Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame della dispensa di Storia della pedagogia e delle istituzioni educative, prof. Seveso Pag. 1 Riassunto esame della dispensa di Storia della pedagogia e delle istituzioni educative, prof. Seveso Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame della dispensa di Storia della pedagogia e delle istituzioni educative, prof. Seveso Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Per Protagora: ogni uomo è per natura partecipe della giustizia e della virtù politica.

Quando gli ateniesi si radunano per questioni che riguardano la virtù politica, si accettano 2

consigli da chiunque. La virtù politica va sviluppata con studio e applicazione, è

acquistabile e insegnabile. La virtù politica viene insegnata in vari modi da tutti i cittadini.

Per Socrate: il discorso di Protagora è ridicolo, quando dice che pur sapendo che le cose

cattive sono cattive, le persone le fanno spinte e sopraffatte dai piaceri e non fanno cose

buone a causa dei piaceri del momento.

Platone, Simposio.

Il vertice della scala dell’Eros è la visione del Bello che si manifesta in se stesso e non

muore mai. Socrate: ogni uomo deve onorare Eros, “io stesso onoro le cose dell’amore,

lodo la potenza e la fortezza di Eros”. Si parte dalle cose belle della terra per poi innalzare

lo sguardo al Bello in sé.

Aristofane, Le nuvole.

Socrate nelle Nuvole viene percepito come un sofista a capo del Pensatoio. Aristofane

mette in ridicolo la figura di Socrate: Strepsiade è un cittadino ateniese carico di debiti a

causa della vita dispendiosa del figlio Fidippide, così decide di frequentare la scuola dei

nuovi filosofi con la speranza di imparare a padroneggiare la retorica per imbrogliare i

creditori. Chiede di essere ammesso al Pensatoio, dove Socrate e i discepoli si dedicano a

bizzarri studi e adorano nuove divinità, le Nuvole. Strepsiade si rivela un allievo incapace e

viene cacciato; manda allora suo figlio Fidippide al Pensatoio, il quale diventa abile

nell’arte del discorso a tal punto da credere di poter punire, picchiare sia il padre che la

madre. Strepsiade arrabbiato, da fuoco al Pensatoio.

Quintiliano, Institutio Oratoria.

L’educazione per Quintiliano è naturale, si tratta di formare il buon oratore e quindi vi è la

necessità di continua applicazione, migliori maestri, numerose discipline. È importante

iniziare con l’apprendimento prima del greco, subito dopo il latino; il primo errore da

evitare: prendere in odio gli studi.

Ruolo della nutrice . Deve essere un’esperta di filosofia, moralità. Deve esprimersi con un

linguaggio corretto, è lei che il bambino ascolterà per prima e cercherà di emulare.

Ruolo del precettore . Deve comportarsi come un padre, deve essere austero e gentile al

punto giusto, dovrà porre domande a chi non le fa e rispondere a chi le pone, dovrà dire

ogni giorni qualcosa di nuovo così che gli alunni possano ripeterlo a se stessi. È

importante che tenga conte delle capacità e potenzialità del bambino, deve consigliare non

punire. Il discepolo deve pendere dal giudizio del precettore, deve credere di aver detto

bene solo quando sarà lodato da lui.

Scuola privata o pubblica ? La differenza consiste interamente nella natura di ciascuno e

nell’educazione ricevuta. L’insegnamento fatto a uno solo, può essere buono anche per

più ragazzi; il buon maestro non si caricherà di un numero di allievi più grande di quel che

può controllare; a casa sua l’allievo può apprendere solo quanto insegnato a lui, nella 3

scuola anche quanto sarà insegnato agli altri; bisogna abituare il ragazzo a non essere

timido in pubblico; l’ambizione è spesso uno stimolo alle virtù, si convincerà che è

vergognoso restare indietro a un suo pari; è utile che il ragazzo abbia davanti a sé chi

prima vuole imitare, e poi vincere.

2. EPOCA MODERNA.

Comenio, Pampaedia.

Obiettivo dell’

istruzione e dell’

educazione : bisogna sviluppare un sapere critico, creare

delle persone che sappiano fare delle scelte. Bisogna istruire perché se le persone non

conoscono il bene, possono commettere errori. Tutti gli uomini possono essere educati, lo

dimostrano le capacità insite da madre natura (es: desiderio di chiedere, costruire, voler

sembrare giusto…), si tratta di aspirazioni innate; Dio ha fornito anche i mezzi per

realizzare i propri desideri, l’uomo è stato creato in modo da riprodurre Dio. Interessa a

tutti che la mente umana sia imbevuta di pietà per acquistare il favore di Dio; bisogna

inoltre insegnare a tutti l’arte di arricchirsi, non desiderare ciò che è degli altri.

Si deve far conoscere a tutti il male: si, perché la conoscenza teoretica del male non è

nociva, è buona e utile una vera conoscenza del male per distoglierci dai veri mali. Poiché

ormai siamo corrotti e i sensi subiscono l’influsso degli oggetti, è certo che il male ci resti

sconosciuto.

La Panscolia. Per Comenio, l’apprendimento non si ferma mai. Tutti devono essere

educati a rivolgersi direttamente ai loro scopi finali; tutti devono apprendere e sapere le

lettere, e possono farlo se si perseguono e rispettano le leggi dell’ordire posto da Dio nelle

cose. Le fasi della vita umana sono divise in 7 età: prenatale, infanzia, puerizia,

adolescenza, giovinezza, maturità, vecchiaia.

