Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunto esame Mediazione didattica, prof. Guerra, libro consigliato Progettare esperienze e relazioni Pag. 1 Riassunto esame Mediazione didattica, prof. Guerra, libro consigliato Progettare esperienze e relazioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Mediazione didattica, prof. Guerra, libro consigliato Progettare esperienze e relazioni Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I materiali di presentazione come forme di comunicazione.

Alcuni servizi utilizzano la memoria orale e producano pochi documenti scritti, ma la

trasmissione orale non sembra garantire la memoria storica. La documentazione appare

come un “prodotto dell’immagine del sé” e racconta il livello di elaborazione dei percorsi e

dei progetti, narra le rappresentazioni e le immagini di infanzia e famiglie; per quel che

riguarda la presentazione, essa richiede una precedente definizione degli obiettivi e dei

destinatari della comunicazione e deve prestare attenzione al processo evolutivo del

servizio, perciò i passaggi e i cambiamenti organizzativi non vengono documentati, o

ancora vi è l’assenza di indicazione della data di realizzazione nei documenti. Per quanto

riguarda la predisposizione di materiale, il livello più informativo richiede la messa a punto

di documenti chiari, precisi e semplici, mentre il racconto più articolato può avvenire a più

voci (es disegni o conversazioni tra bambini). È importante l’ordine dei documenti esposti,

non sovrapporli, selezionare cosa scrivere e raccontare. La proposta di collaborazione con

i genitori dovrebbe tenere conto dei loro bisogni e delle loro risorse, non va proposta sotto

forma di richiesta; è fondamentale la loro presenza in quanto l’infanzia costituisce un’età

fertile per coltivare la partecipazione dei genitori.

I significati dello stare insieme tra adulti e bambini.

L’epoca attuale pone l’accento sull’individualità, non sull’individualismo; ma è

nell’incontro con gli altri che condividono con noi le giornate e la vita che si viene a

determinare l’identità di ciascuno, che si possono sviluppare le potenzialità individuali, che

si cresce e diventa parte di una comunità. L’evento educativo “è innanzitutto evento

relazionale che non può essere indagato al di fuori della complessità della relazione”. Nei

primi anni di vita, la relazione con gli altri, in particolare gli adulti di riferimento, influenza e

determina le modalità di crescita e le possibilità di conoscenza; stabilire relazioni

significative è la premessa per potersi aprire all’osservazione, all’ascolto, all’esplorazione

4

del mondo esterno, ma permettono anche lo sviluppo generale della personalità,

l’acquisizione di conoscenze. I processi conoscitivi sono procedimenti relazionali, ovvero

la conoscenza può avere luogo solo all’interno della relazione. Per questi motivi, la

relazione educativa dovrebbe essere pensata e progettata, così da poter rappresentare

una risorsa nell’esperienza di crescita e conoscenza. Le modalità di interazione degli adulti

che accompagnano i bambini nelle loro esperienze di crescita, influenzano l’immagine dei

piccoli. All’interno delle relazioni risiede la maggiore occasione per promuovere

appartenenza all’umanità e di costruire un senso etico; quindi la relazione educativa porta

l’attenzione da “sé” a “sé con gli altri”, dall’individuo alla comunità. Nella relazione

risiedono le premesse e gli esiti dello star bene, che permette di muoversi con piacere e

sicurezza, quindi con benessere. I conflitti, spesso vissuti con disagio, hanno una forte

valenza educativa nella costruzione dell’identità e nell’apprendimento della socialità; se

l’adulto riconosce tale potenziale educativo, potrà contribuire a sostenere il bambino nella

sperimentazione delle relazioni con gli altri, proponendosi come osservatore in ascolto,

modello relazionale e mediatore. I conflitti diventano un’occasione per incoraggiare i

bambini a prendere consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri sentimenti.

Per poter comprendere i significati dei rapporti conflittuali, è utile considerare che le

relazioni sono influenzate dallo stadio dello sviluppo che il bambino ha raggiunto e dal tipo

di abilità sociali di cui dispone. Se si considerano tali competenze emotive, relazionali e

sociali che i bambini gradualmente sviluppano, appaiono naturali e legittimi i conflitti che

nascono nell’ambito delle relazioni orizzontali (quelle di tipo paritario e basate su

interazioni reciproche). Capita però che i conflitti siano vissuti come inaccettabili per cui si

tende a reprimerli o punirli; ma bisogna considerare il fatto che dietro atteggiamenti

aggressivi possano esserci motivazioni che sfuggono all’occhio dell’adulto. Il ruolo

dell’adulto deve essere quello di mediatore e osservatore dei comportamenti manifestati

che vanno analizzati in un’ottica contestuale, cercando di capire il significato; deve anche

condividere con i bambini coinvolti le ipotesi di lettura evitando atteggiamenti

colpevolizzanti o realistici. Non è raro che si scatenino conflitti anche nell’ambito delle

relazioni verticali (quelle con una persona che ha una conoscenza e potere superiori):

l’adulto deve saper reggere la percezione negativa che il bambino si è fatto su di lui. È

necessario trovare le modalità affinché i limiti o divieti svolgano le funzioni di

contenimento, protezione e orientamento senza impedire l’autoaffermazione da parte dei

bambini. Tali regole devono essere chiare, ripetute e accompagnate da motivazioni; in

queste situazioni è fondamentale che l’adulto agisca in modo tale che il bambino possa

continuamente percepire uno sguardo fiducioso su di sé, non un giudizio.

