linfa sono detti vasi linfatici, mentre le cellule che si trovano in sospensione all'interno della linfa sono i linfociti. Tessuti linfoidi e organi linfoidi specializzati regolano la composizione della linfa e producono linfociti di vario tipo.

I linfociti sono le principali cellule del sistema linfatico, sono deputate alla risposta immunitaria. Viaggiano lungo il corpo trasportati dal sangue e dalla linfa, ritornano poi nella circolazione sanguigna attraverso il sistema linfatico. Ci sono 3 classi di linfociti, che circolano nel corpo umano, riconoscono e rispondono a tossine e patogeni che minacciano l'omeostasi. Ciascun tipo di linfocita ha una funzione specifica nel sistema immunitario.

linfocita fornisce uno specifico contributo all'immunità:
  • Linfociti T: originano nel midollo osseo e poi migrano al timo, attaccano gli antigeni e contribuiscono a incrementare la risposta immunitaria
  • Linfociti B: si trovano nel midollo osseo rosso, se stimolati, si differenziano in plasmacellule, deputate alla produzione e alla secrezione di anticorpi che attaccano patogeni, cellule anormali o altri bersagli specifici
  • Linfociti NK
La risposta immunitaria distrugge o inattiva patogeni, cellule anomale e molecole estranee come le tossine. L'organismo può fare ciò in due modi: mediante l'attacco diretto da parte dei linfociti T attivati e mediante gli anticorpi rilasciati dalle plasmacellule derivanti dai linfociti B attivati. La linfocitopoiesi ha luogo nel midollo osseo rosso e nel timo. Un tipo di cellule staminali linfatiche resta nel midollo osseo rosso e produce linfociti NK e linfociti B, mentre l'altro tipo migra nel timo per

produrrelinfociti T. I tessuti linfoidi includono il tessuto linfoide diffuso e gli organi linfoidisecondari. Le tonsille sono i primi organi secondari a entrare in contatto con i batteri o ivirus che penetrano attraverso la bocca (tonsillite).I macrofagi sono cellule fagocitiche di diverso tipo.I vasi linfatici, lungo il loro decorso, attraversano tessuti e organi linfoidi contenenti unalto numero di linfociti, macrofagi e cellule staminali linfoidi.Il sistema linfatico produce, mantiene e distribuisce i linfociti, preserva il volume e lacomposizione del sangue e fornisce un percorso alternativo per ormoni, nutrienti esostanze di rifiuto. (Mantiene la volemia, cioè il volume del sangue). I linfociti vengonoprodotti e accumulati all’interno degli organi linfoidi, come la milza, il timo e il midolloosseo rosso. I tessuti e gli organi linfoidi vengono classificati in primari e secondari, gliorgani linfoidi primari sono responsabili dello sviluppo e della maturazione dei

linfociti, gli organi linfoidi secondari sono siti in cui i linfociti si attivano e producono cellule dello stesso tipo. La formazione del tessuto linfoide coinvolge il midollo osseo rosso, il timo e i tessuti linfoidi periferici. Cellule staminali ematopoietiche nel midollo osseo rosso generano cellule staminali linfoidi con due destini differenti.

Il vaso è una membrana semipermeabile, all'interno c'è il sangue che circola spinto dalla pressione del cuore, una spinta che alla fine farà andare il sangue in una direzione, ma in realtà la direzione è data dalla somma vettoriale delle forze che si esercitano. Ciò che è contenuto all'interno del vaso, una parte tende a uscire a causa della pressione idrostatica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elisa88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Scuteri Arianna.