Tema del gioco , della disciplina e ruolo del maestro . Per Comenio bisogna trasformare

la scuola in luoghi di divertimento (es: appendere cartelloni). Bisogna formare la gioventù

al momento giusto, non anticiparlo, perché la natura è la migliore guida. Bisogna fare in

modo che la disciplina non allontani i discepoli dall’imparare: prevenire affinchè non si

abbia bisogno della disciplina e del castigo, amministrare saggiamente la disciplina, non

infliggere una punizione per incapacità di imparare, ma far capire gli errori. Nella scuola è

necessaria la disciplina per i costumi e contri chi esorbita, per stimolare agli studi i giovani

è necessario utilizzare una parola aspra o un rimprovero fatto in pubblico. La disciplina

mira a invigorire con costante esercizio e pratica la riverenza verso Dio, la cortesia verso il

prossimo e l’ardore nel compiere i lavori e i doveri della vita. Un vantaggio è rappresentato

dal maestro unico, che può bastare per un qualunque numero di scolari, perché compirà i

suoi lavori con tanto maggior piacere quanto più sarà numerosa la scolaresca che si vedrà

davanti. Anche gli alunni saranno stimolati all’emulazione.

Principio di ciclicità. Comenio non spiega contenuti nuovi, ma a diverse età li dice a livello

diverso e approfondisce. Tutti i contenuti sono spiegabili se adattati all’età.

3. EPOCA CONTEMPORANEA. 4

J. J. Itard, Memorie (Il ragazzo selvaggio).

Il fanciullo selvaggio dell’Aveyron. Un fanciullo cresciuto nei boschi viene catturato nel

1799, e dopo vari trasferimenti viene attentamente studiato e si vengono a delineare

diverse ipotesi su di lui.

Le teorie di Pinel e Itard. Itard critica Pinel perché quest’ultimo riteneva che le funzioni

sensoriali di Victori fossero ridotte, per quelle intellettuali rilevava la sua incapacità di

attenzione e concluse che, colpito da una malattia incurabile, il bambino non potesse

elevarsi a un qualche grado di socievolezza e istruzione. La diagnosi di Pinel era idiozia

congenita. Invece Itard sosteneva la curabilità di tale idiozia e mise a punto un programma

educativo. Grazie agli attenti studi sul bambino, si comprese che non era stato

abbandonato di recente, ma all’età di 4-5 anni.

Pestalozzi, Leonardo e Gertrude.

Il fulcro del romanzo è il tema della famiglia.

Geltrude e il ruolo della donna . Ha un ruolo salvifico, solo con la moralità della donna si

può salvare la famiglia e la società. Geltrude suggerisce una scuola a tempo pieno

incentrata sulla tessitura, in cui i bambini impareranno a contare mentre lavorano al telaio

(imparano lettura e scrittura). L’ordine è richiesto fuori e dentro la scuola. Geltrude è la

figura femminile che incarna la dimensione famigliare e materna dell’educazione. Il

ruolo della donna è questo: anche se si è poveri, bisogna avere una moglie che fa per il

marito e i figli almeno ciò che non costa nulla. Se una donna non è brava a tenere la casa,

porta alla rovina; le donne devono essere istruite abbastanza per la famiglia, ma non

troppo altrimenti diventano dannose.

Tema del lavoro . Leonardo e Geltrude educano i figli con il lavoro. Per il bene dei figli tutto

deve essere ordinato, bisogna avere cura dei propri figli e condurli al lavoro domestico. I

figli devono usare i libri come l’abito da festa e il lavoro come la veste di tutti i giorni.

Leonardo ogni volta che torna a casa spiega sempre ai figli qualcosa del suo lavoro.

Gluphi e il ruolo del maestro . Era un ex-tenente, a riposo per le ferite di guerra. Il suo

obiettivo era il raccordo tra istruzione e lavoro, così progetta un sistema di educazione

incentrato sulla tessitura (consiglio di Geltrude). Il richiamo all’ordine è essenziale se si

vuole instaurare l’ordine. Gluphi vuole farsi un’idea di quale sia il mestiere più adatto per

ognuno; si sentiva come un padre, il suo lavoro non era meno dell’educazione dei figli.

Gluphi rappresenta il maestro che Pestalozzi avrebbe voluto essere, a lui affida il suo

ideale educativo.

Freinet, L’apprendimento della scrittura e La scuola del fare.

L’apprendimento della scrittura. Ai formalismi e alle sanzioni si sostituisce la pedagogia

delle tecniche di vita; l’acquisizione dei primi apprendimenti non si svolge come nella

scuola tradizionale. I progressi sono una lenta espressione per tentativi sperimentali,

ripetizione automatica delle prove riuscite. Freinet presuppone la continuità tra il bisogno 5

di perfezione e la motivazione. Le regole non si insegnano, ma si apprendono con la

pratica.

La pedagogia di Freinet : segue il metodo naturale, si tratta di una pedagogia unitaria e

globale che si preoccupa di rispettare la vita infantile. È importante imparare poco a poco

e sviluppare la naturale curiosità e fare perno su un bisogno di espressione e

comunicazione. Quindi il metodo di Freinet è basato sull’espressione libera, la stampa a

scuola e le corrispondenze interscolastiche.

La scuola del fare. Nel 1959 c’è stata la crisi dei giovani. Non vi era più autorità, i padri si

assentavano per la guerra e i figli li sostituivano ma una volta tornati non si riusciva a

ripristinare l’autorità. L’ambiente si è deteriorato a causa dell’industrializzazione.

Ruolo della scuola e del lavoro . La scuola in questa situazione dovrebbe essere un

àncora di salvezza, ma non ha saputo adattarsi all’evoluzione delle cose. Il nostro

impegno (per Freinet) è quello di rimettere ordine nella società in questo modo: ripristinare

autorità e disciplina, rendere interessante il

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
8 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Hilary1993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della pedagogia e delle istituzioni educative e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Seveso Gabriella.