In relazione con le famiglie.

È sempre più frequente nei contesti educativi la fatica, da parte di chi lavora, di costruire

relazioni positive con le famiglie. Poiché l’evento educativo è un evento relazionale, è

evidente la necessità di una riflessione sul concetto di relazione in sé. Le relazioni

rappresentano una risorsa e premessa per differenti acquisizioni, di tipo socio-emotivo e

cognitivo: è solo nell’incontro con l’altro e nella relazione che risiedono le possibilità di

generazione di pensiero e cultura e quindi di crescita. Inoltre buone relazioni tra bambini e

5

adulti che si occupano di loro permettono lo sviluppo generale della personalità, nonché

occasioni di conoscenza e apprendimento. Costruire buone relazioni con le famiglie è utile

per gli educatori ed insegnanti in quanto consente di fare meglio il proprio lavoro educativo

quindi è importante costruire rapporti autentici basati sulla valorizzazione e sulla fiducia

(non sul giudizio o valutazione). Questo vuol dire riconoscere l’importanza di confrontare e

intrecciare competenza professionale e competenza genitoriale. Una buona relazione

viene costruita nel tempo, deve essere pensata e progettata da parte del gruppo di lavoro;

è necessario un atteggiamento che riconosca l’importanza di ascoltare, osservare,

rispettare i genitori. La continuità tra scuola e famiglia si articola in tre direzioni: 1. in

termini di stili relazionali (l’educatore osserva il bambino e genitori e trova il modo

migliore per entrare in comunicazione con loro); 2. in termini di spazi, materiali e

proposte (i quali rendono l’ambiente accogliente come la casa); 3. in termini di modalità

attraverso cui gestire alcuni momenti (es la cura, le abitudini del pranzo, del sonno).

Continuità non è imitazione di un contesto come quello familiare, ma è la valorizzazione

delle sue peculiarità. Ci sono varie occasioni per accogliere e instaurare un buon rapporto

con i genitori nella scuola, per creare opportunità di confronto, scambio e condivisione:

• colloquio pre-inserimento, momento in cui i genitori possono raccontare del

proprio bambino e della relazione che hanno con lui, le proprie emozioni e

aspettative;

• i momenti di accoglienza e di ricongiungimento, si tratta di brevi ma

fondamentali instanti di cui approfittare per scambiarsi informazioni sul bambino

nella quotidianità;

• i colloqui individuali durante l’anno, momenti preziosi in cui si possono chiarire

eventuali situazioni problematiche o semplicemente discutere della generale

situazione del bambino.

• i momenti di incontro di gruppo, utili a favorire la partecipazione dei genitori nella

scuola e l’esplorazione dei significati del crescere e dell’educare.

Accogliere i genitori nei servizi educativi.

Gli adulti familiari dei bambini portano richieste nuove e diverse rispetto a quelle a cui i

servizi e le scuole sono abituati. Tradizionalmente questi ultimi, abitati per lo più da un

personale al femminile, si sono rapportati in una relazione perlopiù orientata alle madri;

oggi invece vi è sempre più la presenza dei padri, che invita a rileggere le pratiche di

accoglienza al fine di promuovere la presenza di entrambi i genitori e a valorizzare

entrambi i ruoli. Molti papà oggi passano più tempo con i figli rispetto al passato e

partecipano alle scelte educative fin dalla tenera età. I servizi educativi e le scuole hanno

quindi l’opportunità di ampliare la funzione di sostegno e confronto che già svolgono con le

madri, attraverso un pensiero che colga la rilevanza dell’universo maschile nel mondo

infantile. Accogliere i padri vuol dire comprendere fino in fondo dei bambini nella sua

interezza. La presenza maschile nella dimensione ludica della relazione è facilmente

accettata, mentre l’avvicinarsi dei padri alla sfera della corporeità e dell’accudimento

6

rappresenta una novità, e il loro allontanamento non è una soluzione. È necessario che i

servizi educativi e le scuole dichiarino la propria disponibilità all’accoglienza dei padri

perché questi si sentano pensati come soggetti educativi.

Di recente il ministro inglese ha fatto una proposta, ovvero quella di utilizzare il termine

“genitori” piuttosto che “mamma e papà” per rispetto delle famiglie omossessuali. A

questo proposito l’incontro con famiglie differenti da quella tradizionale porta con sé la

necessità di rileggere le proprie rappresentazioni, i propri stereotipi e pregiudizi.

Punti di riferimento.

Fin dalla nascita del nido, l’inserimento è uno degli elementi che più rende visibile il

progetto pedagogico di cui ciascun servizio è portatore. La consapevolezza che tale

separazione riguarda non solo il bambino ma anche chi lo accompagna ha portato a

considerare l’inserimento come un momento che deve coinvolgere direttamente anche i

genitori. Nella continua ridefinizione dell’inserimento, uno dei più discussi riguarda la

figura di riferimento, a cui spesso viene contrapposta la modalità che prevede come

riferimento il sistema: si rifanno

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
9 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Hilary1993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Mediazione didattica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Guerra Monica.